Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Cesare, il banding sugli oled purtroppo è una garanzia, poi può essere più o meno marcato, io su 4 pannelli che ho avuto solo uno ne era afflitto gravemente, gli altri lo avevano ma andava cercato.
Circa i nits come ben sai ci sono molti materiali masterizzati a 2000 o 4000 nits che ad oggi vengono riprodotti con degli escamotage che però non riescono mai a garantire il risultato originale, credo che il primo pannello consumer a 4000 nits e magari oltre sarà il successore dello zd9 di sony.
-
Beh dai dopo le prime serie...e ricordo il mio 55" 910v pieno di banding.....si puo stare tranquilli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gabblo
Ciao Cesare, il banding sugli oled purtroppo è una garanzia, poi può essere più o meno marcato, io su 4 pannelli che ho avuto solo uno ne era afflitto gravemente, gli altri lo avevano ma andava cercato.
Circa i nits come ben sai ci sono molti materiali masterizzati a 2000 o 4000 nits che ad oggi vengono riprodotti con degli escamotage che però n..........[CUT]
certo che può esserci ma credo proprio che sull' LCD si vede molto di più il dse è banding quando ce !!il Sony che vedi in firma ho dovuto cambiarlo prima di trovarlo a posro perché ne era afflitto e per esperienza personale gli ultimi anni sull' LCD il problema è auementato di parecchio il dse diciamo che sull' LCD e molto più facile da trovare che sull' OLED è ai
aime con lo sport e panning immagini in movimento non va propio d accordo una volta visto lo noterai sempre
posso dire che è e credimi che LCDe TV ne ho avuti e quel difetto lo noto subito quando ce !!!!!OLED prima di questo ne ho cambiati 3 stesso modello il primo pannello perfetto ma pannello tutto sporco, secondo piegato cornice laterale,3 tinting e banding 4 no tinting no banding ma pannello incurvato in basso a sinistra,stufo me lo me lo sono tenuto ,però la curva mi da parecchio fastidio:rolleyes:ho provato anche a raddrizzare ma mi sa che ho fatto peggio
-
detta così sembra che siano tutti difettosi :)
io sapevo che per un certo periodo alcuni 65 avevano aloni da antiriflesso, ma sul 55 pochi si sono lamentati di qualcosa.
io l'ho azzeccato subito ottimo e senza problemi di sorta :mbe:
-
Non sono tutti difettosi ma c'è c' sono come ce ne sono molti di LCD con problemi va a fortuna è un terno al lotto c'è ne sono di lamentele anche sul 55 basta spulciare su forum stranieri tipo avs .poi ripeto che l OLED se il pannello e a posto ha una migliore uniformità che LCD il banding sembra che l abbia solo l oled ma aime non è così anzi,e come qualità di immagine generale e il migliore in assoluto!!
-
bè te avendo un oled 2015/2016 ti sei trovato come me con l'e6 a dover fare i conti con degli schermi a forte rischio di difetti, adesso con i 2017/2018 la musica è cambiata molto e tranne rari casi fila tutto liscio.
Anche io ritengo che l'oled sia meglio per un utilizzo 360 gradi tranne però che sul materiale hdr dove prende la paga dagli lcd di alto livello.
-
La paga che dici tu peró la recuperano subito anche semplicemente a inizio film dei BD sony...pochi secondi e subito scritta bianca su sfondo nero...in stanza oscurata é libidine per me
-
Il tuo discorso è giusto, il fatto è che semplicemente non esiste ancora una tecnologia perfetta e bisogna accettare i difetti di ogniuna, per il mio utilizzo è meglio oled, per altri potrebbe essere led . Naturalmente quando parlo di led non intendo televisori di media gamma ma solo i top tipo zd9 e simili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gabblo
bè te avendo un oled 2015/2016 ti sei trovato come me con l'e6 a dover fare i conti con degli schermi a forte rischio di difetti, adesso con i 2017/2018 la musica è cambiata molto e tranne rari casi fila tutto liscio.
