Visualizzazione Stampabile
-
Be il sub e sicuramente di qualita se sia superiore ad altri sub non so dirtelo ma considerando il prezzo è sicuramente tra i top ha un suono a mio avviso potente ma controllato e si abbina perfettamente con la serie 700 le regolazioni avvengono tramite app da telefono o tablet la mia stanza è circa come la tua e devo dire che sono pienamente soddisfatto di come il sub con le altre casse suonino in armonia!
Spero di esserti stato di aiuto
Ciao
-
-
Ancora ciao a tutti.
Riprendo la discussione dopo un po' di tempo, con lo stesso dilemma ma con un minimo di esperienza in più.
Ho ancora la necessità di prendere un AV di medio-alto livello e mi sto dirigendo, come idea, sul Denon, in particolare sul AVR-X4500H o AVC-X6500H.
Nel frattempo ho avuto modo di utilizzare un Pioneer AVX-922K (direi abbastanza di basso livello) che mi ha fatto piuttosto scervellare e arrabbiare (uso il termine gentile :D) nella configurazione ed utilizzo. Tralascio gran parte dei problemi riscontrati arrivando subito ai due principali:
1) su un Cambridge audio di un mio amico per ogni sorgente selezionata, ma prendiamo per esempio il BD o DVD, c'e' la possibilità, tramite tasto, di switchare tra HDMI e analogico in modo di ascoltare in questa seconda modalità (solitamente più qualitativa per la musica) proprio quando si ascolta un CD musicale. E' comunque possibile commutare anche per la musica tra le due modalità in ogni momento col il pulsante indicato ... sul Pioneer in mio possesso non esiste nulla del genere, è possibile impostare per la sorgente un solo tipo di segnale ed oltrettuto in modo piuttosto complicato solo tramite configurazione ...
2) Ho collegato i diffusori per il 5.1, non ho assolutamente trovato il modo (al momento, ma ripeto il software mi sembra piuttosto complicato e poco intuitivo!) di ascoltare un CD se non in stereo (2+1) quando, invece, in certe circostanze potrebbe essere piacevole ascoltare da tutte le casse ... (sul Cambridge prima menzionato anche passare dal 2+1 al 5+1 musicale è semplicissimo).
Scusate lo sfogo, il tutto anche per chiedere se posso avere dei fedback sui Denon... qualcuno sa dirmi come si comportano nell'ambito dei due problemi appena citati? Che ne pensate della configurazione degli Av della marca? Non vorrei comprere a scatola chiusa facendo un investimento abbastanza oneroso e poi ritrovarmi a non potere avere due funzionalità che, seppur marginali in certe circostanze, vorrei avere
Grazie ancora in anticipo!!!
-
Non ti posso rispondere per il Denon, ma ti posso assicurare che quanto tu richiedi sull'Anthem è semplicissino. Puoi addirittura definire degli inpunt virtuale con associati un serier di settaggi (ad esempio elaborazione del suono del multicanale, Opzioni Dolby, correzione ambientale, porta d'ingresso, ecc). In questo modo semplicemente cambiando l'input virtuale puoi valutare immediatamente l'effetto di un insieme di regolazioni. Se a questo aggiungi la bontà riconosciuta del sistema di correzione ambientale ....