Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludo45
Ciao peltor, leggevo con attenzione quanto mi hai scritto, che mi ha portato a fare una considerazione. Tu dici di avere un impianto SCR , che a quanto ho capito dovrebbe essere così impostato: un cavo che arriva dalla parabola e va all'ingresso di uno splitter con 4 uscite, di cui due vanno al MySky, uno al Panasonic, ed uno ad un altro televisore..........[CUT]
Ha fatto bene Peltor, come dici te il mysky non funzionerebbe a dovere. In parole semplici, quando colleghi la discesa SCR ad uno splitter da quest'ultimo escono uscite "semplici" da qui la necessità di collegare 2 uscite al mysky. Se ne collegassi solo una non potresti registrare e guardare altro contemporaneamente.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.
-
Ciao, per non dare informazioni errate ti faccio una premessa. Il mio impianto è un SCR , quindi arrivo con un cavo solo ad uno splitter che ha un ingresso e due uscite. A queste uscite ho collegato un cavo al MySky HD e l'altro al decoder del Panasonic. Ovviamente il cavo che va al MySky HD deve essere collegato all'ingresso 1 (il mio MySKYHD è il modello vecchio con due entrate 1 e 2). Ho fatto 10 minuti fa ,(ma non avevo dubbi avendolo già fatto altre volte), una registrazione e visto un'altro programma. Tutto ok. Ho cliccato sul telecomando il tasto MYSKY ed ho annullato la registrazione, dando l'ok per la visione di ciò che ho registrato, tutto perfetto. Sicuramente sai che i nuovi decoder di SKY hanno un ingresso solo per l'antenna, appunto perchè utilizzano l'SCR. Dove non esiste un impianto SCR provvedono a tirare un secondo cavo o in alternativa mettono uno spetter doppio (mi risulta a pagamento). Fonti apprese da un amico antennista con 45 anni di esperienza e in pensione da qualche mese. :):):) Spero di essere stato chiaro ed esaustivo, ma l'importante aver capito bene ciò che mi insegnato. Ciao
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente scritto da
ludo45
Ciao, per non dare informazioni errate ti faccio una premessa. Il mio impianto è un SCR , quindi arrivo con un cavo solo ad uno splitter che ha un ingresso e due uscite. A queste uscite ho collegato un cavo al MySky HD e l'altro al decoder del Panasonic. Ovviamente il cavo che va al MySky HD deve essere collegato all'ingresso 1 (il mio MySKYHD è il..........[CUT]
Lungi da me voler dare informazioni errate.
Ho anche io un vecchio mysky con ingrasso antenna 1 e 2 e dalla parabola mi scende dietro la tv un cavo SCR al quale ho collegato uno splitter a 3 uscite, queste ultime sono collegate rispettivamente 1 e 2 al my sky e la 3 alla tv. Con questa configurazione funziona tutto perfetto, se stacco il cavo 2 dal decoder mi risulta impossibile cambiare canale se avvio una registrazione, a meno che non provo ad andare su un canale del digitale terrestre che usa il tu er della digital key.
Ora non so il motivo per cui i nostri impianti si comportano in modo differente, forse i nostri 2 splitter si comportano in modo diverso. Credo sia la spiegazione piu plausibile.
Tu dovresti essere collegato nel seguente modo:
Allegato 27667
Mentre io ho dovuto fare questo:
Allegato 27668
Credo che alla fine la differenza sta nello splitter.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludo45
Ciao peltor, leggevo con attenzione quanto mi hai scritto, che mi ha portato a fare una considerazione. Tu dici di avere un impianto SCR , che a quanto ho capito dovrebbe essere così impostato: un cavo che arriva dalla parabola e va all'ingresso di uno splitter con 4 uscite, di cui due vanno al MySky, uno al Panasonic, ed uno ad un altro televisore..........[CUT]
Salve. Io ho scritto che i primi due canali ( frequenze ) dell'SCR sono assegnati al MySky HD , non che ho collegato due cavi. Al decoder di Sky arriva un solo cavo all'ingresso 1 ed è un partitore interno che assegna le due frequenze selezionate in fase di settaggio ai sintonizzatori 1 e 2 . Probabilmente nei primi MySky tale partitore interno non c'era ed era necessario arrivare con due cavi separati ai due ingressi . Il mio ha due ingressi ed anche il partitore interno e quindi può essere collegato ad un LNB SCR con un solo cavo o a due LNB universali tramite due cavi, ma il risultato è lo stesso. Il cavo in uscita da un LNB di tipo SCR porta quattro frequenze ( 1210 , 1420 , 1680 e 2040 MHz ) e tutte e quattro continuano ad essere disponibili in ciascuna delle 2,3 o 4 uscite di un eventuale splitter a valle . E' poi il decoder che fa entrare nel proprio sintonizzatore ( o nei due sintonizzatori come nel caso del MySky ) solo le frequenze selezionate in fase di settaggio . Quindi è ininfluente il numero dei cavi collegati al decoder se questo può poi separare le due frequenze. L'importante è non settare le stesse frequenze .
Per quanto riguarda la CAM e SmartCard io ho acquistato a 90 euro una Telesystem TVSat smart CAM HD . Ciao .
