Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bussoV6
Si è vero...questo l'ho notato passando dal basso 850 al sb1000...oltre a farsi sentire molto di più,sono drasticamente diminuite le vibrazioni(anche forse al cassa chiusa)ora tengono duro solo i vetri della finestra,che con le frequenze più basse(ma proprio quelle basse che le senti nel corpo)ogni tanto vibrano!il resto della stanza invece è ok!
È..........[CUT]
È tutto perfettamente spiegabile, questione di frequenze e risonanze che vicine nel tal punto sono X lontane nel tal punto sono Y (ovviamente la spiegazione giusta è lontana da questa mia estrema semplificazione)
Il discorso calibrazioni ambientali è una questione di ambiente, nel senso che se non viene digerito dalla calibrazione può fare più male che bene
Da me sui dialoghi migliora tantissimo, sul resto a orecchio mi sembra che non cambi molto
Accueq non mi meraviglia che lavori male
Rinfrescare il front? Mmm, mi pare che tu voglia upgradare tutto e a tutti i costi, comincia con quel 7009 e vedi come cambia, poi pensa semmai ai diffusori, se le elettroniche si possono tranquillamente prendere sulla carta coi diffusori non è così, devi ascoltare e scegliere tu, i consigli van presi moltocon le pinze, ma se ti piacciono quelle che hai rimani in casa klipsch, Se invece non ti garba qualcosa della timbrica allora cambia marchio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
È tutto perfettamente spiegabile, questione di frequenze e risonanze che vicine sono X lontane Y (ovviamente la spiegazione giusta è lontana da questa mia estrema semplificazione)
Il discorso calibrazioni ambientali è una questione di ambiente, nel senso che se non viene digerito dalla calibrazione può fare più male che bene
Da me sui dialoghi migl..........[CUT]
Si,ho effettivamente molta voglia di cambiare,provare cose nuove...è non perché non sia contento,ma semplicemente per sfizio!!
Questa passione è una malattia a volte :D
Comunque si,inizierò un passo alla volta,e parto con il sinto,ma so già che il passo ai diffusori sarà breve!
Spero davvero che audissey lavori molto meglio di accuEQ,perché la mia esperienza con le calibrazioni non è certo positiva!
Ma giusto per togliermi ogni dubbio,del l'onkyo rz 800-900-1100 cosa se ne dice?
-
Hehehe ti capisco, l'upgradite è una brutta malattia e colpisce tutti! :D
Il fatto è che va ponderata perché rischi davvero di buttare tanti soldi, ascoltassi in lingua originale o se le tracce ita fossero serie ti direi di andare di 7011 o altro equivalente
Che si dice degli rz? Che hanno accueq e atmos, due cose che a te non servono :)
Denon 4520 o 7009 usati, hai un rapporto q/p molto elevato e ti tieni denaro per le casse/sub/finale tipo quel poa t3
Direi che gli elementi ormai sono ben chiari, decidi tu ora, io farei sinto e sub e già avresti un impianto decisamente diverso, poi più avanti finale e casse
-
Ho trovato un cambridge cxr200 a circa metà del prezzo!
Dai alcune recensioni sembra fantastico,ma non ha dts e atmos(che a me non servono perché rimango in 5.1)e purtroppo niente correzione ambientale...avete pareri su questo cambridge?sono davvero tentato per la qualità audio che sembra abbia...
Ho avuto modo di ascoltare un marantz 7010...sono sincero,non mi ha entusiasmato,sembrava mancasse di impatto...possibile?
-
Dipende con che catena e in che ambiente l'hai sentito
Io non sono certo uno che bada al sinto ultimo grido essendo anche io vincolato a traccia ita e niente atmos ma se c'è una cosa alla quale non rinuncerei è l'eq ambientale
Detto ciò Cambridge fa buoni prodotti, ma in campo HT non mi sono mai informato
Col tuo budget che ti eri prefissato di 1500....prendi un anthem 510-710 usato che ormai, almeno il primo, sugli 800 mi pare si trovi
A quello l'impatto non manca di sicuro
-
Il Cambridge sarebbe ottimo se fosse fornito di sistema di correzione ambientale.
Da quello che ho letto in un tuo precedente post, visto che sei solito ascoltare senza correzione ambientale, la mancanza di impatto potrebbe essere soltanto una impressione dovuta all'abitudine all'ascolto di in sistema non correttamente calibrato.
-
Gli Anthem sono prodotti davvero interessanti...rivenditori affidabili di questa marca chi sono?
Perciò il fattore "mancanza impatto" potrebbe essere una sbagliata abitudine d'ascolto senza correzione con il mio impianto?
Davvero peccato per il cambridge... ne parlano benissimo,anche in stereo,ma non ha nessuna correzione ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bussoV6
Gli Anthem sono prodotti davvero interessanti...rivenditori affidabili di questa marca chi sono?
Perciò il fattore "mancanza impatto" potrebbe essere una sbagliata abitudine d'ascolto senza correzione con il mio impianto?....
La lista dei rivenditori Anthem dovresti trovarla sul sito dell'importatore XFAudio
Riguardo la "mancanza di impatto", ascoltando senza alcuna correzione acustica attivata è molto probabile che nel tuo ambiente possono esserci rinforzi della gamma bassa che spesso vengono scambiati per impatto, ovvio che senza vedere un grafico della risposta del tuo ambiente le mie sono solo delle ipotesi, ma molto spesso questo accade...
