la cosa in comune ai due impianti sarebbe quindi l'Oppo e il cavo ethernet
+ eventuale cavo antenna ? Hai provato a staccare tutto e a collegare un umile
CDP o giradischi? Così escluderesti difetti di pre, fin e casse;
Visualizzazione Stampabile
la cosa in comune ai due impianti sarebbe quindi l'Oppo e il cavo ethernet
+ eventuale cavo antenna ? Hai provato a staccare tutto e a collegare un umile
CDP o giradischi? Così escluderesti difetti di pre, fin e casse;
Avevo lo stesso problema collegando il 7703 ad uno dei finali. Ho risolto cambiando cavo RCA, ma mi sembra di capire che tu abbia già fatto questa prova.
Hai provato ha collegare tutto in bilanciato?
Alcuni finali hanno bisogno di chiudere i contatti 1/3 dei connettori XLR per poter utilizzare gli RCA classici.
Prova ha fare questa verifica
AGGIORNAMENTO
Il problema sulla coppia oppo-rotel l'ho risolto mettendoci in mezzo un preAmp stupido stupido della proJect.. !!
per l'accoppiata verdi 100 Maestro domani provo anche li a metterci in mezzo il project e vedere che succede
anche se mentre nel primo caso (rotel) in effetti mancava un preAmp (l'utilizzo di oppo collegato direttamente ad un finale è un po improprio) con verdi 100 NO lui è già un Pre direi anche abbastanza degno !!!!!
la prova del bilanciato purtroppo non la posso fare poiché non ho ne sorgente ne preAmp con tale uscita. In ogni caso credo che il maestro funzioni a prescindere visto che se attacco un semplice iPod direttamente agli ingressi del finale con un cavetto jack doppio RCA....tutto fila alla perfezione
Se l'Oppo è dotato di controllo di volume non vedo alcuna controindicazione.
Il "pre" non è qualcosa di speciale,. ma semplicemente un circuito che si occupa di compiere alcune funzioni:
- scegliere tra più sorgenti (se necessario)
- elevare il livello del segnale in ingresso a quello sufficiente a pilotare il finale ( i segnali provenienti da lettori vari hanno già un livello sufficiente, pertanto il pre lavora a guadagno unitario, quello che entra, esce)
- adattare l'impedenza tra sorgente e finale (solitamente le uscire sono sempre a bassa impedenza e gli ingressi hanno valori medio-alti, la stessa cosa chge farebbe un "pre", pertanto non serve alcun adattamento)
- inserire o meno eventuali filtri e controlli di tono (credo che i puristi non li usino)
- se del caso introdurre la deenfasi RIAA con relativa perdita di livello controbilanciata da apposita amplificazione (se si usa un giradischi)
- permettere di regolare il livello del segnale.
Di tutte queste cose l'unica che serve è il controllo di livello, se la sorgente ne è dotata non serve un pre, si inserisce solo un circuito che non farà nulla (se non introdurre del rumore, anche se minimo).
Qualcuno dirà: "ma inserendo il pre ho tutto un altro suono!"
Può darsi, vuol dire quel pre "colora" il suono (e non poco), sarà anche piacevole, ma si dovrebbe rifuggire da qualsiasi cosa alteri il suono, anche se in modo piacevole.