Visualizzazione Stampabile
-
Già che siamo entrati nel discorso e nel confronto tra PB e SB, riporto un interessante test di "confronto" (le virgolette d'obbligo visto che come si può leggere all'inizio, non è un vero e proprio confronto essendo due prodotti destinati a utenti diversi).
http://www.hometheatershack.com/foru...er-review.html
Inoltre riporto testuali parole: "The PB1000 will probably end up being the bigger seller, because it has the depth and output most home theater fans crave. Don't completely dismiss the SB1000 though, because it fills a need like few other subwoofers can. It's tiny, but that's not how it sounds or performs".
Insomma il PB più vivace e che riempie di più, mentre SB più preciso e pulito..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jack Nicklaus
Che gusto quanto leggo queste belle discussioni che si riempiono di appassionati che, finalmente, esprimono i loro pareri e gusti senza problemi alcuni!
I consigli sono preziosi, e le esperienze dettagliate di ognuno di noi sono sacre e utili per poter tirare delle conclusioni personali
Sul discorso del sub sono da film d'azione maggiornente, qui..........[CUT]
Il Subwoofer lo puoi collegare attraverso le entrate Hight Level. Se già avevi intenzione di acquistare un amplificatore a/v, in caso dirottassi la scelta su un 2ch ti consiglio di sostituire il tuo Teac. Per quanto riguarda le connessioni, se non hai necessità di amplificatori a/v per uscite video e se non ti pesa stare senza diffusori posteriori, tutti gli amplificatori 2ch sono adatti per accettare segnali audio da lettori BD - sky - ecc. Alcuni di essi hanno già un DAC con entrata che gestisce segnali digitali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jack Nicklaus
...Ma non saprei come collegare il subwoofer...
I sub hanno la possibilità di essere collegati alle casse frontali (senza interferire sul relativo funzionamento) ma poi la taratura del sistema risultante è piuttosto complicata... inoltre il canale LFE (=effetti speciali a bassa frequenza) finirebbe sulle frontali e solo per derivazione sul sub, mentre nel collegamento normale (sub con un'uscita dedicata) va sul sub direttamente.
L'uso di un centrale con un ampli stereo è escluso.
Delle Polkaudio non ho trovato nemmeno la foto, ho trovato delle tsi10 ma sono casse a torre.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jack Nicklaus
Le ho anch'io per una seconda camera. Per rispondere a quello che chiedevi e per accompagnare il resto della catena, ti consiglio di sostituirle. Polk Audio rientra nei miei gusti, guarderei a questi per esempio https://www.polkaudio.com/products/rtia3
Se ho capito bene una possibilità di collegare anche diffusori posteriori ce l'hai, potresti tenere queste M10 proprio a questo scopo.
-
Ah, interessante ... Purtroppo dando un occhio sul noto sito di acquisti online trovo solo le A1 e non le A3 ma sembrerebbe cambi solo il range di potenza (20->125 le A1 e 20-150 le A3) ... L'idea di usare le mie come surround non l'avevo valutata (anche se sono un pò grandine ... devo valutare bene)
-
I parametri di targa (="bugiardino" ;) ) da guardare sono eventualmente questi:
AUDIO QUALITY (RTiA3)
Total Frequency Response40 Hz → 27 kHz
Nominal Impedance8 ohms → ohms
Sensitivity (1 watt @ 1 meter)89 dB
Lower and Upper -3dB Limits50 Hz → 26 kHz
In genere il "noto sito" non li riporta, a differenza di molti altri. Fa fede (si fa per dire) il sito del costruttore.
-
AUDIO QUALITY
Total Frequency Response50 Hz → 27 kHz
Nominal Impedance8 ohms → ohms
Sensitivity (1 watt @ 1 meter)89 dB
Lower and Upper -3dB Limits60 Hz → 26 kHz
Queste sono le RTiA1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jack Nicklaus
AUDIO QUALITY
Total Frequency Response50 Hz → 27 kHz
Nominal Impedance8 ohms → ohms
Sensitivity (1 watt @ 1 meter)89 dB
Lower and Upper -3dB Limits60 Hz → 26 kHz
Queste sono le RTiA1
In buona sostanza dichiara una migliore risposta sui bassi la RTiA3, se veramente scendesse a 40 HZ almeno la musica si potrebbe ascoltare tranquillamente senza sub...Come frontali (o uniche, parlando di stereo) preferirei queste più "impegnative", vale ovviamente il parere di Miki80 che le conosce.
