Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
hai fatto la calibrazione audyssey con il microfono?
Si le avevo fatto e al primo colpo mi era uscita perfetta ! Poi avendo sostituito e spostati i back speakers mi è mangiato il sedere di rifarla e. I è uscita malisssimo.
Ne ho fatto una terza che non mi è venuta male ma il centrale suona troppo medioso ...
Trucchi su come farla bene ?
-
Posizionare bene il microfono, lasciare tutto come nelle condizioni reali di ascolto (porte aperte o chiuse, tende tirate e quant' altro di mobile che sia al suo posto) starsene fermi da qualche parte per la durata della operazione.
L'ho chiesto perché quel 120Hz come risultato della calibrazione è sospetto, il crossover del sub (sempre se stiamo parlando della stessa cosa) con quelle casse potrebbe essere anche più basso.
Riassumiamo:
>LFE: non c'azecca col crossover, è il canale distintamente registrato (il ".1") per andare sul sub e ci va così come è
>LPF: è il valore di filtro passa passo (low pass filter) o crossover che identifica la frequanza al di sotto della quale il normale segnale stereo viene dirottato dalle frontali al sub. Dovrebbe essere un po' più alto (credo una volta e mezza) della frequenza inferiore di risposta delle frontali (nello specifico 33Hz+17(metà di 33)=51Hz) confermo ovviamente gli 80 Hz già citati come valore di riferimento per qualsiasi ragionamento.
-
La farò di notte che è tutto più silenzioso magari ..
Ho capito che è cruciale l’altezza microfono .. dice altezza orecchio ma..prendendo una poltrona scoscesa , prendere riferimento o orecchio in posizione dritta o di effettivi ascolto ?
-
La questione della altezza è spinosa perché in posizione di seduta "allungata" probabilmente la parete posteriore è schermata dallo schienale, con una seduta più eretta probabilmente no. La cosa si complica perché la misurazione deve essere multipla, come su un divano a tre posti, e magari gli altri eventuali ascoltatori hanno la testa abitualmente più in alto di come la tieni tu...
Altre differenze non me ne vengono in mente...
...la raccomandazione "ufficiale" è di usare la posizione reale, suppongo che le tre misurazioni siano comunque da farsi alla stessa altezza (per non falsare i calcoli) un compromesso potrebbe essere posizionarlo a filo con lo schienale ma me la sono praticamente inventata adesso.
-
Quello che ho notato è che posizionando il microfono più in alto avevo un suono più equilibrato sulle medio alte . Sulla seconda calibrazione ho abbassato un po’ il microfono è ho notato si Piu aria sui frontali ma anche una certa mediositá sul centrale ..
Mannaggia a me che L ho rifatta .. mi era uscita perfetta alla prima botta ... delle serie L fortuna del principiante ... adesso chissà quante volte la rifaró
-
Se fai più prove scriviti i risultati, in termini di dB di correzione attribuiti a ciascuna cassa ed il valore di crossover del sub (anche quello se fatto da Audyssey è cassa per cassa, se lo fai a mano può essere lo stesso per tutti).
-
Quello che non capisco è perché varia sempre le distanze anche se le posizioni che gli indico sono le stesse ..ad esempio il subwoofer la prima volta l’ha calibrato a -6db , la seconda a -12..
La prima era perfetto..la seconda un po’ meno ..forse gli devo dare un valore più basso dal potenziometro del sub per farmelo alzare in correzione ?
-
La prima frase è poco chiara: le distanze sono misurate (letteralmente) in metri e non ho notizia di casi in cui siano risultate diverse tra due misurazioni.
I "dB negativi" che esemplifichi sono attenuazioni, per fare un esempio molto semplice se aumenti il volume del sub (con la manopola dietro di esso) di 3dB, la successiva calibrazione dovrebbe togliere 3dB al sub, passando ad esempio da -6 a -9.
A parte il caso ipotetico di cui sopra (comunque la manopolina si potrebbe essere spostata accidentalmente) un effetto simile si può avere spostando il sub o il microfono o qualcosa nella stanza (ad esempio chiudere una tenda).
In ogni caso quel valore poi si può cambiare a mano.
Tra una prova e l'altra sarebbe bene far passare del tempo, alla nuova calibrazione è possibile che "si faccia l'orecchio" (ove fosse più giusta della precedente).
Le prove d'ascolto vanno ovviamente fatte seduti nel posto dove si era posizionato il microfono, d' istinto si potrebbe essere invece portati ad ascoltare in piedi davanti alle casse ed ovviamente non funziona così.
-
Ok ..dovrei avere trovato un settaggio audissey abbastanza soddisfacente ..giusto ancora non ho ben capito quanto tagliare i diffusori (sono tanto generosi in basso che non so cosa lasciare al subwoofer..)
Comunque adesso per testare a 360gradi l’apparecchio ..volendo fare la prova della pre-out ...va collegata per forza ad una sezione finale (dunque un finale stereo, o un power in di un integrato ) , o è possibile collegarlo ad un normale ingresso Linea fisso di un integrato ?
Chiedo questo perché adoro il suono dei miei integrati sia nella loro sezione pre che in quella finale e mi dispiacerebbe tagliarli fuori dal circuito .. (perché mi sto rendendo conto che la comodità della gestione del marantz è assoluta, ma mi manca la qualità dei miei integrati sulla musica e purtroppo lo prevedevo ) anche se devo dire che il marantz suona piuttosto piacevole , ma quando hai :
un Sony V-Fet 5650 ,Nad 3020; Qsc 1450 è dura ...
