5000 dollari di vpr senza lens shift orizzontale e solo 15% di shift verticale?!?:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
5000 dollari di vpr senza lens shift orizzontale e solo 15% di shift verticale?!?:rolleyes:
https://altadefinizione.hdblog.it/20...aser-Ultra-HD/
Prezzo 4999 euro! Non male...
gnagno/Claudio (AVMag Roman Panel) mi sottopone questo articolo sul VPR:
https://www.afdigitale.it/proiettore...-optoma-uhz65/
Interessante. Chissà se questi modelli hanno eliminato o almeno minimizzato il problema del rainbow. Speriamo in un prossimo shootout.
Scheda Projector Central http://www.projectorcentral.com/news_story_2168.htm
140917 CEDIA Projector Review http://www.projectorreviews.com/revi...-optoma-uhz65/
Mi domando... con un po di provocazione:
Di quanto aumento (punti percentuali) il CR Ansi (senza il dinamico) passando da lampada a scarica a laser?
E' così vantaggioso spendere 2/3 mila euro in più per passare da 5000 a 20000 ore?
Penso che dopo 20000 ore di visione avrò cambiati altri 2 di VP.
Se più silenzioso lo preferirei specialmente per questo.
Fabio
Se fosse raffreddato a liquido con cellule di Peltier o sistemi analoghi non dovrebbe essere rumoroso...
Il laser ha il vantaggio di una fonte luminosa praticamente infinita e che non va sostituita. Questo però costituisce al contempo uno svantaggio, perché in ogni caso lentamente ha prestazioni calanti, ma sul lunghissimo termine non potrà in ogni caso essere sostituita come si fa con una lampada.
Interessante confronto video tra Optoma UHZ 65 e Sony 365 (4k): https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=E0zNJnW0xdQ
Sembra buono ma perché i colori blu Sony si vedono violetto nell'optoma?
Interessante ma non ritengo corretto confrontare un laser ultimo modello con un lampada tradizionale dell'anno scorso. Per quello che ho visto il nuovo Sony 2017 ha fatto notevoli passi in avanti sulla nididezza e contrasto.
Attenzione che il colore violetto è frutto del modo in cui la telecamera catturava le immagini. Viene specificato da redattore nelle note.
Io sono un grande fan del DLP e non sono mai riuscito a farmi piacere gli LCD anche se da quello che leggo il Sony 260 dovrebbe essere una bella macchina. Comunque devo visionarli entrambi prima di procedere con l'acquisto. Peccato l'assenza del 3D sull'Optoma, ma i vantaggi del laser sono innegabili.
Spero che arrivino presto anche le recensioni dei soliti siti tedeschi. Poi c'è sempre l'incognita BenQ con il suo prossimo x12500 che probabilmente abbandonerà i LED.
Il benq ha tutti e 3 i tipi di illuminazione, non vedo perché dovrebbe abbandonare la versione a led.
Se l'ottica di questo Optoma sarà decente, mi aspetto un dettaglio superiore rispetto al Sony nativo 4K, nonostante il DLP abbia metà della risoluzione del Sony.
Per quasi tutto il resto invece (colori, contrasto etc.), sarà dura battere il Sony 260. Laser/fosfori, LED o lampada, il basso rapporto di contrasto di un DLP non può migliorare più di tanto e mi aspetto CR nativi tra 800:1 e 2000:1.
Gli LCD invece viaggiano su rapporti di contrasto nativo di un ordine di grandezza superiore (Sony, Epson) e oltre (JVC).
Emidio
Concordo anche io che sarà dura battere il Sony 260, io sono già un felice possessore di Sony, ma fino a quando non viene chiarita la faccenda del decadimento delle matrici penso che punterò su questi DLP.