Come potenza mi sembra che rientri nel range in entrambi i casi (hai 100W nominali volendo tenere il teac, giusto?), la sensibilità è la stessa (89dB) la definirei "media" (qualcuno mi corregga se sbaglio...) quanto casino fanno dipende sostanzialmente da quello...
-
Allora, il mio Teac è dato per 75x2 come potenza RMS, e se posso ovviamente lo terrei e risparmierei qualcosa. Ma volendo utilizzarlo per la visione dei film questa coppia di altoparlanti (le PolkAudio RTiA3) sono adatti da soli per la visione dei film? Ho paura di perdermi i dialoghi come accade con le M10 attuali ...
Polk Audio M10
Passive (non amplificate)
Peso: 7 kg la coppia
Tipo di casse: 2vie bass reflex
Mid/Woofer 13.34cm
Tweeter 1.91cm
Sensibilità:89dB
Potenza amplificata:20-100W
Risposta in frequenza utile 60Hz - 24Hz
Impedenza nominale 8 Ohm
Dimensioni LxAxP: 165 x 270 x 187 mm
-
Sulla potenza: secondo me con 75 watt ce la fai, l'importante è essere lontani dal minimo che è 30
Sulla timbrica in relazione alle voci: attendi la risposta di Miki80, sicuramente ne sa più di me
Sul progetto in generale: dovresti avere un "piano b" che includa l'acquisto di un sintoamplificatore entry level come il Denon avr-x1300w (salvo altri) e di una cassa centrale abbinabile con quelle Polk Audio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Sulla potenza: secondo me con 75 watt ce la fai, l'importante è essere lontani dal minimo che è 30
Sulla timbrica in relazione alle voci: attendi la risposta di Miki80, sicuramente ne sa più di me
Sul progetto in generale: dovresti avere un "piano b" che includa l'acquisto di un sintoamplificatore entry level come il Denon avr-x1300w (s..........[CUT]
Le ho sentite anni fa quindi rispondo a grandi linee:
Sono neutre, non sono diffusori ruffiani e non hanno alti squillanti. Rispetto alle M10 non si sentono i medi inscatolati ed ovviamente hanno un basso più corposo. Dopo aver sentito diversi diffusori, se dovessi sostituire i miei guarderei a delle RTi, siccome le mie F30 stancano un po' con la musica dopo un po' di tempo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jack Nicklaus
Allora, il mio Teac è dato per 75x2 come potenza RMS, e se posso ovviamente lo terrei e risparmierei qualcosa. Ma volendo utilizzarlo per la visione dei film questa coppia di altoparlanti (le PolkAudio RTiA3) sono adatti da soli per la visione dei film? Ho paura di perdermi i dialoghi come accade con le M10 attuali ...
Polk Audio M10
Passive (non ..........[CUT]
In che senso "perdere i dialoghi"?
Siccome il subwoofer secondo me sarebbe opportuno integrarlo, potresti "accontentarti" delle RTi A1 risparmiando qualcosa e sul fronte bassi saresti coperto in ogni caso: Amplificatore 2ch o Multicanale, musica o film. Quello che dovresti fare secondo me, e' portarti le tue M10 in negozio e provarle con un altro amplificatore così da valutare eventuali mancanze sui dialoghi (anche con amplificatori che proverai).
-
Che i dialoghi parlati si sentono bassi e rumori tipo esplosioni e altro sono assordanti!
-
Dovresti chiarire che sorgente usi e come è connessa.
Qualora si tratti del normale audio stereo del TV (normale programmazione DVB-T) prova a regolare bassi ed acuti.