Nel senso che non sono sicuro sia un passo sensibile in avanti ad istinto
Visualizzazione Stampabile
Nel senso che non sono sicuro sia un passo sensibile in avanti ad istinto
Ok.
E nello stesso ambito, quale integrato rappresenterebbe un passo in avanti mantenendo una impostazione british? Il Rega Brio R?
Il rega elicit-R è un bell'integrato ed è anche piuttosto potente. Se vuoi guadagnare in timbrica il sugden 21 SE. Se invece vuoi forza e bel suono il naittone 2
Sono tutti drammaticamente oltre il mio budget
Sto valutando un Rega Brio 2017. Un caro amico ha il Brio 3 con una coppia di Triangle da stand: è un set che ho ascoltato spesso e mi piace. Immagino che l’impostazione del nuovo Rega sia simile (anche se le Triangle mi sono sembrate un po’ sbilanciate sugli alti). Dunque, Brio 2017 e Dali Zensor 3 è un’accoppiata che potrebbe funzionare?
Grazie
Non lo so con sicurezza, ma se il nuovo Rega Brio 2017 non ce la fa a pilotare correttamente delle bookshelf da 400€ allora non vedo il motivo della sua esistenza!
MMMM secondo me il tuo cyrus va ancora benone non so se il Brio migliorerebbe .... se vuoi un netto miglioramento mani al portafoglio
Be’, alla fine ho preso il Rega. Sentivo l’esigenza di rinnovare.
Poi raccontaci le tue impressioni sul nuovo accoppiamento..
Dopo circa una settimana di ascolti, confermo la vostra opinione, ovvero di non aver fatto un sostanziale passo in avanti passando dal Cyrus al Rega. Ma sono comunque soddisfatto, in primis perché volevo conservare una certa impostazione, spostandomi comunque su un prodotto più recente e prevenendo così gli acciacchi potenziali del ventenne Cyrus.
Detto questo, il Rega mi piace moltissimo: lo trovo più aperto, ma con un suono molto fascinoso, presente, di carattere. Confermo inoltre la bontà dello stadio phono.
Vi chiedo a questo punto un paio di diffusori di budget coerente con i quali il piccolo inglese vada a nozze. Adesso è collegato alle Dali Zensor 3, mentre nel weekend l’ho provato con le Q Acoustics 3020 (che uso nell’impianto in studio). Ho come l’impressione che sia più corretta la prima accoppiata, anche se forse lo preferisco con le 3020.
Considerando che le 3020 non si toccano e torneranno in studio, cedendo le Dali a cosa potrei passare per ottenere un suono migliore?
Grazie
Alcune info utili: stanza grande (35mq), irregolare ma molto arredata con divani, libri, tappeti. Punto d’ascolto a circa 2 metri. Diffusori su stand dedicati. Generi: tutto, dalla musica acustica all’elettronica.
Proac D2