Prenderò la spyder 5 allora. Non voglio diventare matto nel calibrare, farlo bene si , ma senza impazzire e contenere i costi per avere gia buoni risultati.
Visualizzazione Stampabile
Prenderò la spyder 5 allora. Non voglio diventare matto nel calibrare, farlo bene si , ma senza impazzire e contenere i costi per avere gia buoni risultati.
Si lo so , quello che intendevo è che preferisco spendere meno e avere comunque un oggetto valido e visto che è un apparecchio che si usa saltuariamente mi va benissimo la spyder 5.
Non ho ancora fatto calibrazioni, ma quello che noto è che spesso occorre ritornare su delle misure per verificarle. La durata delle misure può diventare snervante. Io ho postato sopra un confronto tra la I1D3 e la spider5 (che peraltro è citata come molto migliore della spider4) in cui si diceva che la grossa differenza era nella velocità. Costa il doppio però.
E' la procedura normale, le regolazioni il più delle volte si influenzano, pertanto è tutto un lavoro tocca e ritocca sino a trovare il compromesso migliore.
Le misure lunghe avvengono con le bassi luci; la prima sonda che ho comprato, anni fa, era una Spyder (2 o 3, non ricordo) ma alle basse luci era una noia mortale, quando poi sono passato alle X-Rite, per non parlare della attuale iI, mi è sembrato di sognare, per fare una lettura di tutta la scala dei grigi era un attimo.
Oltre alla maggiore precisione,cosa che, essendo uno strumento di misura, non guasta.
La x-rite è più affidabile in questo ?
si, molto molto buona, Emidio ha avuto modo di verificarne molte (compresa la mia) con risultati molto positivi.
E la usa lui stesso quando deve fare le calibrazioni in giro (ovviamente è profilata, per maggior precisione).
Ci penso su.é che mi scoccia spendere per una cosa che userò poco poi è chiaro che fa la differenza nella visione e quello è l' importante.Avessi qualche conoscente che sapesse cosa sia una sonda la comprerei in condivisione.
Ma il topic sulla calibrazione è inattivo ? Speravo di risvegliare la discussione
domanda: vorrei calibrare il mio acer v9800, che sonda mi consigliate? spyder 5?
Considerato anche il livello del proiettore non avrei dubbi ad escludere la spyder 5.
Questa è la sonda che mi è stata consigliata:
http://lx2rv.com/eu/?id=j9vz&url=htt...253Dx%252Brite
La sonda di per se è semplice da usare, ma necessita di un generatore di pattern e di un un programma sw che la controlli. La sonda che ti consiglio sopra (puoi trovare altri rivenditori, ovviamente), arriva con un programma che ti permette di calibrare il display del tuo PC, ma non un proiettore/TV. Trovi qui una buona introduzione a cosa serve per calibrare (in inglese). Se poi cerchi in questa sezione trovi altre indicazioni a seconda della tipologia display da calibrare e del programma di calibrazione a cui ti sei orientato.
Io avendo scelto un programma free (HCFR) ho cominciato facendo riferimento a questo thread.
Comunque, non è di certo semplice e richiede dedizione (in prima istanza tempo)!
io ho preso una spyder 5 che uso con hcfr non ho potuto fare confronti perchè ho calibrato solo le mie tv ma ad occhio la differenza pre e post si vede ...(in meglio...)