Una Dyn Emit 10, una Elac B6 per citarne 2 non saranno belle come le Venere ma suonano anni luce meglio
Visualizzazione Stampabile
Una Dyn Emit 10, una Elac B6 per citarne 2 non saranno belle come le Venere ma suonano anni luce meglio
Rcordo un Cambridge CXA80, secondo me puo' andare bene il fortissimo sulle Venere.
Non credo, a patto di usare amplificatori degni di questo nome. Confrontate anche con le ELAC BS403 le Venere 1.5 si sono comportate molto bene, certo il suono è molto diverso timbricamente, ma di qui a non riconoscerne le potenzialità ce ne vuole. Se le senti non rodate, con amplificazioni mediocri o tendenti al morbido/lento è un buon modo per sentirle male. D'altra parte anche con altri marchi è meglio stare attenti, fichissima la trasparenza delle BS403, ma a mio gusto con certi amplificatori è stancante e innaturale.
Se ci si aspetta un suono analitico dettagliato con le SF si sbaglierà sempre, allora meglio rivolgersi a dynaudio, Elac o altri marchi.
C'era anche una review su Hi-fi news, dove hanno messo a confronto:
B&W PM1
ELAC BS 403
MAD 1920S
PMC TWENTY.22
SONUS FABER VENERE 2.0
http://www.servi-q.nl/wp-content/upl...-NEWS-2013.pdfCitazione:
Sonus faber’s budget-priced Venere models clearly offer truly
exceptional value. Our review sample of the Venere 2.0 was in
gloss black (if you fancy a more luxurious version with a polished
wood enclosure it costs £200 extra at £1549). Rather like the B&W,
the Sonus faber sounded slightly ‘romantic’, more easy-listening
than a vivid studio monitor – but this might be precisely what you’re
looking for in a compact standmount for a family room. Certainly it can be
highly recommended.
Premiate le BS403 ma anche le Venere 2.0, piccolo particolare hanno usato un Mark Levinson No.383...:D
Avute le Pm1 pilotate da un MA6600 come per le Venere 2.0, siamo su livelli qualitativi incomparabili su tutti i fronti.
E parlo da amante del marchio SF visto anche che sono vicino all'acquisto di una coppia.
Probabilmente l'MA6600 era inadatto alle Venere, mentre si sposava meglio con le PM1. Credo che se avessi avuto il Luxman in firma avresti avuto tutt'altra impressione. Pur essendo ottime macchine entrambe, ma timbricamente molto diverse. Che SF stai valutando?
Credimi le Venere hanno un suono veramente anonimo.
Sto trattando delle Cremona Auditor M
A me non sono sembrate così male per 1000€, comunque indubbio che sono molto meglio le Cremona Auditor M :D
Ho un deja-vu, non è che hai un altro nickname in giro nell'internet...:eek:
Ma certo sono giannifocus dall'altra parte :D
Ne ho viste e sentite tante nella mia carriera di cambi scambi...ma un diffusore che emana puzza di colla col riscaldarsi della bobina non mi era mai capitato.
Il fatto è che la Venere si pone in una fascia di mercato che concorre con brand consolidati e specializzati in quelle fasce ma con un rapporto qualitativo molto inferiore giocando solo sul lato estetico che poi a dirla tutta quando la tieni a casa e te la osservi con calma traspare chiaro il basso senso di solidità che si può avere rispetto per es a una B&W CM5 sempre prodotta in Cina.
Per me ha più senso una Principia o una Chamaleon lo stesso belle ma che almeno col prezzo non si atteggiano a grandi.