-
Grazie Peltor, scusa per non aver compreso il senso dei due cavi........mi fustigherò a vita... hahahahha. praticamnte hai lo stesso impianto che ho io, per il motivo che hai descritto perfettamente. Comunque Raffaele, al di là dei 300 cavi che si collegano l'importante è .....vedere ciò che ci piace, e poi è bello scambiarsi informazioni ed opinioni in modo tranquillo e sereno. Sei d'accordo? Quanto a te Peltor, ho apprezzato moltissimo l'avermi dato sostegno e informazioni riguardo il Panasonic .....ora lo guardo con un occhio più "amichevole". Grazie per l'info sulla CAM e SmartCard, se non ricordo male mi consigliasti la Gold giusto? Domani vado ad acquistarla e poi ti so dire. Grazie di nuovo a tutti. Saluti
-
Anche io ho il my sky con un solo cavo scr ma ho dovuto far montare lo splitter nelle scale del condominio a spese mie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludo45
Grazie Peltor, scusa per non aver compreso il senso dei due cavi........mi fustigherò a vita... hahahahha. praticamnte hai lo stesso impianto che ho io, per il motivo che hai descritto perfettamente. Comunque Raffaele, al di là dei 300 cavi che si collegano l'importante è .....vedere ciò che ci piace, e poi è bello scambiarsi informazioni ed opinio..........[CUT]
Sicuramente ludo45, io semplicemente riportavo la mia esperienza. Mi fate pensare che ho cannato io qualche cosa, ma non credo, piu probabilmente é qualche differenza negli splitter. Boh, queste cose mi incuriosiscono, mi informerò :-)
Ciao.
-
Ciao Peltor, ho una confusione in testa sulla scelta della CAM e la tessera hd gold. La difficoltà stà nella quantità di prodotti che trovi in internet. Ho visto ad esempio la HUMAX CAMTIVU' SAT HD CON TESSERA GOLD HD, Telesystem da te segnalata, ha la CAM senza la dicitura HD e la tessera HD. Mi e ti chiedo, vanno bene tutte e due? oppure qual'è preferibile?. Mi puoi aiutare a scegliere quella giusta per il nostro televisore? Segnalandomi marca e sito di acquito? Purtroppo sono prodotti che una volta aperti, se non vanno bene butti via non pochi euro. Grazie e buona giornata.
-
Va bene quella Humax con la tessera Gold.
-
Le prime erano di colore blu e non vanno bene. Tutte quelle di colore oro con la dicitura HD vanno bene , indipendentemente dalla marca . Io ho acquistato presso un Mediaword la Telesystem . La confezione è come quella di un DVD e contiene la CAM e la CARD . La CAM ha la dicitura "SmarCam tivùsat" ( non ho dimenticato la t , manca proprio ) e non è di colore oro , mentre la CARD ha la dicitura "smartcard tivùsat HD" ed è di colore oro .
-
Ciao Peltor, scusa per il ritardo nell'inviarti i miei ringraziamenti. I tuoi suggerimenti sono stati utilissimi, ora vedo i canali satellitari e quelli in 4K. Effettivamente il pannello è fantastico le immagini in 4K molto belle e nitide in ogni punto dello schermo.
Le pecche di questo tv è la parte smart che fa pena (a dir poco) e la mancata possibilità di configurare il telecomando con quello di SKY. Una domanda: è possibile che con un aggiornamento da parte di Panasonic possa darci la possibilità di eliminare queste due pecche?. Grazie Ludo 45
-
Scusate L'ignoranza posso chiedere quali sono i canali 4K disponibili ad oggi con la CAM?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludo45
......Le pecche di questo tv è la parte smart che fa pena (a dir poco) e la mancata possibilità di configurare il telecomando con quello di SKY. Una domanda: è possibile che con un aggiornamento da parte di Panasonic possa darci la possibilità di eliminare queste due pecche?. Grazie Ludo 45.........[CUT]
Trattandosi di un televisore prodotto in Turchia da Vestel , che è comunque come dimensioni il primo produttore europeo di televisori ( la Turchia evidentemente è considerata nazione europea per gli elettrodomestici e per il calcio ) e brandizzato poi Panasonic , credo sia difficile aspettarsi grandi aggiornamenti del FW . Infatti nel sito europeo non c'è traccia di aggiornamenti . Inoltre le specifiche sono riportate in modo molto approssimativo rispetto a quelle reali . C'è però da dire che nel sito Panasonic USA si trova un aggiormamento FW del giugno 2016 per il modello TC-65CX400U che è il corrispondente . Io però , in assenza di informazioni sicure , mi sono ben guardato dal provare ad installarlo .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gabbo.Rivoli
Scusate L'ignoranza posso chiedere quali sono i canali 4K disponibili ad oggi con la CAM?
Con la CAM Tivùsat è disponibile RAI 4K . Poi , sempre su HotBird 13° est , puoi sintonizzare FunBox 4K , HotBird 4K 1 e HotBird 4K 2 HDR . Il primo trasmetteva fino a pochi giorni fa delle demo ma ora è stato inglobato da Amazon Fire TV e quindi inizierà a trasmettere contenuti veri ma a pagamento . Gli altri due per ora continuano a trasmettere demo .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludo45
Ciao Peltor, scusa per il ritardo nell'inviarti i miei ringraziamenti. I tuoi suggerimenti sono stati utilissimi, ora vedo i canali satellitari e quelli in 4K. Effettivamente il pannello è fantastico le immagini in 4K molto belle e nitide in ogni punto dello schermo.
Le pecche di questo tv è la parte smart che fa pena (a dir poco) e la mancata pos..........[CUT]
Per la parte smart compra una Chromecast la colleghi ad una porta HDMI del tv ed hai una sezione smart migliore anche degli ultimi Samsung! Costa 39 euro quella HD e 79 quella 4k.