-
>per testare la qualità "musicale" del marantz prova in pure direct
>riguardo al crossover sub/frontali: puoi anche cambiare impostazione e mandare sul sub il solo canale LFE, altrimenti un valore interessante da provare è 50Hz per la regoletta di stare il 50% sopra la frequenza minima dichiarata delle casse
>riguardo il collegamento tra pre-out del marantz ed ingresso line di un integrato (se l'integrato non ha un ingresso che consente il bypass del suo preamplificatore interno): puoi provare, impostando l'integrato "flat" ed impostandone il volume piuttosto basso, per poi alzare gradualmente, stesso per il volume del marantz. Se l'uscita pre-out del marantz dovesse mandare in clipping gli stadi di ingresso dell' integrato (=distorsione anche a basso volume) si può interporre un attenuatore RCA penso da 10 dB (costano qualche decina di euro - su amazon c'é un modello monacor con 3 valori di attenuazione selezionabili), valuta tu se ti conviene spenderli per portare avanti le prove. Una altra possibilità è aumentare la attenuazione dei canali frontali con i settaggi della calibrazione.
>background: l'ingresso line necessita per lo più (non è una regola!) di un livello di circa 150mV mentre una uscita pre-out, essendo soggetta al livello di volume impostato, va da un minimo di zero ad un massimo di 1V (6 volte di più rispetto a 150mV) ma anche questa non è una regola... un attenuatore di 10dB riduce la ampiezza di 10 volte (da zero a 100mV)
-
Diciamo che posso sperimentare tutto perché ho sia integrati con separazione pre-Finale , sia finali puri ..
Dicevo appunto che però degli integrati mi sarebbe piaciuto infilarli nel circuito così come sono senza separazione ...
Stavo pensando che come adattatore di linea posso usare la mia scheda audio che ha ingresso a stadio di guadagno variabile per poi uscire linea ...
Proverò e vi dico
-
Parti sempre con la soluzione più semplice e lineare... una volta che hai capito che così come è non ci puoi cavare altro applica il finale che in passato ti ha dato più soddisfazioni... continuando ad aggiungere cose sicuramente non migliorerà...
-
Hai fatte un po’ di test...ma prima di parlarne vorrei risolvere un problemino col marantz ..
È come se ogni tanto si sconfigurano i volumi dei canali...adesso ho il centrale che è quasi la metà più basso di prima ..non so che sia successo...
Vorrei ripristinare ma mi seccherebbe fare di nuova la configurazione Audissey !
Consigli ?
-
Ovviamente non dovrebbe succedere (a me non è mai successo).
E' una impressione di ascolto oppure i numeri del setup delle casse cambiano?
Se i numeri del setup cambiano ce n' é abbastanza a mio avviso da contattare l'assistenza.
Se è una impressione di ascolto credo che dovresti scegliere una sorgente (esempio: lettore blu ray) e del materiale (esempio: un determinato BD) ed utilizzare sempre quello per il test. I valori della varie impostazioni (come dynamic volume, dynamic eq ecc) andrebbero appuntati per riprodurre le stesse identiche condizioni. Andrebbero fatti tutti i normali controlli di buonsenso (come verificare i contatti dei cavetti).
Avere un quadro di riferimento preciso potrebbe anche servire a riportare correttamente (speriamo che non ce ne sia bisogno) il problema all' assistenza.
-
Dovrei aver risolto ..in pratica alcune volte in base al profilo utilizzato e sorgente si scombina la Dynamic Eq Audissey e non mi dava la giusta compressione sul parlato. Adesso è ok ..
Passo adesso invece alle cose che non mi sono ancora chiare
1) l’ampli ti fa scegliere diverse regolazioni /livelli dei canali :
Una andando su : Setup- Altoparlanti -Impostazzione manuale (io ho modificato i livelli di Audissey e ho impostato le frontali a 0Db, il centrale a +2 db , le back a -3db).
Noto però che un’ulteriore livellamento die canali là si può fare sorgente per sorgente Cbl sat, bluray, game ect ...(Option-regolazione canale ) e qui invece sono tutti a 0Db ...dove è giusto fare la regolazione ?
2) discorso ancora più complesso per il subwoofer ..
Oltre alle regolazioni di cui sopra ha : una sua regolazione a parte (setup-Audio-livello subwoofer), oltre al suo potenziometro analogico che io ho settato un po’ meno della metà ...dove va regolato al meglio ?
3) mi piace L’Eq Reference Audissey ed anche il Dinamic Eq e la uso sempre per i film , ogni tanto era la musica ...unico problema che per la musica questa impostazione gonfia alle stelle le basse del Subwoofer (comprime del doppio ) mentre se tolgo l’Eq è ok ...vorrei regolarlo finemente ...devo inoltre ancora capire bene che frequenza di taglio dare sia al sub che all ampli (nordata parlava di settare la frequenza del sub al massimo ., per comunque ci pensava l’amli A tagliare ..ossia 250 hz ?) ..devo approfondire meglio questo aspetto ..è la prima volta che ho un subwoofer e devo ancora capire bene come funziona !
Praticamente non ho potuto vedere ora il pianeta delle scimmie perché tremava la terra e rischiavo i carabinieri a casa 😂
Qualche consiglio dunque su come regolare il tutto al meglio ?