Visualizzazione Stampabile
-
Io continuo ad essere convinto che se prendo 3 TV identiche (stesso modello, stessi pollici, tutte calibrate correttamente) e faccio partire lo stesso filmato, su uno in HDR normale, sul secondo in HDR10+ e sul terzo in DV, le differenze che noterò oggi saranno tutt’altro che eclatanti.
Ok i filmati comparativi, ma sono fatti da gente che fa quello di mestiere, vede e magari calibra centinaia di TV da anni, hanno un occhio che le persone normali non hanno.
Io francamente non mi farei troppe paranoie e prenderei la TV col miglior rapporto qualità/prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nls
D'accordo, ha senso però spendere oggi 1k e più euro per un TV che non supporta il dolby vision?
Se non avessi avuto questo dubbio avrei già preso il Q90R
Q90R arriva a 2000 nits di picco quindi teoricamente i meta-dati dinamici non servono ,film da 4000nits sono pochi.
Q90R però perdi i neri assoluti dei OLED....
OLED da il meglio al buoi dove vedi i contrasti infiniti
insomma è sempre la storia della coperta troppo corta
Citazione:
Originariamente scritto da
Seph|rotH
Io continuo ad essere convinto che se prendo 3 TV identiche (stesso modello, stessi pollici, tutte calibrate correttamente) e faccio partire lo stesso filmato, su uno in HDR normale, sul secondo in HDR10+ e sul terzo in DV, le differenze che noterò oggi saranno tutt’altro che eclatanti.
Ok i filmati comparativi, ma sono fatti da gente che fa..........[CUT]
considerazione sbaglia.
Ad esempio Il mio LG è tarato molto meglio in DV .
Io uso OPPO che converte SDR/HDR10 in dolby vision uno vero spettacolo mai vista una sinergia simile tra player e TV.
Le librerie/SDK sono eccezionali valgono tutti i soldi che richiedono le certificazioni.
Ma questi sono tutti discorsi tecnici , da utente medio è giusto fare solo considerazioni semplici:
- quanto budget si ha
- dove si vede la televisione luce/buio
- quali contenuti si vedo e come
-
Ciao, scusate se vado un pelo OT, io vorrei comprare una tv 55" oled per vedere quasi esclusivamente netflix e timvision e film/serie tv da hd usb, principalmente di sera al buio ma può capitare anche di giorno (la domenica); detto questo il mio dubbio è tra sony ag8 - lg c9 (o b9 che costa meno) o Panasonic gz950 e non ne capisco nulla di DV o HDR
quale mi consigliereste ?
grazie
-
Tra i televisori citati io prenderei sicuramente l'LG 55C9 (che va bene su tutti i versanti).
Se hai trovato il 55C9 ad un prezzo di oltre € 300 maggiore del 55B9 prenderei invece quest'ultimo. :)
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c9-oled
.
.
-
Salve a tutti.
Ho compratoda poco un 55c9 LG oled. Non avevo però considerato prima dell'acquisto la situazione HDR10+ e Dolby Vision, in realtà non ero proprio a conoscenza del hdr10+.
Vorrei capire se in futuro LG potrebbe aggiornare i propri tv per il supporto anche ad HDR10+ magari via rete con un nuovo firmaware?
oppure sarebbe proprio impossibile per un tv che non lo prevede dalla sua uscita dalla fabbrica?
grazie
-
per avere il dolby vision e sfoggiare il relativo marchietto bisogna pagare, per l'hdr no, quindi sarebbe fattibile l'implementazione software, ma secondo me i costruttori preferiranno fare uscire un nuovo modello di televisore che aggiornare il precedente.
Attualmente dolby è offerto da più marche e pare avere più potenziale, non ancora sfruttabile dai pannelli in commercio.
-
Ne approfitto per fare una domanda forse sciocca. Ho visto che ci sono lettori bduhd certificati dolby vision... se la tv non è dolby vision (caso tipico le samsung), un lettore certificato dolby vision permetterebbe di usufruire di tale tecnologia o deve essere comunque dolby anche la tv?
Lo chiedo perchè in caso di risposta affermativa si bypasserebbe il problema della tv non certificata...
-
deve essere tutto dolby...però non mi farei troppi problemi, non è che con o senza si passi da immagini a colori a immagini in bianco e nero, sono giusto dettagli tecnologici dei quali probabilmente si parla solo nei forum specializzati.