Anche io ritengo che l'oled sia meglio per un utilizzo 360 gradi tranne però che sul materiale hdr dove prende la paga dagli lcd ..........[CUT]
il TV che vedi seppur full HD fa parte del 2017 e anche gli altri modelli hanno avuto i problemi descritti soprattutto di planarità del pannello ..mi chiedo perché un pannello così fine è di conseguenza stradelicato potevano farlo qualche millimetro più spesso!!! maledetto marketing
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mattmiolli
dopo varie letture, non ho ancora deciso.
se con un 65' fascia alta bucherei il mio budget, con un 55 pollici non godrei a pieno della visione di un 4k.
[CUT]
io ho un 55" 4K da due anni e i film in blu-ray 4K meritevoli si godono perfettamente!
-
Dipende tutto dalla.sitanza di visione
-
Il Sony SONY KD55AF8, come si comporta con i segnali del digitale terrestre, sia quelli SD che HD?
Guarderei il predetto tv da una distanza di circa 2.80m.
L'ho visto in offerta da Mediaworld a 2500 euro, comprensivi di consegna e installazione...ma l'installazione cosa comprende?
Al link https://youtu.be/6z1WZx4tF2A ..ho trovato la recensione di un modello simile (A1) ma da 65" e per i segnali SD NON ne parla molto bene, anche se in realtà il canale RAI che visulizza è in HD.
Ciao e grazie mille!
-
Ciao a tutti,
ho aperto questa discussione per consigli e alla fine tra recessioni e discussioni... discussioni e recensioni.. Ho fatto il mio acquisto, Sabato mattina.
prima di cena avevo finito di installarlo e fare la prima configurazione.
vi lascio qualche impressione a "tiepido".
Il mio più grande dubbio era proprio sui canali del digitale terrestre e devo ammettere che sono veramente molto soddisfatto, con distanza di visione di circa 2m. L'upscaling lavora veramente bene a mio avviso. SE NON CERCHI IL MIRACOLO. ovvio, parlo dei canali HD con programmi dignitosi. Il resto dei canali, sono comunque vedibili, ma senza senza pretese chiaramente.
il sistema operativo di Android mi piace... Non è un flash, ma penso che non mi disturberà molto, in quanto non ho necessità di smanettare con la tv e le app a chi sa quale livello.
l'audio mi piace. premetto che non sono proprio un audiofilo, ma per il mio orecchio, rispetto al tv che avevo prima sono MOLTO soddisfatto. Si sente bene, ed ha delle oneste basse frequenze.
Complessivamente l'immagine mi da grandi soddisfazioni. Devo ancora vedere molte cose, provare contenuti, farci l'occhio e smanettare un po' sui settaggi in base alle mie esigenze. Lo possiedo da ancora troppo poco tempo.
Comunque, Ho attaccato la PS4 per provare due blu ray giusto ieri sera.
2001 ODISSEA NELLO SPAZIO in 1080 (aspettando l'uscita blurayUHD), e I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY sempre 1080.
il primo assolutamente eccezionale. tra l'altro senza settings di immagine impostati (standard).
il secondo ci ho smanettato un attimino, copiando il settings di rtings, ed ho notato la nettamente la differenza. Prima l'immagine pixellata sui campi lunghi, dopo il settaggio è migliorata molto.
sono davvero contento dell'investimento.
vi posto l'immagine.
Sony Bravia KD-55A1
http://i63.tinypic.com/2zi7ofo.jpg
http://i63.tinypic.com/2zi7ofo.jpg
grazie a tutti per i consigli.
-
Complimenti per la arredamento oltre che al TV che a mio avviso è forse il miglior oled oggi in commercio buona visione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cesare 82
Complimenti per la arredamento oltre che al TV che a mio avviso è forse il miglior oled oggi in commercio buona visione
Per il modello della Sony - AF8, i risultati per il digitale terrestre sono gli stessi del modello A1?
Inoltre, ho collegato al mio attuale TV, un decoder HD - Humax con la scheda premium del digitale terrestre, passando al predetto modello (AF8) di tv, in alternativa alla cam (che credo NON costi poco), posso continuare ad usare il mio attuale decoder?...esistono altre alternative al decoder o cam?
Ciao e grazie mille!