Ok, ho raccolto i post più strettamente attinenti al motion blur in una discussione che abbiamo avuto qualche mese fa, in alcuni passaggi ha un po' divagato, ma si sa come vanno le discussioni :D pernso che sia piuttosto esauriente in merito alle cause del motion blur e a quali sono i metodi utilizzati per ridurlo... buona lettura ;)
Citazione:
Sara' impossibile ma in questo test, seppur opinabile, nella visione dello sport perde contro 4 modelli led
In questo altro test il vincitore sulla visione sport prende solo 7,5...boh
http://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/ks8000
Citazione:
questo perchè il motion blur è causato da due fattori: la velocità di risposta dei pixel e l'eye tracking. Il primo è legato esclusivamente alle caratteristiche del pannello, ad una maggiore velocità di risposta dei pixel corrisponde una minore presenza di motion blur. L'Eye tracking invece è il modo in cui funziona la nostra vista, gli occhi seguono l'oggetto in movimento, se questo rimane fermo per 1/60 di secondo, il tempo in cui viene visualizzato continuamente un frame, si trova in una posizione diversa rispetto alla direzione in cui è rivolto lo sguardo. Tutti gli algoritmi di motion compensation tentano di risolvere il blur dovuto all'eye tracking, quello dovuto alla velocità di risposta non si può eliminare. Il modo, l'unico, per ridurre il motion blur è ridurre il tempo in cui il frame viene visualizzato, quindi si aumenta artificialmente il numero di frames introducendone di nuovi interpolati o nuovi totalmente neri, oppure una combinazione dei due. Se diverse sono le origini del blur, diversi, quindi, sono anche i test che le misurano, e qui veniamo alla differenza di risultati che si possono avere: per testare il motion blur dovuto alla velocità di risposta la camera è ferma e scatta con un tempo di esposizione inferiore alla frequenza del TV; per testare invece il blur dovuto all'eye tracking, la camera si deve muovere seguendo l'oggetto. Così chi effettua il test del primo tipo ottiene risultati diversi da chi effettua test del secondo tipo. Tipicamente in un test sulla latenza gli LCD ottengono risultato peggiori, anche di parecchio, rispetto agli oled, mentre in un test sull'eye tracking dipende dall'algoritmo proprietario, un lcd può anche risultare migliore di un oled, perchè non dipende dalla qualità del pannello, ma dalla qualità del software di interpolazione (il test del samsung, se notate bene, non è comunque perfetto, ci sono delle immagini doppie persistenti dovute alla latenza dei pixel, l'algoritmo ha fatto il suo lavoro, ma il display mostra ancora parzialmente un'immagine che non dovrebbe essere presente.)
Citazione:
Comunque a mio parere personale (basato quindi sulla mia esperienza d'uso) ho notato che il sample&hold man mano che si aumentano i fps della sorgente video diventa molto più "digeribile". Ovviamente parlo di filmati ripresi nativamente a, per dire, 60 fps non di quella robaccia ottenuta aumentando in postproduzione i fps
Citazione:
il trucco è sempre quello, ridurre il tempo di permanenza del frame, più si riduce, più nitida è l'immagine. Quindi sì, una sorgente a 60 fps anzichè a 30 contribuisce a migliorare la nitidezza. Ovviamente l'effetto principale di un aumento del FR è l'aumento della fluidità, proprio per questo molti confondono la gestione del motion compensation con la fluidità. Ma il motion compensation è nato per cercare di risolvere il problema del blur non per aumentare la fluidità, l'effetto sulla fluidità è una conseguenza naturale dell'applicazione degli algoritmi di interpolazione che introducono nuovi frames. E' vero che ci sono anche tecniche come il black frame e lo scanning backlight che lasciano inalterata la fluidità originale ed hanno un effetto notevole sulla riduzione del blur, ma non si possono usare intensivamente perchè hanno effetti anche sulla luminosità (nel senso che la riducono molto se usati in modo intensivo) e introducono parecchio flickering, questo è anche il motivo per cui finora sono tecniche non utilizzate negli OLED. Quindi molto spesso, ormai, gli algoritmi di compensazione utilizzano tecniche miste di BFI, SB e FI con BFI e SB ad un livello moderato (per evitare poca luminosità e flicker) per un primo abbattimento del blur e il FI per migliorare ulteriormente la nitidezza.
Citazione:
Prendiamo ad esempio del materiale preciso (i videogiochi), senza sfocatura alla fonte, a 60fps: ratchet & clank per Ps3. Muovendo la camera, su qualsiasi pannello S&H (OLED o LCD) l'immagine sfocherà in un piattume esemplare... Attivare un eventuale algoritmo di motion compensation (aggiunta di frame), non cambierà di una virgola l'immagine. Al massimo aggiungerà delle scie/artefatti vari.
Questo perché 60fps, sono gia sufficienti per facilitarci la percezione del dettaglio in movimento (niente scatti/sdoppiamenti), ma senza decadenza la sfocatura non si può eliminare.... Attivare un eventuale algoritmo di motion compensation (aggiunta di frame), non cambierà di una virgola l'immagine. Al massimo aggiungerà delle scie/artefatti vari.
Questo perché 60fps, sono gia sufficienti per facilitarci la percezione del dettaglio in movimento (niente scatti/sdoppiamenti), ma senza decadenza la sfocatura non si può eliminare.
Citazione:
Con decadenza intendi lo spegnimento del frame suppongo (cosa normale nei crt e in parte nei plasma), è vero il BFI infatti tenta di fare questo, spegnere il frame prima dell'arrivo del successivo. Ma il punto è che anche l'interpolazione dei frame ha l'effetto di ridurre il blur perchè riduce l'errore di posizionamento dell'oggetto rispetto alla traiettoria ideale di movimento seguita dagli occhi
http://i.imgur.com/q0MzbnY.gif?1
http://i.imgur.com/5LyCgbd.gif
Non elimina il blur completamente, ma lo riduce. Se si potessero introdurre tanti frames in modo tale da sovrapporre il percorso delineato dalle posizioni ci ciascun frame a quello del percorso reale dell'oggetto, il blur sarebbe eliminato, ma se anche fosse possibile probabilmente avrebbe dei costi troppo alti in termini di artefatti e effetti secondari non desiderati.
Citazione:
Beh, meglio lasciar stare l'interpolazione e prendere del materiale nativo ad alto frame-rate no?
Ad esempio far girare un videogame a 144fps o 240fps su un monitor che supporta tale refresh ...Fatti un giro sul web, vedrai che gli utenti di tali configurazioni, si lamentano dell'effetto sfocatura... Proprio per questo ci sono i monitor con funzione "lightboost" (praticamente un velocissimo effetto strobo).
Consideriamo poi che tutto è rapportato alla velocità di movimento, ovvero, muovendo la telecamera molto lentamente, la resa a 30 o 60fps è identica... Andare oltre i 60fps, potrebbe servire per percepire più facilmente il dettaglio ad altissime velocità (purche ci sia tempo di decadenza, altrimenti siamo punto e a capo), ma all'atto pratico credo avrebbe poco senso, dato che oltre una data velocità, non riusciremmo cmq a cogliere il dettaglio (tipo una moto che ti sfreccia davanti a 300 all'ora), nemmeno a 10000fps.
Citazione:
Certo anche con 144 fps rimane del motion blur, facciamo due conti, con 144 fps ogni frame viene visualizzato per 6,9 ms. Se confrontiamo questo dato con quello del tempo di decadimento dei fosfori di un crt che è di 1 al massimo 2 ms capisci perché il blur rimane anche a quella frequenza, infatti i monitor lightboost utilizzano una tecnica particolare di BS che riduce il tempo di persistenza dei pixel a 2 ms. Risultato un monitor a 144 hz ha blur, un monitor a 144 hz con lightboost non ce l'ha. Gli alti FR riducono il blur, ma per eliminarlo si dovrebbe arrivare a frequenze di 500-1000 hz, ammesso che fosse disponibile del materiale con quel numero di frames... E comunque per un lcd sarebbe impossibile perché i pixel non riuscirebbero ad aggiornarsi a quella velocità, per un oled invece si potrebbe discuterne...
Citazione:
quindi in realta' i plasma e crt impulsivamente hanno una luminosita mostruosa, ma per poco tempo...
cmq per gli oled basterebbe tenere in tensione le celle per un tempo opportuno e poi mettere il nero, in modo da non ridurre troppo la luminosita' e non perdere dettaglio. con un tempo cosi rapido di risposta, elettronicamente puoi fare quello che vuoi... Adesso che gli oled sono capaci di HDR quindi piu NITS, secondo me è fattibile
Citazione:
Sì i crt hanno una luminosità istantanea molto più alta degli lcd e quindi degli oled, i plasma no, ma sui plasma si usa il S&H come su tutti i display digitali...
Quello che dici tu lo fa sony coi monitor oled professionali, pilota il pannello in modo da visualizzare l'immagine per circa 7 ms e poi lo spegne per il resto della durata del frame