Visualizzazione Stampabile
-
Uhm, eppure il manuale menziona l'HDR:
Citazione:
Quando sono inviati in ingresso segnali 3D o HDR, non è possibile selezionare Regolare dall'immagine.
Per quale motivo parlare di HDR se poi non è supportato? Ed il manuale è per soli modelli, teoricamente, senza HDR (TW6700/TW6800)
Mentre invece a profondità colore ha qualcosa a che vedere con l'HDR? Ho visto che se setto la sorgente a 12bit, il VPR si setta in 12bit.
-
Epson dichiara che solo TW7300/7400 e TW9300/9400 supportano il 4K ed hanno HDMI 2.0 con HDCP2.2.
Il TW6700 non accetta a quanto ne so segnali 4K nativi, ma puoi fare comunque una prova...in rete ci sono filmati di chi ha fatto digerire con MaDvr e qualche accrocchio anche i 4K...ma sempre in SDR...
-
Ma allora perché il manuale parla di HDR e cosa sono i 12 bit sfruttabili? L'HDR non è 10bit?
-
Mi è arrivato il FeinTech VSP01202, non l'ho neanche provato, perche nel frattempo Ho acquistato Il Player Sony UBP-800, per provarlo l'ho collegato tramite uno Switch A/B hdmi, con l'opzione Auto 1, con filmati 4k, il player si adatta automaticamente o al 4k del TV o al 1080P del proiettore. poi l'ho collegato allo Yamaha CX5000 togliendo lo switch, utilizzando le due prese di uscita HDMI, Lavorano in contemporanea e indipendenti una a 4K e l'altra 1080P, non so come facciano, ma lo fanno, infatti il Player e lo yamaha fanno passtrough con il TV a 4k, ma non riesco a capire chi fa downsampling verso il proiettore?. dalle caratteristiche e dal diagramma dello Yamaha CX5000 non dovrebbe farlo, il Player UBP800 o esce a 4K o a 1080p, il proiettore accetta solo 1080P...chi fa da scaler??.
-
Non penso che il Sinto faccia da scaler in basso, c'è scritto che upscala nelle specifiche.
Secondo me è il lettore. Di sicuro il proiettore non è, se accetta solo 1080P
-
Bene, ma non capisco come faccia a uscire con 2 risoluzioni diverse, dato che funzionano in contemporanea, a meno che, il Player con filmati 4k esca sulla risoluzione minore del proiettore e poi il TV faccia Upsaling a 4K, ovverro doppia conversione in giu con il player e in su con il TV con ovvio degrado dell'immagine, se fosse cosi, quando vado di TV, dovrò forzare il Player a uscire 4k (urge controllare cosa succede quando tengo il proiettore in Stand By, per non avere la doppia conversione.
-
Ah beh, giusto.
Il player esce probabilmente alla risoluzione più bassa in comune rilevata tramite hdmi, poi la tv ti upscala (se è nativa 4k lo deve fare per forza altrimenti vedresti l'immagine boxata e non a tutto schermo)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale123
Mi iscrivo alla discussione, sono interessato anche io.
Ma HDR a parte, c'è realmente un miglioramento a fare downsample da 4k a full HD?
si se il player esce in 1080 4:4:4 10 bit.
I BD non sono dei "veri" FHD ma sono a 4:2:0 quindi solo la luminaza è in FHD le cromanza è ha metà risoluzione.
Citazione:
Originariamente scritto da
ale123
Ma allora perché il manuale parla di HDR e cosa sono i 12 bit sfruttabili? L'HDR non è 10bit?
10 e 12 come il Dolby vision.
Le TV/proiettori FHD accettano anche sengali 1080 a 10 e 12 anche se il panello e a 8 bit, elettronica converte i 10 in 8 col dithering.
I vantaggi ci sono perchè non c'è il problema di banding tipico dei segnali video a 8 bit.
Citazione:
Originariamente scritto da
zelig46
Bene, ma non capisco come faccia a uscire con 2 risoluzioni diverse, dato che funzionano in contemporanea, a meno che, il Player con filmati 4k esca sulla risoluzione minore del proiettore e poi il TV faccia Upsaling a 4K, ovverro doppia conversione in giu con il player e in su con il TV con ovvio degrado dell'immagine, se fosse cosi, quando vado d..........[CUT]
Nelle informazioni del amplificatore e del player dovresti vedere le uscite come sono.
