Prenderei in considerazione anche Luxman o Hegel
Visualizzazione Stampabile
Prenderei in considerazione anche Luxman o Hegel
Da quello che mi dici posso dire già che non mi piace. Si il suono caldo, delicato, ma gli alti devono essere dettagliati e il basso potente ma frenato. Certamente adrò ad ascoltarlo per curiosità. Devo dire che l'Unico 150 mi ha impressionato ha tutte le caratteristiche che mi piacciono.
Utilizzo le tue stesse B&W 683 con un Roksan K3 e trovo l'abbinamento davvero convincente.
Forse andava in protezione
Protection Circuitry
http://www.mcintoshlabs.com/us/Produ...roductId=MA252
In the event the MA252 over heats, due to improper
ventilation, high ambient temperature and/or impedance
mismatch, the internal protection circuits will
activate. The small Signal Vacumn Tubes normal LED
Illuminated Color of Green, will change to an Amber
Color. The Audio Sound will also be muted at that
time.
When the MA252 has returned to a safe operating
temperature, normal operation will resume, Audio
Sound will be heard and the small Signal Vacuum
Tubes LED Illuminated Color of Green will become
active.
Ti direi di ascoltare si i consigli ma meglio che con calma ti fai vari ascolti e poi scegli . Io feci così ...provai il Primare e il denon ho scelto il denon anche per estetica con i miei in possesso che avevo.
certamente non è una chiavica me neanche troppo economico. forse pensi di andare sull'usato e non mi pare di aver letto un budget (o mi è sfuggito) ma a livelli del MC e Unico ci sono molte cose carine...
dagli integrati classè, ai pass lab int 30 e 150 (usati), al recente nuvista 600 se trovi il prezzo, direi che c'è un po' l'imbarazzo della scelta, tutti ben suonanti e dai bassi ben controllati.
mi riferivo al power guard che ti dice che la cassa non sta reggendo quella potenza e tu che esageri mandi in crisi il diffusore fino a fargli assumere un andamento ohmico che non è di certo quello dichiarato....i coni di sicuro andavano a fondo corso o le bobine si erano surriscaldate
Scusa Antonio ma mi permetto di contraddirti il volume era del tutto accettabile, le casse non erano a fine corsa, e nemmeno in crisi anzi, la stanza nemmeno molto grande, con moquette a terra e nessun trattamento alle pareti se non altri diffusori e ampli.
Mi ricordo che ci parlavamo con il negoziante a voce alta ma non urlavamo...
Questa è stata la mia esperienza potrebbe essere stato un caso o il finale non perfetto...
e allora o un diffusore aveva un problema o l'ampli...il resto sono chiacchiere a vuoto che da sempre si fanno sui mcintosh e i marchi più diffusi in generale come se non pilotassero niente o chi li compra/consiglia non capisce niente....hai citato un marchio prima insieme al mac.....ma hai visto come sono costruiti?quanto costano?come rendono effettivamente?io nel recente passato in sala li ho avuti quelli più balsonati...definirli ridicoli in relazione al prezzo è quanto dire, specie il piccoli A21.....perciò di che parliamo.
Poi, ti faccio notare che se parlavate a voce alta mi rendo conto che il volume doveva per forza essere sostenuto, con la differenza che un Mac difficilmente urla cosa e crea fatica di ascolto, altri sì.....per lo più....e ti assicuro che io con Mac non ho nulla da spartirci neppure commercialmente
Certo che li ho visti, come molti altri, pass, gryphon, spectral, MC, nad, cosa c'è dentro ma credo che pochissimi amplificazioni possano costare attorno ai 3000€ in classeA vera e suonare come o meglio dei sugden.
Non è detto che più c'è né meglio e :-)
La mia critica e rivolta più che altro al suono e alle capacità di pilotaggio, perché come storia, assistenza, costruzione nulla da dire, anzi ce ne fossero altre case serie come la MC.
Io dico la mia. Un integrato McIntosh da più di 6000€ per un paio di B&W 683 (che da listino costano 1500€) mi sembra uno sproposito. A mio avviso ci vuole anche un certo equilibrio tra i vari componenti hi fi. Per le 683, se proprio vuoi strafare, basta un Roksan k3 (come ti hanno già suggerito) o il top di gamma Denon. Te lo dice uno che per 15 anni ha avuto un paio di B&W 603 s3 amplificate a meraviglia da un piccolo NAD C320bee (50w). Se poi la tua intenzione è un futuro upgrade dei diffusori allora prendi pure un McIntosh.
Andrea
Quoto Sentenza976.
Sono d'accordo. Ho parlato di MC per più motivi: ne ho sempre sentito parlare e esteticamente sono veramente belli, anche se un amplificatore deve "suonare" anche il fattore estetica e importante (ho sentito degli ampli suonare bene ma esteticamente, non mi piacevano) poi il prezzo di un 6600 usato e vicino a un Unison R. 150 e devo dire che anche se la differenza di categoria rispetto le 683 e notevole devo dire che le faceva "volare" adesso voglio vedere se un Unison R. secondo il cui prezzo nuovo e di 1800 euro fa suonare altrettanto bene le 683. Poi ovviamente ascolterò i vari consigli e ne ascolterò altri. Detto questo, metto a disposizione la cifra fino 4000 euro circa perchè se prendo un amplificatore di qualità maggiore in una eventuale sostituzione dei diffusori ho già una buon prodotto.