una sfortunata disposizione potrebbe inficiare il risultato
Visualizzazione Stampabile
una sfortunata disposizione potrebbe inficiare il risultato
Bel lavoro ??
Ma scusate, ha usato un pannello da 19mm, senza rinforzi interni e senza il doppio pannello anteriore, un risultato non pessimo, ma neanche un esempio da seguire, per un sub in cassa chiusa.
Il doppio pannello anteriore serve per reggere il peso del subwoofer, mentre i rinforzi interni servono a rinforzare le pareti, visto che un sub in cassa chiusa muove parecchia aria e stressa la struttura, se lo userai molto ad alto volume, probabilmente non ti durerà molto.
Anch'io ho fatto un cassa chiusa con un mdf da 20mm, ma ho rinforzato le pareti con un pannello in multistrato marino da 10mm e naturalmente ho messo i rinforzi interni.
L'unica cosa su cui non ho dubbi è la soliditá della struttura. Ad occhio l'altoparlante pesa 10kg ed è fissato con 8 viti...credo che ad un pannello di MDF da 19 gli si posso tranquillamente appendere un quintale con 8 viti...
E inoltre ogni pannello è fissato al suo adiacente con 3 viti...mi chiedo davvero, anche alla lunga, quale forza possa deteriirarlo!
Un qualsiasi rinforzo interno, a parer mio e anche dio mio padre che su queste cose è più ferrato, sarebbe solo stato tempo sprecato e altri kg!
Quindi tutti questi che hanno usato dei rinforzi interni hanno sbagliato, soluzione che viene adottata da tutti i costruttori di diffusori, comunque non avresti dovuto usare neanche le 3 viti per lato, ma solo colla, spine o qualcosa di simile.
A parte che non ho assolutamente detto che altri hanno sbagliato a farlo, dovresti argomentare un po le risposte.
Perché le viti non vanno bene?
Io accetto ben volentieri le critiche, ma come ho scritto prima: che siano costruttive.
Edit: comunque hai linkato proprio dei progettini semplici da realizzare. Proprio fatti in casa. Sinceramente non sarei in grado di fare delle cose simili, ne attrezzato. Ma si capiva già dal primo post: neofita, economico.
Non è che le viti non vadano bene, non sono consigliate, e se proprio le si vuole utilizzare, sono da annegare nel legno e stuccare, ma in un pannello da 19mm, non c'è molto spazio per annegare le viti.
I supporti che ho linkato erano solo un esempio, uno semplice da realizzare e utilizzato da molti è quello di utilizzare un pannello su cui praticare un foro circolare grande quasi come il pannello e inserirlo al centro del sub, poi se vuole aumentare ancora la rigidità del sub, si può realizzare un altro pannello come il primo, tagliarlo a metà e mettere le due metà sul fondo del sub.
I rinforzi nei diffusori servono per contenere le vibrazioni dei pannelli che li compongono
Considerando la tua scarsa o nulla preparazione in elettroacustica mi sarei rivolto verso qualcosa di collaudato, evitando di buttare soldi e tempo, potevi realizzare questo:
http://www.bcspeakers.com/media/W1si...2ZpbGUiXV0.pdf
Un solo sub, è molto più performante dei due accrocchi da te realizzati, ci sono anche i disegni di come realizzare internamente il cabinet. C'è poi da dire che un amplificatore come il t800 richiede necessariamente un crossover digitale, non oso pensare ai due miseri woofer da te utilizzati, per giunta in una cassa chiusa, a quali escursioni (e relative elevate distorsioni) sono sottoposti in assenza di un ripidissimo taglio in basso, ti ritroverai prima o poi i coni distrutti... Concordo con Gino, i complimenti dei due utenti sono davvero inappropriati, sanno quasi di presa in giro, forse a volte è più saggio tacere che parlare.
Se avessi ricevuto commenti come questi al mio primo lavoro probabilmente non avrei più fatto nulla . Meno male che non è successo .
Per me rimane un buon lavoro considerando il fatto che la tua prima esperienza e considerando anche la finitura ottenuta .
È vero i rinforzi sarebbero serviti , la prossima volta lo farai.
Apprezzo anche il fatto di aver provato di testa tua piuttosto che copiare un progetto già fatto .
Se ti piace ... non fermarti .
Buona giornata
Complimenti centoporte un vero motivatore
Basta leggere il genere di commenti che ha fatto centoporte su questo forum per capire il tipo di elemento. Perdeteci due minuti a leggerli.
Incasso la dura critica ma non ci do per nulla peso, visto il personaggio (sicuramente più preparato, ma comunque stupido).
Era un esperimento, per il mio modesto parere ben riuscito, a basso costo e sinceramente fino a che non li provati la prima volta ero terrorizzato dal possibile totale fallimento, appunto perché era la prima volta e date le mie scarse conoscenze.
Intanto sono certo che questo topic sará d'aiuto per molti, forse non d'esempio, ma di sicuro una base dalla quale partire.
Spero più avanti di poter fare di meglio, per ora mi godo le telefonate dei vicini.