in entrambi le soluzioni c'è l'atteggiamento da grandi......perchè le più economiche hanno prestazioni di diffusori di budget inferiori ma che hanno anche rifiniture e blasoni inferiori, quantomeno nella Venere, pur essendo ingiustificate rispetto alla concorrenza, il Gap con la concorrenza non è 4 volte il prezzo di listino
Ma infatti sarà stato un caso dai, un difetto di produzione. Io le Venere 2.5 le avevo fatte suonare molto forte in negozio e non hanno fatto una piega, tra l'altro ottima dinamica e una scena sonora che francamente mi sembra nettamente superiore a molte concorrenti. Suono pieno ma non sbrodolato (ottimo il reflex frontale), timbrica naturale/morbida, non iperanalitica ovvio ma c'era sia dettaglio che sfumature sonore, sentivo un po' la mancanza del midrange, ma a parte questo la prestazione era coerente con una cassa che costa 2500€ a listino. Ne provi altre e ti accorgi che magari sono più brillanti sul medio-alto, ma che sul basso sono più carenti e così via...prendi ad esempio le Elac FS 247.3, hanno un buon medio-alto (non come la serie 400), ma non è che siano tutta sta bellezza sul medio-basso che è abbastanza grezzo, mentre invece sulle Venere c'è un bel punch, più fermo e articolato.
E le ho sentite bene e a lungo con una buona riserva di corrente fanno un figurone. Certo mi fossi fermato alla prima prova di ascolto che feci di queste SF, cioè con le Venere 3.0 appena sballate con un amplificatore A/V non avrei mai compreso che cosa stavo ascoltando.
Cioè come al solito dipende da come si valutano i parametri e in che condizioni. Pero' chi cerca un diffusore che suona caldo-musicale oggi cosa può prendere a parte rivolgersi all'usato e al vintage? A chi piace un suono diverso sembrerà sempre inferiore ad altre. I paragoni col passato? Ho risentito di recente una Concertino (oggi nella fascia c'è la Venere 1.5), e ho capito che il mio ricordo era molto meglio suonante di quello che ho sentito adesso.
Allora in questo panorama capisco che anche le Venere hanno un senso ben preciso (e sono meglio delle Chameleon).
Grazie a tutti per le delucidazioni... credo che comunque una prova la farò con le 3.0 se riuscirò a trovarle... in alternativa sempre a torre col mio aa fortissimo???
fai bene, personalmente non condivido il giudizio sulle venere. leggendo il 3ad sembrano cessi sovrapprezzati, io invece le ho trovate veramente ottime. tralaltro le 3.0 hanno il 150mm per le medie pure. mi ritrovo vicino come parere all'analisi di Diablo. personalmente non le trovo perfette (come qualsiasi cosa), ma a me piacciono tanto. i pregi superano di gran lunga le pecche.
il problema principale secondo me è valutare con un "fanno schifo" solo perchè non rientrano nei gusti, ma quel che non piace a te può piacere a me.
a me non piacciono ad esempio le sonorità delle jbl anni 80, le trovo carichissime nel medio-basso malgrado il tweeter in titanio, ma a molti piacciono come suono. però da dire "non incontrano i miei gusti" a dire: fan ****** ce ne passa eh.
A parte che il mio giudizio era espresso verso le 2.0 poi per casa mia e non in foto o con ascolti fugaci chissà dove, sono passati più diffusori di un negozio hifi...almeno un pochettino di discernimento dal gusto personale l'ho acquistato.
E che cacchio tanti anni nella banda nemmeno i piattini ci si impara a suonare?
Io ho detto la mia per esperienza personale vissuta a mie spese che poi può essere accolta o meno me ne può fregare niente, se poi uno vuole essersi sentito detto quello che più gli fa piacere è un altro paio di maniche.
Beh, Diciamo che a parte la capacita' di giudicare un diffusore seguendo i parametri di dinamica, immagine stereofonica, equilibrio timbrico ect ect chi ha piu' riferimenti tra diffusori ascoltati, ha anche modo di poter sentenziare, tenendo sempre ben presente il discorso ambiente che puo' fare la differenza...detto cio' ho avuto modo di vedere da vicino le venere 2.5 e al tatto devo dare un po' ragione a Ziggy mi hanno lasciato un po perplesso, mi sembrava plasticaccia...le chamaleon le ho Sentito suonare quelle da pavimento,a parte che dal vivo sono molto belle esteticamente e sembrano anche di buona fattura nonostante la questione fianchetti non mi interessi....il suono mi e' sembrato piacevole anche se non ho avuto modo di poterle sentire a lungo...il venditore disse che con le principia cera molta differenza e venivano assemblate in italia...