Ma come... Certo che c'è differenza tra ht e musica specie in ambito sub!
E lui ha espresso il suo utilizzo e io ribadisco che per quanto letto il Rel è il miglior acquisto che può fare.
Visualizzazione Stampabile
ultilizzo il BASSO 850 principalmente con l'ascolto jazz, dove il basso, inteso come strumento, lo reputo molto importante, a me non rovina assolutamente l'ascolto .. anzi ..
poi naturalmente sono sempre gusti personali ..
per curiosità della mia ignoranza....quale sarebbe?
forse il basso che si sente nella colonna sonora del film viene fatto con la dinamite e quello che si ascolta dal cd con lo strumento?
io credo che sono solo pippe mentali di audiofili fossilizzati...la colonna sonora, l'autore, lo strumento è uno solo....è solo chi lo ascolta che vuole ascoltarlo a seconda di quale pippe mentali ha in quel momento.
L'ho già detto prima, in uso HT un sub, anche se non controllato è comunque piacevole, sentite i rimbombi fa sempre piacere magari in un film di azione con sparatorie ecc perché tanto non va a coprire nulla.
Per un utilizzo musicale, invece, il sub deve essere più che controllato altrimenti andrebbe a generare rimbombi molto fastidiosi e andrebbe a coprire altre frequenze non facendoti godere appieno ciò che stai ascoltando.
Infatti in hifi i sub non sono quasi mai adottato se non appunto di alta qualità e soltanto per dare un'auto ai diffusori nel caso questo siano di piccole dimensioni e posizionati in sale piuttosto grandi ma appunto solo come aiuto, assolutamente non devono essere invasivi!!
il mio termine di paragone sono le mie orecchie .. mi piace ascoltare jazz con il SUB.
le DIVA 655, con il BASSO 850 vanno che è una meraviglia ..
Ho assistito a molti concerti jazz (blue note Milano), ed il mio termine di paragone è quello .. e chi si accontenta gode ..
Vogliamo parlare del primo tasto (do) del pianoforte classico?
Lì un sub aiuta...
con un budget cosi basso (non offenderti) il nuovo è impensabile, acquisteresti giocattolini poco adatti x il 2ch e di cui ti stancheresti ben presto
io cercherei nell'usato
personalmente uso MK SOUND e non potrei esserne piu felice, ma sono ampiamente fuori prezzo, se xò trovi un buon usato tenuto bene non fartelo scappare, sono mosche bianche! altrimenti REL se vuoi musicalità o un SUNFIRE al limite, ma che sia almeno un 10-12 pollici (lascia perdere l'8)
a mio parere valuta se nel tuo ambiente puoi posizionare il sub più o meno liberamente. A volumi moderati la maggior parte dei rimbombi deriva dal posizionamento in ambiente e solo in piccola parte dalla qualità del sub.
Discutevamo di questo anche in un altro thread :-)
Non è proprio corretto dire che i sub si settano dai 30 Hz in basso. E'ragionevole, come primo tentativo, prendere come frequenza di crossover il punto a -3 dB del diffusore, ed eventualmente aggiungere a quella frequenza 10 o 20 Hz. Con la maggioranza dei diffusori che ha un -3 dB intorno ai 50 Hz, non è affatto sconsigliato un taglio intorno ai 60 - 70 Hz. E con dei book si può andare anche più in alto (ma non troppo per non cominciare ad avere problemi di direzionalità dei bassi).
Poi di mezzo c'è l'ambiente :-)
Non concordo, queste sono valutazioni legate alla cattiva abitudine di avere sub scarsi non equalizzati e regolati a dovere, Antonio ha ragione nell'affermare che il sub deve suonare bene sempre, indipendentemente dalla colonna sonora.
Un sub con rimbombi copre molte cose in un film d'azione e perdi gran parte del segnale, provare per credere.