nota bene:
ci sono le nuove DIVA 660
Visualizzazione Stampabile
è vero; però sul sito del produttore non ci sono ancora.
quindi le 660 sono superiori alle 665 ?
per il sub ho provato ad inserirne uno aperto dato che i cassa chiusa sono ben più costosi, e visto che l'uso prevalente è HT.....
ma come l'ho configurato io ci siamo per fare un impianto che suona bene, con tanta definizione, o non basta ancora ?
è tutto relativo, a me piace sempre prendere esempio le auto, parlando di prestazione pura.
con 35000 euro si può prendere una megane trophy, con poco di più una Mitsubishi lancer evo, con 60000 una Nissan GTR che prestazionalmente è pari o superiore a una porsche da più del doppio del costo....una ferrari da 200 mila anche lei è leggermente sopra una GTR pertanto in un living non trattato (quindi per definizione CON compromessi) pre\finale\ sbordellate di soldi sono probabilmente più lontani da un buon risultato rispetto a un ottimo sinto con finale per i soli front.
pertanto schermo o TV a parte con 5-6000 uno si fa un gran impianto che appaga (poi ci sarebbe da disquisire sui MQ da sonorizzare, distanza punto d'ascolto ecc) abbastanza sul nuovo, moltissimo se si rivolge all'usato
come già saggiamente fatto notare quando si ha 5000 euro di impianto nuovo o usato che sia (fermo restando che tutto sia fatto con criterio e non comprato a caso) per captare poi notevoli miglioramenti bisogna aggiungere un sacco di soldi.
pertanto a parità di ambiente l'impianto da 5000 non è qualitativamente\percettibilmente la metà di uno da 10000
un consiglio: centrale e sub sono il cuore pulsante di un HT...subito dopo quasi a pari merito viene il sinto/finale, poi i front, poi i surround....tutto questo a mio parere ovviamente
a 60.000 la gtr la prendi bella usata :D
oppure si elabora il lancer evo, e viene fuori meglio della g-tr (non nismo) di serie a meno :D
e tra un po' pure la focus RS mi sa che diventerà un must se elaborata.
ok, come buget quindi ci siamo.
io ho progettato un impianto sempre con indiana line inquanto se poi negli anni le cambio posso vedere di passarle man mano al vecchio impianto, che verrà concesso in comodato d'uso a mio padre :O
se invece cambio marca negli anni sarò comunque costretto a buttare via le nota, almeno di destinare da un'altra parte ancora :confused:
quindi vorrei capire se a quella cifra le indiana conservano il loro imbattibile rapporto qualità prezzo, o se trovo di meglio.
infine come la mettiamo con il discorso timbrica e tipologia d'uso ?
fin'ora non mi sono mai potuto concedere il lusso di pensare a questi fattori, ma se sgancio 5 mila euro il discorso cambia, e PRETENDO che soddisfino i miei gusti :cool:
solo che elaborare i pezzi in un impianto (purtroppo) non si può per cui è un paragone che non si può fare ;)
io le indiana le ho ascoltate, due modelli di torri, ma non ricordo quali, troppo calde per i miei gusti...
una timbrica che mi piace molto è canton e suona bene anche senza andare sui modelli costosi, ma non mi chiedere che modello perché ne hanno 1000, di sicuro trovi qualcosa che si addice alle elettroniche visto che hanno una gamma così ampia...
si sente sempre parlar bene anche di dali, ma non le ho mai sentite
poi c'è da vedere se vuoi solo HT o anche musica, se vuoi solo HT casse come m&k o jamo D600 come le mie o D500 se l'ambiente non è troppo grande, insomma, diffusori PER home theatre dedicati a quest'uso al 100% sono IMBATTIBILI se non si sale veramente tanto di budget
io con 5000 euro farei così in base alla mia esperienza:
1500 per 3 jamo D600 nuove
1500 sull'usato per un sintoampli ex top di gamma + finale stereo o 3 canali
4-500 euro per i due surround usati
dai 900 ai 1500 euro (in base a spazio da sonorizzare e spazio utile per poter posizionare) sub XTZ 1X12 o 3X12
diciamo che è circa ciò che ho fatto io e sono iper soddisfatto e ho un ambiente enorme, non ho sentito molti impianti HT per paragonare il mio, a dire il vero solo 4 di cui:
1 circa lo stesso budget mio e suonava peggio (klipsch RF82\RC62\RS X2) con denon 4810 (quindi 3 sacchi solo di sintoampli) sub velodyne cht 12 mi pare
1 composto da tutto focal aria top 948-cc900 e mostruosi 1590-1585 con sub da 1500 euro quindi solo questo che ho scritto siamo ben oltre i 10000i, tutto ahimè pilotato da uno sfortunato e fuori luogo Marantz 6008 e non mi ha soddisfatto, lontani veramente tanto dal mio
1 sala dedicata di dakhan, pieno di finali mono, pre pazzesco, sub mostruosi, calibrato da paura, qua la differenza si sente col mio, eccome, ma siamo a 5000 VS 20000 ? come minimo + tutto il trattamento + anni e anni di conoscenze per mettere tutto a punto
la svolta per me son state quelle 3 jamo, sono fantastiche, puoi metterle DOVE VUOI e anche con la musica pensavo se la cavassero mooooolto peggio
se stai in un living non esageratemente grande dunque non solo con 5000 ti fai un impianto veramente ben suonante, ma il fatto è che con 10000 probabilmente aggiungeresti il 10% o magari nemmeno, questo nessuno lo sa, so solo che a mio parere investire tonnellate di denaro per elettroniche pazzesche in un ambiente NON dedicato o di dimensioni medio\piccole lascia il tempo che trova, piuttosto si investe in diffusori dedicati all'HT e sub
poi oh, se si han 20 mq e ci si vuol mettere dentro il mondo si è liberissimi di farlo, ma è come prendere una ferrari e piazzarla in un circuito ovale lungo 1000 metri per come vedo io la cosa
auto, cosiddette sportive, col motore anteriore?auguri.
