Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
attingere anche al mondo professionale[CUT]
A tal proposito ho appena aggiunto alla catena un crown dsi 1000 per pilotare i front e mi trovo molto bene specie se si guarda la cifra spesa (350 usato)
Ma anche Yamaha con la sua serie P fa ottimi prodotti, il 2500 nuovo supera di poco 300 euro e conosco chi si trova molto bene, tra l'altro pare molto silenzioso
-
Probabilmente su un ambiente così grande potrebbero anche andar bene un pre av con una drc seria (tipo l'anthem citato) con dei diffusori attivi (amplificati). Potresti prenderli tutti uguali e magari biamplificare il centrale per avere più ambienza. A quel punto avresti una spesa probabilmente inferiore e una resa in ht da cinema vero. non so però l'estetica... Per l'ascolto in stereo, su un ambiente del genere mi sa che dovresti fare un discorso a parte
-
A sto punto facciamola sporca e gli facciamo costruire un baffle dietro il telo (da sostituire con uno fonotrasparente)... No? :)
-
Se fossi interessato più all'ht che allo stereo credo che mi prenderei tutte heresy e un paio di grossi sub
-
Ora sì che sono davvero in confusione:D
Bagigio, immagina una libreria nel lato dei 12 m , il telo che le scende davanti a circa 50/60 cm dal muro, poi i divani a 5,5 m e infine dietro un corridoio e una credenza, 0,5+5,5+2= 8 ecco che i conti tornano.
I sub indubbiamente sono da sostituire, tant'è che l'audissey mi imposta le frontali in large e abbassa quasi totalmente il volume ai sub.
L'anthem è una splendida macchina ma mi brucerei tutto il budget senza avere i finali,alternative magari meno recenti ma non troppo datate?
-
Ma allora lo sguardo é rivolto sul lato lungo giusto? Avevo capito il contrario...
Prima cosa io ruoterei tutto l'impianto di 90 gradi. La parte bensuonante in genere é con lo sguardo rivolto sul lato corto. In questo modo eliminerei le riflessioni posteriori dal momento che sarebbe aperto visto che la stanza continua...
Già questo farebbe la differenza...
-
Fatemela sparare grossa: se c'é l'intenzione di cambiare sub procederei sub[;)]ito con quella, il resto se non si hanno intenzioni audiofile può aspettare.
-
Cambia i sub e metti uno o più finali mantenendo il tuo sinto, le focal tireranno fuori più carattere (non so se la serie 7 scende d'imoedenza tanto quanti la 8 o la 9) più avanti penserai a un sinto più evoluto o a un pre
Con finali e sub seri sarà già tutto un altro mondo
Se investi tutto in finale è pre i sub ampiamente insufficienti comunque incideranno troppo tanto negativamente e la resa globale rimarrà non soddisfacente
-
Bagigio, è corretto, ma ruotare tutto di 90 gradi non è proprio fattibile, per svariati motivi.
A questo punto , opterei per la soluzione proposta da Stefano, iniziando con 1 o al max 2 sub ma quali?
O meglio che caratteristiche dovrebbero avere?
Finali , stesso discorso, devo chiedere consiglio a voi
-
Sub l'ideale sarebbe diy, per sonorizzare 90 mq penso che neanche un jl gotham ce la farebbe
La strada più economica commerciale potrebbe essere un pro da 18 o 21 giusto per toccare con mano cosa può fare un sub veramente performante, ma per 90 mq serve davvero tanta tanta energia
Per i finali puoi cominciare con "quello che vuoi" , il beneficio sarebbe tangibile anche con un finale da "soli" 120w
il PAP a che distanza è?
-
Non ridere...... cos'è il PAP?
-
Ci mancherebbe che rido
Punto d'ascolto principale ovvero a che distanza ascolti? È fondamentale saperlo per stimare i watt dei finali che ti servono...
È utile anche Conoscere il volume al quale generalmente ascolti
-
@foremar mi cito da altro 3d:
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Devi preliminarmente fare un po' di autoanalisi per capire dove ti posizioni in una gamma che va da "bass addicted" (come i proprietari di quelle mini car che sembrano avanzare a colpi di sub anche senza motore) a "musicofilo" (assiduo frequentatore dell'auditorium che vorrebbe provare anche in casa le emozioni che gli dà il pieno d'orchestra nel finale della sinfonia).
Tieni presente che anche gli altri utenti possono essere "bass addicted"... se ti fai sedurre da quella via con 90mq finisci chissà dove...
Esempio i bassholics (il nome è tutto un programma) per "extreme room" (>9000 cube feet, cioè 255mc) ed ascolto a 4 metri raccomandano (*) una pressione sonora (SPL) di 123 dB nella zona da 31 a 63Hz (fonte: http://www.audioholics.com/loudspeak...ofer-room-size ) Nota:[imho] avvicinandosi troppo alla cassa la pressione sonora potrebbe essere insalubre.
Un "normale" PB16 Ultra con i suoi 120dB ci si avvicina (fonte: http://www.audioholics.com/subwoofer...r/measurements )
Il punto è che passare dagli attuali 120+120W a 1500 forse è un po' troppo...
Magari un PB13ultra con i suoi 115 dB (fonte: http://www.audioholics.com/subwoofer...3-measurements ) sarebbe più "umano" e ci sarebbero sempre i margini per metterne un secondo.
(*) il dato assume significato nel contesto specificato dall'articolo, che andrebbe letto per intero; in particolare si parla di sub vicino alla parete o in un angolo
-
Si un pb sia 13 che ovviamente 16 ti dan saggio di cosal fa un ottimo sub
Un 13 è ora in offerta sotto i 2000 contro i 2200 soliti, se il tuo budget arriva a 4 ti rimane un ottima riserva per il o i finali
-
Pace... penso di essere nel mezzo, non audiofilo ma i bassi troppo pompati mi infastidiscono, quando scelsi le casse frontali ascoltai anche le Klipsch , se non ricordo male le rf82 , ma le scartai in quanto mi sembravano troppo "pompose", le focal mi sembrarono più equilibrate, magari solo il mio orecchio le ha percepite così.
Stefano, il PAP, le frontali sono una a 6,3m e l'altra 6,7m, i due sub di fianco a 50cm di distanza dalle due frontali
A questo punto penso che partirò con un sub serio e un finale per le frontali, verifico provo e poi vedremo.
Piccola domanda... la "qualità e timbrica" audio è competenza del pre giusto? quindi del mio 3312, se così fosse un finale vale l'altro purchè di potenza e corrente idoneo, è corretto?