Se colleghi lettore BR e SkyQ in HDMI direttamente al sintoamplificatore il problema non si pone
Visualizzazione Stampabile
Se colleghi lettore BR e SkyQ in HDMI direttamente al sintoamplificatore il problema non si pone
HDMI out del sintoamplificatore
Mi ricollego a questa discussione. Sono un felice possessore di un vecchio Yamaha rx-v550 che sembra aver tirato le quoia (non si accende più, devo aprirlo e capire come mai).
Vorrei sostituirlo con uno nuovo o Yamaha o Denon ( terzo scelta Pioneer o OPPO se ha sintoamplificatori). Quello che ho notato rispetto al mio vecchio è, su quelli di nuova generazione, la presenza di un massimo di 2 uscite ottiche, mentre il mio ne ha 5 o 6 ( però hanno 4 o 5 hdmi In) ... E questo un po' mi da fastidio: ho letto qui che a livello sonoro sembra essere meglio passare dall'hdmi, e ok... Però significa che, rispetto a prima, ogni volta che voglio guardare il TV box o il blue ray o il PC usando le casse del TV (mia moglie o le mie bimbe che non amano l'HT come me), diventa impossibile da fare senza evitare di accendere anche il sintoampli... Con l'RX-V550 invece entravo dalle sorgenti in audio-video direttamente sulle prese TV HDMI e vedevo ascoltavo col TV lasciando spento il sintoampli, e poi quando volevo il suono avvolgente, con il collegamento ottico accendevo l'RX ed ero a posto. Il 70% delle volte l'HT non lo uso ma uso le casse del TV. Con questi nuovi dovendo collegare tutto sull'HDMI sono costretto ad accendere sempre il sintoampli (spreco corrente inutile e complicazione per le femmine di casa) e l'audio potrebbe risultare esagerato per loro.
Sbaglio qualcosa?
Nessuno ha il mio stesso problema in casa?
Una soluzione sarebbe portare tutto tramite i
Cavi HDMI direttamente alla TV e da lì con l'ottico della TV andare al Sintoampli e quindi accenderlo solo quando lo uso io... Ma funzionerebbe bene così? Avrei perdite di sincronizzazione audio video? E soprattutto con questi 3 passaggi l'audio come sarebbe? Presumo non dovrebbe perdere di qualità e la decodifica sarebbe sull'ultima macchina in serie (quindi il sintoampli), però volevo un Vs parere.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. 😉
Solitamente il collegamento classico prevede che tutte le sorgenti (BD/BDUHD, mediaplayer, decoder DTT/SAT, ecc.) siano collegate al sinto tramite un cavo HDMI, dal sinto si esce con i cavi di potenza che collegano i vari diffusori e da una uscita apposta HDMI si va anche al proiettore.
In questo modo la selezione della sorgente da vedere nonchè relative regolazioni e decodifiche audio vengono fatte dal sinto mentre lo stream video viene utilizzato dal vpr.
Io utilizzo questa configurazione (così come tantissimi altri iscritti, da moltissimi anni) senza alcun problema.