diciamo che è il rapporto tra le due cose che serve, se manca uno o l'altro son problemi...ma la sensibilità del driver quanti produttori di sub commerciali la dichiarano?
Visualizzazione Stampabile
diciamo che è il rapporto tra le due cose che serve, se manca uno o l'altro son problemi...ma la sensibilità del driver quanti produttori di sub commerciali la dichiarano?
Praticamente nessuno ! Si è costretti a cercare on line tra le recensioni sperando di trovare le tabelle con le pressioni alle varie frequenze.
Fosse per me renderei obbligatorio dichiararlo accanto ai watt, quanto meno la massima spl raggiungibile come fanno in ambito pro.
è uno dei motivi per il quale mi son dato al diy...vedi vita morte e miracoli del driver non solo l'erogazione dell'ampli
Sì sì,ottima scelta il diy. I miei prossimi upgrade infatti saranno in quella direzione.
Non cambia il fatto che dichiarare millemila watt senza quel dato non serve a niente. Se voglio raggiungere una determiinata spl nel punto di ascolto,che magari è a 4 metri, devo sapere quanti db è in grado di fare il sub a 1 metro e poi fare i miei calcoli.
Evidentemente i watt sono più attraenti ;)
...ed i dB sono quelli stabiliti dalla procedura di calibrazione, ovviamente in termini relativi, per cui da un sub da 500W, da uno da 1000, da uno da 1500 in una stanza di 12mq sarà tutto calibrato perché il suono sia lo stesso, del resto la calibrazione si fa con un microfono che misura direttamente la pressione sonora prodotta.
...diverso se la stanza invece di 12mq è da 120, perché dei tre immaginari sub citati nell' esempio precedente magari quello da 500 (o anche quello da 1.00 o tutti e tre) "gna fà" e va in clipping...
L'autocalibrazione però viene fatta al volume di 75 db, quello che non può sapere l'autocalibrazione è fin dove può arrivare il sub!
Se vuoi arrivare al reference ma il sub poi si ferma prima sono affari "tuoi", l'autocal il suo lavoro di mettere tutto a pari a 75db lo ha fatto ;)
Che poi la stanza piccola rispetto alla grossa abbia bsogno di meno fatica da parte del sub ok.
Sempre più interessato. Effettivamente acquistare solo in base ai watt non è il massimo della ponderatezza
Io dico bigger is better quando si parla di sub. E il discorso é molto semplice, più largo é il cono e meno escursione deve fare per suonare. Muovendosi meno il colpo é più secco. L'arendal sub 1 da 13,5" pur essendo cassa chiusa tira di quelle sventole da panico se gli dai volume.
Poi la cosa é bilanciare tutto l'impianto.
Tra cassa chiusa e reflex, personalmente cassa chiusa tutta la vita in ambiente domestico o parzialmente trattato. Se hai trattato pesantemente per gestire le basse frequenze (bass trap sugli angoli di generose dimensioni) allora puoi anche permetterti reflex...
Se ascoltando, il sub arriva a fine escursione, allora é sottodimensionato. Tutto va in funzione della stanza e della distanza di ascolto.
I 500w dell'Arena per dire che tanti dicono troppo pochi per ambienti sopra i 20mq, in stanza 5x5, sub a 2 metri dall'ascolto in calibrazione lo devo tenere a ore 10 (-6db, poco più del minimo e Audyssey calibra assegnando - 10db) fai te.
In 14mq vedrei bene un 12" cassa chiusa sulla fascia dei 500-800€.
Ciao Bagigio. Ho trattato con dei pannelli di poliuretano espanso, i classici piramidali, per le medio/alte. Per i bassi purtroppo ora non posso, ho cercato comunque di ovviare con arredamento come libri, mobili per vecchi VHS eccetera. Io col sub da 8 sinceramente non sento male, ce l'ho precisamente a 1.90 m.etri dal punto di ascolto. Ah è corretto aggiungere anche che dopo innumerevoli prove e test, ho impostato anche su Large solo i due frontali con woofer da 18 e a bassi sto bene, non utilizzo più Small con taglio a 80 Hz. Ovvio che il punch che ti scuote lo sterno ce l'ho minimamente, e solo perchè in posizione più o meno ravvicinata del sub. In ambiente più grosso mi sembra certo che dovrei salire in quanto a dimensioni e qualità. Comunque grazie anche a te di avermi esposto il tuo pensiero
Purtroppo non è un periodo in cui posso spendere centinaia di €. Mi ricorderò dei vostri utilissimi consigli un domani che farò un upgrade, tenendo conto di tutto
Secondo me con un buon 18" singolo dovresti essere a posto...
ovviamente se non lo usi con delle casse kit della onkyo :sofico: