Non fa una piega il 4k è il futuro,si ma quando , oggi si va a 1080i e il ks è uno dei migliori a gestire immagini sd o hd a meno che stia sempre a vedere demo in 4k.
Siamo tutti sulla stessa"barca" in cerca di appagamento dalla nostra tv.
Visualizzazione Stampabile
E meno male che lo dici tu che sei un possessore che il tv non fa scie! Non ce la faccio più a sentire gente che ha un lcd edge criticare gli Oled che sono 1000 volte meglio. Capisco che se non si può arrivare all'uva si dica che è acerba ma nemmeno io ho un Oled eppure riconosco che sono i migliori tv oggi in commercio. Un po' di obiettività non guasterebbe da parte dei possessori di lcd!
in tanti invece non reggono più il tuo atteggiamento pro oled...
la tv oled é migliore nella qualita' dell'immagine ferma, nel pannello, non in tutto...
in primis l'utente ha il modello e6, non la b6, quindi la sua pur credibile esperienza d'uso non dimostra nulla..
Io ho un 910 fhd, prima avevo un sony 50w828, le partite su sky hd e rai hd si vedono complessivamente meglio sul 910 che sul sony. Scie, blur, judder assolutamente assenti. Probabilmente il problema degli oled 4k LG su questi segnali è l'upscaling che Samsung/Sony/Panasonic con elettronica migliore gestiscono meglio. .
Nel rapporto 1:1 del segnale gli oled sono superiori sotto ogni aspetto agli lcd. Anche l'annosa questione della getione del movimento sugli oled è relativa ai sistemi di interpolazione lg mediocri rispetto ai concorrenti più performanti, ma molti non attivano nemmeno la funzione. Quando entra in gioco l'elettronica gli altri marchi citati fanno meglio. Resta la superiorità netta della profondità d'immagine oled rispetto a LCD.
Se la scelta è tra oled55 e lcd65 non saprei cosa consigliare.
Io avevo lo stesso dilemma e alla fine ho preso un 910 in attesa di poter prendere un 65 oled ad un prezzo conveniente, e presto succederà.
Semplicemente devi considerare due fattori molto più importanti che vanno oltre il prodotto: la distanza di visione ed il budget. Un 55" a 3 metri e oltre sarà SEMPRE troppo piccolo, OLED o meno che sia. Uno splendido francobollo per carità, ma pur sempre un francobollo. Da 3 metri con un 55" neanche la differenza tra un 720p ed un 1080p noteresti. Sarebbe veramente sprecato.
Per questo certe volte la dimensione è anche più importante del resto. Senza poi dimenticare il budget, un 65 Oled ha prezzi ancora troppo alti, calcolando che a meno si prendono pure degli eccellenti full led di parai dimensione
Io sono passato da un samsung edge led ad un B6 oled, le scie che vedete sono dovute alle impostazioni dei centri commerciali.
Settato correttamente ovviamente l'oled fa molto meglio del samsung anche nelle immagini in movimento. Io lo utilizzo tanto tanto per i videogame su pc, 1080p a 60fps, ed è nettamente meglio (e per giocare disattivo ogni algoritmo di compensazione del moto su entrambe le TV).
Oltretutto è errato dire che l'oled risolve nativamente meno linee, entrambe le tecnologie risolvono nativamente 300 linee.
ma cosa centra questo? chi ha mai detto ciò, sei fuori strada, sei troppo fanatico..
so benissimo di avere una tv media di gamma edge led, che comunque fa il suo molto bene... non la cambierei mai per un altra tv lcd, xche non ha niente meno dei top di gamma 2016..se la b6 settata va bene, mi fa molto piacere xche la potrei comprare al posto della mia, la devo vedere con i miei occhi però ..xche ciò che ho visto non mi ha convinto...
Scusate ma qui la discussione si sta spostando sul confronto diretto tra due televisori senza tenere conto delle esigenze dell'utente che ha creato la discussione.
E' chiaro che a parità di dimensione e prezzo, un tv oled è complessivamente migliore di uno lcd. Generalmente è migliore di un full led, figuriamoci di un edge led!
Ma l'utente ha chiesto; da 3 metri quale tv è la migliore per le mie esigenze? visto che da quella distanza un 55" sarebbe troppo piccolo (lo sappiamo tutti e non facciamo finta di no) la scelta ideale e perfetta per l'utente è un 65". stop. Che sia LCD o OLED. visto che oled 65 costa ancora tanto, un 65 KS800 è una più che ottima scelta di ripiego.
A 3 mt se vuole vedere qualcosa del 4k deve prendere un 65" su questo non ci piove! Ma il titolo propone un confronto tra un 65KS800 ed un 65B6v, in questo caso mi sembra che non ci sia dubbio su quale sia il migliore.
Grazie a tutti per ora, per la scelta molto dipenderà dai prezzi, soprattutto dell'oled, visto che sì la mia intenzione è di andare su un 65 (escludo misure superiori, perché se no dovrei rifare tutto il salotto:) Se ci sono altri pareri sulla visione delle varie sorgenti (sport, Hd, Netflix, Bluray 4k etc) sono le benvenute. Ho solo un Nvidia Shield, ma gioco molto poco, quindi discorso gaming non rilevante.
Io come ribadito molte volte per le mie esigenze sky dtt e tivusat (niente bluray ) e soggiorno luminoso preferisco le elettroniche superiori di samsung alla superiorita' del pannello oled LG
opterei per un oled in caso di uso massiccio di bluray e game magari in in ambiente oscurato,
poi c'e' il fattore prezzo, oggi fra un 65ks8000 e un 65 oled ci sono 1000 (mille) euro di differenza...
mi sono imposto di non superare i 2500 euro, senno' avrei considerato il samsung ks9500 o meglio ancora il sony ZD9
fra' una settimana ordinero' il 65ks8000 e vivro' sereno :) perchè sicuramente non è una schifezza di tv
Scusate se vado leggermente of topic. Plasm-on chiedo a te ma anche a tutti: scusate l'ignoranza, ma anche io, non convintissimo della gestione delle immagini dinamiche degli Oled, mi chiedo sempre se non sia possibile migliorare la fluidità? Si potrà mai aumentare la gestione delle linee da 300 a 1000 ( numeri a caso per fare esempio ) come nei Plasma sia per gli LCD che per gli Oled???
Non si risolverebbe tutto?