-
Il problema è che ascoltarlo nel mio ambiente è impossibile(a meno di non comprarlo...)
Ho visto che possiedi un anthem710,ho trovato un 510 a 1200 circa(ex esposizione)
Potrebbe valerne la pena?come si comporta un ht?
Vorrei prendere una decisione in giornata,ma ci sono un sacco di dubbi...
Perciò,tra marantz 7009/7010,anthem510(ex esposizione),e denon 4300(in Germania a circa 1000)
Tutti intorno ai 1000/1200...
Questi miei dubbi!(cambridge scartato per l'assenza di calibrazione purtroppo)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bussoV6
Il problema è che ascoltarlo nel mio ambiente è impossibile(a meno di non comprarlo...)...[CUT]
Concordo, ma il mio ragionamento era un'altro, vale a dire che l'abitudine che hai ad ascoltare senza una valida correzione ambientale attivata può far sembrare che ci sia "mancanza di impatto" e se l'ipotesi fosse corretta questa sensazione l'avresti con qualsiasi sinto AV.
Riguardo ad Anthem, lo possiedo con soddisfazione da oltre tre anni, non credo debba dilungarmi per tesserne le lodi...
Il 510 è valido ed il salto di qualità rispetto al tuo Onkyo lo avresti senza dubbio, ma ritengo che lo stesso miglioramento lo otterresti anche con il Marantz 7009/10, tendo presente l'ipotesi che ho evidenziato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bussoV6
....Davvero peccato per il cambridge... ne parlano benissimo,anche in stereo,ma non ha nessuna correzione ....
Se ti può essere utile possiedo un CXR200. ti posso dare qualche opinione al riguardo.
In stereofonia è sensazionale. Ha un ampia riserva di potenza. Non esagero nel dire è come avere un ottimo amplificatore due canali di buona qualità.
In multicanale non ho modo di usarlo ad alti volumi. 120watt di classe AB su sette canali contemporaneamente.
Ho avuto anch'io dei dubbi sulla mancanza di correzione ambientale, poi ho sentito come faceva suonare delle b&w d800....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Concordo, ma il mio ragionamento era un'altro, vale a dire che l'abitudine che hai ad ascoltare senza una valida correzione ambientale attivata può far sembrare che ci sia "mancanza di impatto" e se l'ipotesi fosse corretta questa sensazione l'avresti con qualsiasi sinto AV.
Riguardo ad Anthem, lo possiedo con soddisfazione..........[CUT]
Si si,ma il tuo discorso era chiarissimo!
e per assurdo se provassi il marantz nella mia stanza,con calibrazione prima attiva e poi disattiva,dovrei sentire lo stesso cambio di "impatto" , questo perché audissey dovrebbe lavorare per rendere il tutto più lineare senza picchi e riverberi giusto?(se effettivamente il problema fosse quello ovviamente)
Perciò considerando le mie esigenze cosa ti sentiresti di consigliarmi maggiormente??
Marantz o anthem?tenendo presente che il prezzo del marantz sarebbe intorno a 1000 nuovo,ma dalla Germania,e l'anthem 1200, ex esposizione,ma(c'è scritto) come nuovo e con garanzia completa...
Oltretutto comprare dalla Germania a livello di garanzia comporta problemi?!
-
dici bene riguardo l'interpretazione dell'eq ambientale
io dalla germania già comprato, nessun problema, se il risparmio sono 50 euro prendo dall'italia, ma se sono il 20\30% chissene se devo spenderne 50-80 per rimandarlo in germania per assistenza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bussoV6
e per assurdo se provassi il marantz nella mia stanza,con calibrazione prima attiva e poi disattiva,dovrei sentire lo stesso cambio di "impatto" , questo perché audissey dovrebbe lavorare per rendere il tutto più lineare senza picchi e riverberi giusto?(se effettivamente il problema fosse quello o..........[CUT]
Precisando che ogni catena AV (stanza compresa) fa storia a se, la rispsta è si, il Marantz o qualsiasi altro AVR dotato di una buona correzione ambientale dovrebbe mettere una bella pezza ai picchi, come anche ai buchi che spesso ci ritroviamo in stanze non acusticamente trattate, davvero difficile pensare che un classico living non abbia problemi del genere.
Tra Marantz ed Anthem con i tuoi attuali diffusori direi Marantz, Anthem potrebbe evidenziare un po' le asprezze tipiche di Klipsch.
Se compri in Germania, nel caso in cui dovessi usufruire della garanzia dovresti spedire al venditore tedesco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
dici bene riguardo l'interpretazione dell'eq ambientale
io dalla germania già comprato, nessun problema, se il risparmio sono 50 euro prendo dall'italia, ma se sono il 20\30% chissene se devo spenderne 50-80 per rimandarlo in germania per assistenza
E si,in questo caso il risparmio è tangibile davvero!
Se erano 50 euro non lo avrei fatto nemmeno io,giusto per una piu celere spedizione...ma così ne vale la pena !
Una curiosità,ma marantz e denon sono dello stesso produttore?
se si chi fa la parte del marchio premium della ditta?