Visualizzazione Stampabile
-
Indubbiamente 70 euro per l'Onkyo è un prezzaccio a cui è difficile dire di no, sono un po' perplesso per i 60mq, una misura che potrebbe indurre a pompare il volume e credo che da pompare non ci sia molto mentre per l'ascolto normale (immagino a 2-3mt) credo che si possa star tranquilli.
Belle le Technics, 89dB come sensibilità è nella media, di quanto scenda l'impedenza non è dato sapere quindi inutile continuare a ragionarci su.
Certo un paio di casse vintage meriterebbero un integrato stereo ma trovarne low-cost di qualità e per di più con ingresso digitale ed uscita sub la vedo dura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Indubbiamente 70 euro per l'Onkyo è un prezzaccio a cui è difficile dire di no, sono un po' perplesso per i 60mq, una misura che potrebbe indurre a pompare il volume e credo che da pompare non ci sia molto mentre per l'ascolto normale (immagino a 2-3mt) credo che si possa star tranquilli.
Belle le Technics, 89dB come sensibilità è nella media, di ..........[CUT]
grazie !
difficile dire di no vero? devo solo stare attento che sia ben funzionante, a riguardo qualcuno mi può aiutare a capire che test fare visto che andrò a provarlo?
per quanto riguarda l'integrato ci sarebbe l'auna che mi hanno indicato da 50w per canale, sembra davvero generoso in potenza (sentendo quello che dice tnt audio) 100€ circa nuovo spedito. però mi manca ingresso ottico (per 30€ prendo un dac su amazon con delle buone rece) e il sub (potrei azzardare un collegamento high? oppure sdoppiare un canale rca...molto brutale)
grazie a tutti
-
Se è compatibile con i tuoi progetti puoi prendere l'Onkyo come soluzione provvisoria, rimetterlo sul mercato usato allo stesso prezzo non mi sembra impossibile.
Difficile fare una check list delle cose da verificare, dentro c'é una bella quantità di funzioni... credo che la parte più delicata sia quella video (che poi si limita a passare il video dalla sorgente selezionata al TV) mentre eventuali difetti audio dovrebbero saltar fuori subito (per i vari ampli ci dovrebbe anche essere il tono di prova, quello che si usa per calibrare l'impianto). Processore digitale e telecomando o vanno o non vanno se non vanno credo che te ne accorgi subito... funzioni wireless mi sembra non ci siano proprio...
su Auna: è un prodotto che si è guadagnato una certa reputazione proprio perché molto spartano, e questo è il suo limite... in ogni caso ci dovresti aggiungere un DAC (che poi avrebbe come unico formato il PCM, mentre il sinto gestisce tutti i formati) ed aggiungere un sub sarebbe un piccolo rompicapo (=il canale effetti sub [LFE] sarebbe prima mixato dal Tv nei due canali PCM stereo e poi verrebbe ripescato con un filtro analogico... sul sinto resta sempre separato invece...)
-
perfetto allora mi limito a testare audio stereo e ingressi .
si il tallone d'achille di questi ampli sono gli hdmi che potrebbero non funzionare (ho un 905 con qualche hdmi bruciato) però in effetti non mi interessano per ora.
grazie mille!
-
Ora, arrivati alla decisione sul ampli:
che sub scelgo (usato)?
budget 200€.
per esperienza diretta ho installato un b&w asw 608 in una grande stanza (enorme) con dei satelliti b&w (compatti) e un denon fascia bassa multicanale.
il risultato era sorprendente, mi ha colpito, anche la presenza del sub si avvertiva e tirava delle botte belle secche...
quindi visto il mio ambiente e la scelta dell'amplificazione e delle casse, cosa mi consigliate?
io pensavo ad un aws610 visto che mi era piaciuto così tanto il modesto 608.... oppure senza strafare puntare a un'altro 608....
tempo fa mi è stato offerto un rel t5 a 200€ con un angolo rovinato...
a cosa potrei puntare?
grazie in anticipo come sempre
-
Meglio che apro un altro tread?
-
Cattive notizie sul fronte sub: andrebbe commisurato al volume dell' ambiente, se lo si facesse veramente uscirebbe un mostro che forse non ti piacerebbe avere in casa (a meno che il tuo desiderio non sia sentire una botta sullo sterno ad ogni colpo di basso...)
Tra il mostro ed il pur ottimo B&W asw608 c' é l'intero catalogo dei subwoofer... Conclusione?
>come diametro del cono non andrei sotto i 12"
>come potenza direi, considerato il budget, il più potente che riesci a prendere
>come tipologia (aperto o chiuso) direi aperto per avere un po' di pressione in più a parità di potenza.
Sul nuovo è in offerta (per fine serie credo...) un Jamo J12 (o lo stretto cugino Klipsch R12-sw) ma siamo comunque sopra i 300 euro. Cono da 12" (30cm) cassa aperta (bass reflex) 200W (dicono loro) con picco 400W. In una stanza da 25mq non sarebbe un compromesso metterlo, in 60 credo che ci si debba accontentare di quel che riesce a fare.
Rel è un buon marchio, ha molti fan, il T5 in particolare ha solo 8" (20cm) di cono ed una potenza di 125W.
-
Sicuramente lo vorrei compatto... Io vorrei massimo 25cm per questioni di ingombro.
Vediamo un po' che trovo.
Grazie
-
La questione dell' ingombro è spinosa perché questi sub devono stare (idealmente) staccati dalle pareti, a quel punto avere tra i piedi (letteralmente) un cubo da 40cm può essere meno peggio di averne uno da 30. L' idea è che se deve essere economico, di una discreta potenza e con la capacità di produrre frequenze molto molto basse non può essere anche miniaturizzato.
-
Scusate cosa ne pensate dell'onkyo TX NR 636? L'ho trovo a 150€. L'altro è lontano e dovevo andare sta sera ma non si e fatto sentire fino all'ultimo. Qualche consiglio?
-
Tra l'altro il 636 sembra un po' più potente degli ampli di pari gamma di altri anni tipo il 606 o il 607.
Siccome sono più o meno allineati come prezzi cosa ne dite? Non trovo molte info su dac e stadi di potenza e quindi non riesco a capire le differenze
-
Allora, per riepilogare
508 80w per 2 canali 20/20khz 8ohm
606 e 607 90w
636 95w.
Oltre a questi parametri... Quanto vale la pena spendere il doppio per il mio sistemino?
-