Visualizzazione Stampabile
-
Trovatemi dei frontali che scendono a 30hz a 0dB (non a -3dB) e che abbiano un costo ragionevole e poi si può parlare di impostarli in large invece che in small; con questa discussione mi sa che siamo tornati al pensiero di chi non vuole impostare su "piccoli" perché convinto che il termine sminuisca i propri diffusori :rolleyes: . Penso che questo thread faccia più danno che altro, ma ognuno è libero di sbagliare.
-
-
basta un po' di buon senso per capire che se si parla di cinema e MCH non ci sarebbe ragione di supportare frequenze così basse dai surround. quale traccia avente un LFE conterrebbe frequenze così basse :rolleyes:
diverso sarebbe per tracce 2ch ma in questo caso già il fatto di utilizzare un sistema home-cinema ti impone altri vincoli e compromessi...
-
Nex77 e prunc qui però nessuno sta consigliando niente nè si sta dicendo che tagliare sia un male o che il bass management sia da evitare; si sta cercando di fornire più informazioni possibili per dare la possibilità di capire cosa sia meglio fare nel proprio set up.
Ognuno è libero di sbagliare certo,come anche tutte le installazioni cinematografiche dato che non tagliano e hanno diffusori che calano già a 35hz.
-
:) i miei da targhetta vanno da 20Hz a 55KHz ...questo riporta la targhetta.... comunque col fatto che di questi tempi uso volumi ridicoli il sub neanche si accende , ecco perché ho impostato large , ma dovrei condurre più prove , al momento il canale che uso di più è il frontale per i dialoghi ,quello si anche se con volumi bassi ,riesce a far sentire bene i dialoghi
-
https://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=157297
Non ho tempo di tradurre le parti più in tema con la discussione, ma sintetizzando il bass management è fondamentale in ambito domestico anche per via delle modali presenti in ambiente: meglio avere un'unica fonte di bassi (subwoofer) e posizionarla nel miglior modo possibile dentro la stanza che avere 5 fonti (casse) impostate in "large" che eccitano quindi le modali della stanza in cinque modi diversi (per via delle diverse posizioni in ambiente) e con cinque differenti rese acustiche sotto una certa soglia di frequenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilmauro
:) i miei da targhetta vanno da 20Hz a 55KHz ...questo riporta la targhetta.... comunque col fatto che di questi tempi uso volumi ridicoli il sub neanche si accende , ecco perché ho impostato large , ma dovrei condurre più prove , al momento il canale che uso di più è il frontale per i dialoghi ,quello si anche se con volumi bassi ,riesce a far sen..........[CUT]
ora però sarei curioso di conoscere questo 'impiantino'...
-
Una targhetta "20-20.000" non si nega mai a nessuno, un po' come la potenza 500 W (o anche più) data a quei piccoli compattini da 50 € per PC.
Al tempo del cassette audio c'erano lettori consumer venduti con risposta 20-30.000 Hz, mentre le macchine multipista da studio da un pacco di milioni di costo, arrivavano ai 16.000 Hz, magari entro 1 dB con velocità di 38 c/s, nastri da 1" e facendo ogni volta un accurato setup testina/nastro. :D
-
ahahaha ma tanto dovevano stampare un numerello è avranno deciso di farlo alla grande .... poi sono diffusori Tedeschi ,sappiamo bene che sanno mentire bene :) come il caso del Dieselgate :) ahahahaha.... pero cosi c e scritto
-
Per i film non cambia quasi nulla, visto che la traccia lfe va direttamente al sub, mentre per la musica fa una gran differenza. Non ha molto senso ascoltare col sub se si possiedono diffusori full range, a meno di marcati problemi di ambiente o sistemi sofisticati di acustica ambientale.
-
Anche io, vista la buona estensione in frequenza delle due torri, ascoltavo la musica stereo in direct, poi ho messo l'antimode e impostato meglio il subwoofer, e con le fonti a due canali il bass management fa il suo lavoro egregiamente, restituendo più corposità alle basse frequenze con una resa acustica decisamente migliorata; a tal proposito cito questo paragrafo preso dalla guida al bass management linkata nell'altro post:
Citazione:
Many audiophiles and worshipers of two-channel music are dead set against subwoofers. To them, the idea of 2.1 system is analogous to blasphemy. Perhaps, they should open their minds a little and realize that we are just replacing and separating the low frequency generators out of the speakers and positioning them in a more appropriate location because the room modes force us to do this.
Molti audiofili e adoratori della musica a due canali sono strenuamente contrari ai subwoofer. Per loro, l'idea di un sistema 2.1 è paragonabile alla blasfemia. Forse, dovrebbero aprire le loro menti un pochino e capire che si sta soltanto rimpiazzando e separando le fonti a bassa frequenza dei diffusori, collocandole in una posizione più consona visto che i modi ambientali ci costringono a farlo.
Anche qui mi sorge la domanda: ma chi ha a casa due casse davvero full range? Secondo me meno dell'1%.
-
Non sono contrario ai sub, anzi. Però se uno non ha problemi particolari ottiene più coerenza timbrica con una torre. Le mie sono sicuramente full range.
-
pure le mie , tutte e 5 ….diglielo red
-
Citazione:
Originariamente scritto da
solar1o
diglielo red
Siamo al bar? Che frase viene dopo? "Fagli vedere chi siamo?" :rolleyes:
-