Visualizzazione Stampabile
-
Controlla eventuale loudness, fai qualche piccola correzione
dei toni sull'amp e vedi pure l'equalizzazione software sul PC.
Cmq un CDP di un amico/parente lo proverei
x capire meglio dov'è l'inghippo ...
Altra possibilità potrebbe essere quella di mettere le casse in alto ,
ma capovolte, in modo d'avere i woofer vicino al soffitto ( rinforzo bassi )
e i tweeter altezza orecchie, seppur stando in piedi: ho sentito dispo. del
genere da amici e si sentiva benissimo, ma erano anche
altre casse , RAM 200 inglesi ormai introvabili;
questo naturalmente se puoi riscombinare la libreria :D
sennò mi sà che quelle casse DJ non fanno x te .
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/i...RruKT3MP3wpjyg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
Quindi vuol dire che abbassando i diffusori il bassi escono magari anche troppo, devi solo lavorare un pochino di posizionamanto, stand, qualche cavo di potenza in rame per "addolcire" un pochino gli alti, anche quel parametro però lo puoi migliorare anche con il posizionamento e l'angolazione delle casse
Mi sono spiegato male nel secondo paragrafo, quello che volevo dire è che abbassando la posizione delle casse aumentano si i bassi, ma aumentano soprattutto gli acuti e i medi tanto da rendere il suono assolutamente acuto ed evidenziando lo "sporco" nella riproduzione.
Attualmente uso un cavo in rame, ma di sezione modesta, su una lunghezza di circa 10m. Sicuramente genera una resistenza alta, non so questo come possa influire sul suono, se sugli acuti o sui bassi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Controlla eventuale loudness, fai qualche piccola correzione
dei toni sull'amp e vedi pure l'equalizzazione software sul PC.
Cmq un CDP di un amico/parente lo proverei
x capire meglio dov'è l'inghippo ...
Altra possibilità potrebbe essere quella di mettere le casse in alto ,
ma capovolte, in modo d'avere i woofer vicino al soffitto ( rinforzo ba..........[CUT]
Il CDP ce l'ho! :) Della Technics, non un top CDP ma era abbinato all'ampli. Devo solo procurarmi un CD. Magari vedo di masterizzarne uno perché non ne ho più in giro.
Posso girarle ma tenendole nella posizione della foto, in alto posso metterne solo ruotate a 90 oppure fare come dici ma mettendole sopra tutto, tra la fine del mobile e il soffitto, praticamente a 2m di altezza almeno (devo vedere se ci stanno).
Devo anche risolvere il problema pulizia. Provo con diverse sorgenti, così escludo il Mac dall'equazione
-
-
Dopo ore di ascolto con diversi brani ho individuato la secchezza del suono come problema principale, così come la scarsa pulizia. I bassi in realtà sono presenti, ora che ho le casse ad altezza corretta (grazie per avermi fatto scoprire questa cosa!!), i medio/bassi sono quasi assenti e questo rende il suono secco (e le voci piattissime) in canzoni con poca presenza di bassi profondi, che sono invece ben udibili nelle canzoni in cui sono ampiamente presenti. Per questo motivo giocando con il Bass peggioravo solo la cosa.
Mi sono messo a giocare col loudness e ho visto che passando da on/off a volte si "incantava" e smetteva di riprodurre del tutto dai medi in giù. Da qui i dubbi sul mio HK sono iniziati a crescere, mi sono ricordato che essendo un 4 canali avrei potuto usare l'uscita 2, così ho fatto e... è cambiato il mondo. Il suono è assolutamente profondo e pulito, finalmente caldo... vi giuro, emozionante! Certe canzoni non le riconosco.
Ultima cosa, ho notato che con la cavetteria ho fatto un pessimo lavoro, per essere gentili. In una giunzione di troppo ho fatto un errore gravissimo, ho invertito la polarità alla cassa sinistra (e spero questo non abbia creato danni) perché usato il blu per il positivo e il rosso per il negativo (sarò stato ubriaco). Per fortuna è così solo da 3 mesi. Sistemarla ha dato un'ulteriore miglioramento.
In generale i cavi che ho fatto passare nel muro mi sembrano troppo economici (sezione ridicola, mi ricordavo fossero migliori), dovrei cambiarli con qualcosa di decente, evitare giunzioni e avvicinare l'amplificatore alle casse così riduco a 3m la lunghezza.
Credo che il mio povero HK stia giungendo alla fine dei suoi giorni :cry: Probabilmente il finale dell'uscita 1 è oramai troppo stanco, l'uscita 2 essendo stata usata pochissimo è ancora in forma. Credo però che il preamp sia unico, così come il resto dell'elettronica interna; dopo 25 anni sarà cotta. O magari no, non lo so. Che dite? Piccola correzione: è un 30W RMS per canale, non 40W come ho scritto nel primo post.
