Visualizzazione Stampabile
-
Grazie. Ora provvedo.
Ma il thread sull'Oppo dovrei trovarlo nella sezione BD player e altre sorgenti HD giusto?
Aggiunta:
Thread trovato, molto utile, grazie.
Per info poi ho letto sul manuale dell'OPPO UDP-203 che i collegamenti Coassiale ed Ottico non portano quasi tutte le risoluzioni Dolby e non portano SACD e DVD-Audio. Si dice di usare l'HDMI che, tuttavia se dedicato solo a portare audio (visto che c'è lo sdoppiamento), dovrebbe funzionare bene. Del resto per ascoltare CD/SACD si potrebbe collegare in analogico uscendo solo con lo stereo dalle uscite analogiche (FL ed FR) ed entrare nel Sinto in Audio IN (L/R).
-
Nessuno si unisce alla discussione?
Qualche impressione? Qualcuno ha già provato qualche accoppiamento proposto?
Cosa Vi sembra il progettino?
Dai su che è Venerdì e domani si lavora!!
:p
-
purtroppo io non sono ancora passato al 4 k e non saprei consigliarti. ma confermo che la soluzione ideale è quella consigliata da luiandrea acquistando un bd 4k degno del televisore
-
Ottimo, Ti ringrazio.
Secondo te per ottenere qualche parere sull'accoppiamento dei diffusori dovrei fare un rimando nella sezione HiFi? Nel senso che potrei aprire un Thread linkato a questo?
-
Come consiglio sull'abbinamento direi (banalmente) che se hai ascoltato l'accoppiata Denon-Klipsch e ti è piaciuta di prenderla seriamente in considerazione, di alternative ce ne sono moltissime ed ogni forumer tenderà a consigliarti quella che ha adottato, ma se non avrai la possibilità di ascoltarla consigli alternativi rischiano solo di confondere le idee.
Se l'accoppiata Denon-Klipsch l'hai ascoltata presso un rivenditore, vedi se il negozio può metterti a disposizione altri diffusori da ascoltare in modo da poter fare paragoni concreti.
-
Concordo con luiandrea. guardando il tuo progetto ti consiglierei anche l aggiunta di un integrato stereo per le torri con l'esclusione del pre in modo da alleggerire il carico delle torri in ht e goderti la musica in 2 canali al meglio ;-)
-
Grazie a tutti per i consigli; effettivamente Luiandrea hai ragione, se l'accoppiata mi è piaciuta non dovrei avere problemi ma ben vengano consigli ed impressioni di altri utenti in casi analoghi e proposte di ascolti più mirati verso altri distributori e marchi.
Nel frattempo insound 1984
Citazione:
Originariamente scritto da
insound1984
Concordo con luiandrea. guardando il tuo progetto ti consiglierei anche l aggiunta di un integrato stereo per le torri con l'esclusione del pre in modo da alleggerire il carico delle torri in ht e goderti la musica in 2 canali al meglio ;-)
Intendi di pensare all'acquisto di un pre/finale o di due sistemi separati per il solo ascolto con le torri L/R? E come le collego al sistema separato (magari valvolare - amo le valvole!! :D) se le torri sono già collegate alle uscite del Sinto Denon?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max1987
Grazie a tutti per i consigli; effettivamente Luiandrea hai ragione, se l'accoppiata mi è piaciuta non dovrei avere problemi ma ben vengano consigli ed impressioni di altri utenti in casi analoghi...[CUT]
In questo hobby il "caso analogo" nella pratica non esiste, le scelte e le variabili sono tante e tutte estremamente personali, il sound di Klipsch a molti piace, per altri è da evitare come la peste, si possono fare tanti discorsi ma all'atto pratico fino a quando non ascolti con le proprie orecchie si parla di niente o quasi...
Citazione:
Originariamente scritto da
Max1987
ntendi di pensare all'acquisto di un pre/finale o di due sistemi separati per il solo ascolto con le torri L/R?...[CUT]
Intende l'inserimento di un integrato stereo con esclusione pre da collegare alle pre out del sintoamplificatore, con questa configurazione puoi usare l'integrato da solo per gli ascolti 2ch, mentre in HT sarà sfruttato solo come finale di potenza per i front.
E' la configurazione che ho adottato anch'io nel mio impianto.