pure nell'hi fi hanno messo il trasformatore centrale.......meglio l'hi fi..... :D
videosell
hi-fi club
Spinelli
Sound Machine
Buscemi
Tuttaltrosuono
Ti bastano?:D
Ti suggerisco di farti un giro in qualcuno di questi negozi, esporre le tue esigenze e ascoltare qualcosa per farti l'idea di ciò che le tue orecchie preferiscono.
Per le amplificazioni, non disdegnare l'usato e se puoi scegli soluzione pre+finale separati anzichè il sintoAV.
Ciao
Dillo a quelli che spendono 2mila euro a botta ad ogni nuova modifica per l' hts e oppo :D
Sacrosanta la prima parte,l'ho scritto nel mio primo post di questo thread che non ha senso investire cifre folli per artiglieria pesante se poi l'ambiente non è ideale a sfruttarle a dovere; parte del budget,quando si può,dovrebbe essere speso per un minimo di trattamento acustico.Citazione:
a mio parere investire tonnellate di denaro per elettroniche pazzesche in un ambiente NON dedicato o di dimensioni medio\piccole lascia il tempo che trova, piuttosto si investe in diffusori dedicati all'HT e sub[CUT]
Sulla seconda parte certo è meglio avere determinati spazi ma,se non erro, l'impianto dello stesso Dakhan da te citato per la sua qualità suona in una sala non molto grande (se ricordo male chiedo scusa preventivamente a Dakhan :)) eppure ha 2 sub da 18' perfettamente controllati; conoscenze e controllo dell'acustica prima di tutto,sia attiva che passiva.
Si sì luca è in un ambiente piccolo e la sua sapienza l'ho citata perché fa la differenza e non poco :)
@Antonio auguri de che? Io leggo i tempi sul giro mica mi aggrappo a convinzioni personali... mitsu evo, gtr, motore anteriore, carrette vero? E scommetto che il cambio automatico non vale niente perché solo il manuale è sportivo
Ricordo ancora quando in celica (26000 euro motore e Traz anteriore) in pista andavo via alle prime boxster (40000 euro trazione e motore,dove?) :D
Ma chiudiamo
no....la meccanica è una cosa seria, che va oltre un semplice dato di targa...come può essere uno zero/100 o 600cv......come nell'hi fi, la dinamica è data da altro, e seppur oggi con elettronica ed evoluzione si sono raggiunti ottimi compromessi anche con i motori anteriori, le vere prestazioni dinamiche si ottengono sempre con motori centrali e pesi contenuti, e, in questo ambito, per fare meglio di una ottima GTR bastano meno della metà dei cavalli, della cilindrata,e quasi metà del prezzo, poi non raggiungi i 300 orari o i 3 secondi o non fai il record nell'inferno tedesco...è cosa ben diversa, spesso, certi dati, sono veri e propri esercizi commerciali, di base, resta la fisica e le sue leggi, e se vuoi un'auto sportiva, ci vuole il motore al centro, la trazione esclusivamente posteriore, un peso il minore possibile, ((con il rispetto delle normative di sicurezza vigenti, 900kg massimi a secco sarebbero l'ideale)) come nell'hi-fi, le circuitazioni/principi di base elettronica quelli sono, poi sta a ogni progettista saperli interpretare o reinterpretare al meglio....un pò come hanno fatto di recente con la Giulia all'avantreno, un'efficacissima reinterpretazione del quadrilatero...ma sempre un quadrilatero resta, anche senza elettronica e babbezze varie, mantiene la ruota perpendicolare al suolo per principio fisico...non per marca.
La stanza e' di 16mq e sfigatella, le uniche cose che emergono da quanto scritto da Stefano sono due: Stefano e' sordo e ho fatto bene a offrirgli da bere PRIMA dell'ascolto :D
Ma non scherziamo, quale sapienza, mi sono solo messo li' a regolare i sub come si deve e a seguire pedissequamente le guide che si trovano in rete sulla disposizione dei diffusori. Ma le sale buone sono altre, ovviamente...
Ma no, e' vero.
Quelli sapienti sono quelli che hanno scritto le guide che ho seguito, non certo io che le ho solo lette e applicate al meglio delle mie possibilita'.