-
30 o 40 Watt non te ne accorgi neppure
...come pure potresti rimanere meravigliato che ascoltando a confronto un ampli per es. da 40 watt ma di quelli di alto livello tecnico/progettuale ( costosi anche...) ed un'altro dichiarato anche il doppio di watt ma piu' carente/economico circuitalmente , quello da 40 sia molto piu' performante ed appaia piu' potente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcomarco91
Dopo ore di ascolto con diversi brani ho individuato la secchezza del suono come problema principale, così come la scarsa pulizia. I bassi in realtà sono presenti, ora che ho le casse ad altezza corretta (grazie per avermi fatto scoprire questa cosa!!), i medio/bassi sono quasi assenti e questo rende il suono secco (e le voci piattissime) in canzon..........[CUT]
Non sarei così negativo per l'ampi. Se funziona e ti piace con il secondo set usalo finché non ti sorge un problema. Ormai sai come dovrebbe suonare.
Non preoccuparti, l'inversione delle fasi delle casse non crea problemi affidabilistici: semplicemente un suono che dovresti sentire in fase - cioè si sommano i contribuiti al centro e non se individua l'origine, con un filo girato lo senti invece in contro fase come proveniente dagli altoparlanti - cioè al centro si elidono i contributi. Avresti potuto tranquillamente invertire i fili dell'altra cassa e saresti comunque tornato alla situazione ideale.
-
Anche sul canale 2 brutta storia: il canale sinistro gestisce gli acuti, il destro i bassi.
Mi spiego: spostando il bilanciamento sul sinistro perdo il 70% l'uso delle frequenze dedicate al woofer e ho solo medi e alti. L'inverso invece sul canale destro dove il suono è più cupo. Ad un primo ascolto le due cose si bilanciano quindi la scena sembra essere completa ma facendo maggiore attenzione si capisce che c'è qualcosa che non quadra perché in realtà non sono esattamente speculari, è il sinistro che è completamente assente di bassi e il destro leggermente carente negli alti.
Ho provato a invertire sia i diffusori che i canali di ingresso sia andare in modalità canale singolo per escludere sorgente, diffusori e ambiente.
Ora, io credo non sia affatto normale, i due diffusori dovrebbero suonare identici a parità di segnale.
Nel frattempo ho provato a posizionare i diffusori gambe all'aria vicini al soffitto, ci stanno a pelo con 3cm di margine. Bassi super enfatizzati ma si genera eco. Molto interessante come il suono cambi completamente spostando esclusivamente l'altezza del diffusore, non me lo sarei mai aspettato. Anche ruotandoli di 90 o 180° :eek:
-
Citazione:
Ora, io credo non sia affatto normale, i due diffusori
dovrebbero suonare identici a parità di segnale
per capire se l'amp ha problemi, metti le casse a 2 ÷ 3 m
l'una dall'altra, davanti alla libreria o meglio su altra parete
o altra stanza libera, così, in situaz. simmetrica,
capisci se i canali sono equilibrati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
per capire se l'amp ha problemi, metti le casse a 2 ÷ 3 m
l'una dall'altra, davanti alla libreria o meglio su altra parete
o altra stanza libera, così, in situaz. simmetrica,
capisci se i canali sono equilibrati.
Ho fatto una prova di questo tipo e ora sono abbastanza confuso... :confused:
Adesso tengo le casse nella nuova posizione (zona soffitto, gambe all'aria) e vedo come mi trovo per qualche giorno.
-
Dopo un po' di giorni di prova è confermato che i canali non sono correttamente bilanciati però la differenza non è così marcata come pensavo, diversi fattori ambientali amplificano la cosa ma con i dovuti accorgimenti è un problema trascurabile.
Riguardo alle casse invece feedback negativo, si sente bene messe nella posizione scaffale a max 90 cm d'altezza da terra ma essendo enormi non trovo proprio il posto dove metterle. Considerato che si tratta di una camera da letto con scrivania il tutto si riduce a pochissimi posti in cui posso metterle senza averle in faccia quando sono a letto o alla scrivania.
Sto valutando di sostituirle con un modello più compatto sempre della IL. Sono indeciso tra le Tesi 240 e 260. Le prime sono quasi sicuramente da abbinare ad un sub per avere dei bassi adeguati, le seconde credo di no. Come prezzi siamo a 180€ (+ eventuale sub) vs 250€ su Amazon. Che dite? Purtroppo non posso ascoltarle, ho fatto un giro al MW e non le tengono; hanno solo roba ultra economica o costosissima. Eventualmente potrei anche prenderne un paio e se non sono all'altezza restituirle ma preferirei usare questa opzione solo in caso di prodotto veramente scadente.