-
Si si ma infatti sto optando per una tv samsung (che non ha il dolby digital ma l'hdr10+). Era solo una curiosità :D
Un'ultima domanda... non sapendone praticamente nulla mi chiedevo: Ma l'hdr entra in gioco solo per i contenuti 4K?
-
in teoria no, hdr migliora la resa de!le immagini in qualunque risoluzione(se viene usato), in pratica va a braccetto con l'uhd perché i risultati sono più evidenti . Per sfruttare hdr o dolby vision, le sorgenti video devono farne uso. se vedi un film senza tecnologia hdr (anche 4k) o i canali del digitale terrestre attuali con televisore hdr , non ci sono miglioramenti.
Infine, i pannelli dei televisori dovrebbero essere a 10bit nativi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kenzokabuto
per avere il dolby vision e sfoggiare il relativo marchietto bisogna pagare, per l'hdr no, quindi sarebbe fattibile l'implementazione software, ma secondo me i costruttori preferiranno fare uscire un nuovo modello di televisore che aggiornare il precedente.
Attualmente dolby è offerto da più marche e pare avere più potenziale, non ancora sfruttabi..........[CUT]
cmq sia trovo difficile che se un domani debba affermarsi l'HDR10+ e le maggiori fonti streaming o BD4k siano su quel formato, lg o sony non aggiornino i propri pannelli, tra l'altro essendo gia su pannelli 10bit e supportando gia hdr10 non vedo la difficoltà per un aggiornamento software. considerando che ad esempio gia LG fornisce un hdr dinamico con la sua impostazione hdr dinamic per l'appunto, che fa un lvoro del tutto simile all'hdr10+.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
hai visto immagine sopra ?!? quattro compagnie supportano HDR+, secondo te come sarà esito?
bè 4 non sono poche è... tra l'altro sembra che stiano crescendo.
-
Io vi sto leggendo da un pò per cercare spunti sull'acquisto di una tv, integrando con un paio di forum stranieri. Ecco le idee che mi sono fatto:
Sul discorso futuro di Dolby Vision e HDR10+ nessuno sa cosa accadrà. La compatibilità con entrambi i formati è una delle cose che mi spinge verso i Panasonic di quest'anno, che hanno anche un'elettronica migliore di LG e qualità di immagine superiore, soprattutto senza una calibrazione professionale. Rispetto ai Sony (che costano tanto, non hanno hdr10+ per le loro beghe, e neanche sembra siano perfetti in HDR poichè alcune persone li trovano troppo scuri), mi sembra la scelta migliore per un range di prezzo un pò superiore (almeno per me che do importanza all'immagine cinematografica,ad avere entrambi i formati HDR, guardo partite di calcio oltre ai film e non mi interessano i videogiochi).
Se vado al risparmio, valuterei poi i nuovi Philips, hanno anch'essi il doppio standard Dv e HDR10+, e gestione del moto superiore ad LG, aspettando magari che calino i prezzi visto che sia i Philips che i Panasonic sono usciti da poco (l'unico motivo per prendere LG sarebbe HDMI2.1, ma servirebbe solo ai giocatori).
Certo se capita un'occasione su un LG vale la pena, visto che qualità media è comunque alta per tutti e il prezzo diventa un fattore fondamentale, un bel risparmio fa rimpiangere meno HDr10+ ed elettronica migliore di altri marchi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marcel77
Io vi sto leggendo da un pò per cercare spunti sull'acquisto di una tv, integrando con un paio di forum stranieri. Ecco le idee che mi sono fatto:
Sul discorso futuro di Dolby Vision e HDR10+ nessuno sa cosa accadrà. La compatibilità con entrambi i formati è una delle cose che mi spinge verso i Panasonic di quest'anno, che hanno anche un'elettronic..........[CUT]
Come mai escludi completamente i Samsung? Lo chiedo perchè io avrei optato proprio per un modello Samsung (che ho sempre reputato, magari a torto, superiori ad LG)... e quindi sono interessato a sapere che cosa hanno di negativo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mau741
Come mai escludi completamente i Samsung? Lo chiedo perchè io avrei optato proprio per un modello Samsung... e quindi sono interessato a sapere che cosa hanno di negativo.
I Samsung non fanno Oled, ma Qled che in realtà sono LCD migliorati.
Per quanto i modelli migliori siano ottimi (ma costano tanto), non si avvicinano alla resa degli Oled al buio o in situazioni di media illuminazione, e anche in HDR, dove i Samsung hanno dalla loro la luminosità, gli Oled restano migliori, particolarmente quelli di quest'ultimo paio di anni che sono più luminosi dei modelli passati.