Il problema come detto prima che per fruttare un UHD il proiettore al 100% il video deve uscire 1080 4:4:4 10 bit
----------------------------------
interessante il FeinTech VSP01202 costa solo 50€ di solito gli splitter cosatano sui 100-150€.
http://www.avmagazine.it/forum/126-d...audio-hdmi-1-4
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
si se il player esce in 1080 4:4:4 10 bit.
Come si fa a sapere? Se volessi acquistare un nuovo player BD 4k da usare con un proiettore FHD, come faccio a sapere se il player può uscire a tale risoluzione?
Citazione:
I BD non sono dei "veri" FHD ma sono a 4:2:0 quindi solo la luminaza è in FHD le cromanza è ha metà risoluzione.
Qui mi sono perso. Puoi spiegare ad un neofita in parole meno tecniche ?
Citazione:
10 e 12 come il Dolby vision.
Le TV/proiettori FHD accettano anche sengali 1080 a 10 e 12 anche se il panello e a 8 bit, elettronica converte i 10 in 8 col dithering.
Quindi, potendo scegliere con quanti bit uscire dalla sorgente, meglio uscire a 12 che ad 8, giusto ?
-
Per Ale 123 - Nel Sony Player 800 c'è l'apposita voce 4:4.4 ecco cosa dice il manuale x
[YCbCr/RGB (HDMI)]
[Auto
]
: Automatically detects the connected
TV type, and switches to the matching color
setting.
[YCbCr (4:2:2)]: Outputs YCbCr 4:2:2 video
signals.
[YCbCr (4:4:4)]: Outputs YCbCr 4:4:4 video
signals.
[RGB]: Outputs RGB video signals.
x
[HDMI Deep Color Output]
[Auto]
: Outputs 12bit/10bit video signals
when the connected TV is compatible with
Deep Color.
[Off]: Select this when the picture is unstable
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale123
Come si fa a sapere? Se volessi acquistare un nuovo player BD 4k da usare con un proiettore FHD, come faccio a sapere se il player può uscire a tale risoluzione?
Qui mi sono perso. Puoi spiegare ad un neofita in parole meno tecniche ?
Quindi, potendo scegliere con quanti bit uscire dalla sorgente, meglio uscire a 12 che ad 8, giusto ?
http://www.acousticfrontiers.com/uhd-101-v2/
di solito è sempre meglio lasciare su auto o 10 bit sui player UHD, solo alcuni proiettori UHD accettano solo 422 12 bit.
Citazione:
Originariamente scritto da
zelig46
Mi è arrivato il FeinTech VSP01202, non l'ho neanche provato, perche nel frattempo Ho acquistato Il Player Sony UBP-800, per provarlo l'ho collegato tramite uno Switch A/B hdmi, con l'opzione Auto 1, con filmati 4k, il player si adatta automaticamente o al 4k del TV o al 1080P del proiettore. poi l'ho collegato allo Yamaha CX5000 togliendo lo switc..........[CUT]
FeinTech VSP01202 non gestisce HDR se collegato anche ad un FHD, per questo costa solo 50€.
https://feintech.eu/wp-content/uploa...ter-manual.pdf
https://feintech.eu/ultra-hd-hdmi-sp...mit-downscaler
Citazione:
Funzione speciale: i contenuti 4K possono essere visualizzati su un display Full HD tramite un downscaler integrato. Ciò consente una combinazione di 4K TV e TV Full HD. Se è presente un segnale 4K e sono collegati sia un televisore 4K che uno schermo Full HD, lo splitter fornirà un'immagine ridotta a 1080p sul display Full HD. La frequenza di aggiornamento non cambia, da 4K a 60 Hz diventa 1080p a 60 Hz. La TV 4K continuerà a ricevere 4K, anche con HDR se disponibile. Quasi tutti i dispositivi Full HD non possono visualizzare HDR. Quando un display senza supporto HDR è collegato e acceso, l'HDR non verrà emesso.
in pratica questo plitter non ti serve a molto :
- quando vuoi vdere un film sulla tv sony imposti uscita del lettore in 2160
- quando vuoi vedere un film sul proiettore imposti forsi uscita a 1080 444 10 bit
oppure metti auto(risoluzione) 422 12 bit che un compromesso
Per vedere HDR il proiettore deve essere spento .
-
x ovimax
Forse devo chiederlo in altra sezione, siamo un po off topic rispetto agli splitter anche se il titolo riguarda downscaling uhd fhd, ma sai come esce una xbox one s avendo un lettore bd uhd se puo scalare a 1080 4:4:4 10?