-
-
In alternativa alla proposta di Luiandrea puoi inserire un buon finale al posto dell'integrato o se opterai per l'oppo usare le uscite pre collegarle al finale in modo da avere una separazione fisica dei due impianti sfruttando l'ottimo DAC dell'Oppo
-
Quindi dovrei collegare le torri L/R all'ampli 2 canali e bypassare i finali L/R del Sinto. Beh, ma a questo punto perché prendere un integrato ed escludere il pre quando posso prendere solo un finale di potenza.
Tra le altre cose, per l'assurdo, l'OPPO UDP-203 (e credo anche il 205 in uscita) ha la possibilità di uscire sia con HDMI video/audio (separati) ed anche con analogico su canali 5.1 o 7.1; tale configurazione, ovviamente da verificare a manuale, mi permetterebbe di collegarmi sia in HDMI al Sinto per HT (sfruttando poi come detto il pre del Sinto ed andando al finale esterno delle torri) sia in analogico dalle sole uscite Rca L/R ad un finale più indirizzato verso la sezione HiFi (oppure in un integrato pre/finale assieme). In questo modo avrei la possibilità di bypassare totalmente il Sinto e gustarmi un ascolto musicale più ricco (ovviamente bypassando totalmente il Sinto non avrei il supporto del sub ascoltando musica ma credo che non sia uno sfacelo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skanet
In alternativa alla proposta di Luiandrea puoi inserire un buon finale al posto dell'integrato o se opterai per l'oppo usare le uscite pre collegarle al finale in modo da avere una separazione fisica dei due impianti sfruttando l'ottimo DAC dell'Oppo
Mi hai battuto sul tempo. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max1987
Quindi dovrei collegare le torri L/R all'ampli 2 canali e bypassare i finali L/R del Sinto. Beh, ma a questo punto perché prendere un integrato ed escludere il pre quando posso prendere solo un finale di potenza...[CUT]
Si, il collegamento è quello che hai descritto, il finale di potenza, se utilizzato in modo "classico" intendo collegato in coda al sintoamplificatore può portare dei vantaggi, ma non arriverai alla qualità di ascolto 2ch che potrebbe darti un buon integrato stereo, se poi aggiungi anche che gli integrati montano a bordo dei pre phono di livello molto maggiore rispetto a quello che trovi integrato negli AVR faresti un salto di qualità anche per l'ascolto dei vinili.
Riguardo alla possibilità di sfruttare il dac dell'Oppo, questo puoi farlo con qualsiasi impianto collegandolo con RCA ad un ingresso dell'AVR o dell'integrato.
-
Tutto e in relazione al budget. Io sceglierei un buon integrato high end anche usato e perché no magari a valvole come il synthesis
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skanet
In alternativa alla proposta di Luiandrea puoi inserire un buon finale al posto dell'integrato o se opterai per l'oppo usare le uscite pre collegarle al finale in modo da avere una separazione fisica dei due impianti sfruttando l'ottimo DAC dell'Oppo
Ripensandoci però non posso utilizzare un finale puro e basta. Devo optare per forza per l'integrato perché dall'Oppo esco o con HDMI (verso Sinto HT) o con 2ch analogici dagli RCA (verso integrato o finale HiFi) e non con tutti e due simultaneamente. Mi spiego meglio: se ho intenzione di usare le torri L/R sia in campo HT che in campo HiFi devo dotarmi per forza di un integrato che abbia almeno 2 ingressi, uno per l'arrivo dai pre del Sinto per la riproduzione HT (al quale arriva l'HDMI dall'Oppo) ed uno per l'arrivo dai pre dell'Oppo per la riproduzione HiFi. Se l'integrato è dotato di ingresso phono ovviamente non collegherei il giradischi al Sinto ma direttamente all'integrato.
Tuttavia mi sfugge come escludere i pre dell'integrato per sfruttare solo i finali ma ci sarà un'impostazione dedicata sull'integrato suppongo. Per esempio, Luiandrea, che ampli integrato possiedi? Mi sembra che la mia idea di impianto dovrebbe essere abbastanza allineata alla Tua.
Ah, ho visto il Synthesis ROMA 37DC+. E' un ampli integrato ibrido con due ingressi + phono, pre valvolari e finali da 250W/ch ad 8 Ohm. Che ne pensi Luiandrea?