Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
Capitano Levi
La distanza ottimale per il FHD su un 65 pollici è 2,8 metri, non 3,5.
La tua affermazione non è propriamente corretta. Dalla foto che ho postato, si può chiaramente vedere che la distanza ottimale per poter godere e distinguere un 1080p con 65" va da un minimo di 2,5 metri circa, ad un massimo di quasi 4 metri. Sono dati e numeri che non si possono discutere.
Io sto quasi nel mezzo(3,4-3,5 metri) , quindi godo perfettamente di un 1080p; tra l'altro facendo la riprova, con uno stesso video di risoluzione diversa (720vs1080) dalla mia distanza ho notato in maniera abbastanza netta e chiara la differenza di risoluzione.Quindi per me si, è ottimale ;)
http://i65.tinypic.com/9a4l5l.png
-
@Capitano Levi
La distanza ottimale per il FHD su un 65 pollici è 2,8 metri, non 3,5.
@Bamba007
La tua affermazione non è propriamente corretta. Dalla foto che ho postato,....
Su questo argomento si potrebbe aprire una discussione. Infatti, secondo me, non c'è una identità di vedute (anche se poi alla fine le differenze sono di pochi centimetri):
THX raccomada un angolo orizzontale di visione di 40°
SMPTE raccomanda invece un angolo di 30°
l’ITU (International Telecommunications Unions) raccomanda per FHD, una distanza 3 volte l'altezza dello schermo (1,5 volte per il 4K)
CNET di non stare più vicino di 1,5 volte la diagonale dello schermo
C'è poi la tabellina di Reference Home Theatre (RHT) ed il grafico di Bamba 007 e poi, cosa più importante, c'è l'occhio umano. Ognuno ha una sua vista e non parlo solo di acuità visiva (esistono non solo i 10/10 ma anche chi vede di più di 10/10) ma anche della differente percezione dei colori, binocularità ecc. ecc. e qua apriremmo un altro dibattito. Ma ora stiamo andando fuori tema per cui chiudo qua e ringrazio per i suggerimenti dati
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
@Capitano Levi
La distanza ottimale per il FHD su un 65 pollici è 2,8 metri, non 3,5.
@Bamba007
La tua affermazione non è propriamente corretta. Dalla foto che ho postato,....
Su questo argomento si potrebbe aprire una discussione. Infatti, secondo me, non c'è una identità di vedute (anche se poi alla fine le differenze sono di pochi centime..........[CUT]
Sono d'accordo con te, è per questo che faccio sempre riferimento ad un range, e mai solo ad una singola distanza standard (che è alquanto limitante, viste tutte le varianti da te descritte). Fine OT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
Sto pensando di acquistare un TV di taglia "large". La mia distanza di visione è circa 2,8m ma, quando necessario, posso spostarmi fino a circa 2,2 m. e budget intorno ad € 2000. Stanza non oscurata. Tenete presente che per i film ho già io un proiettore JVC per cui il TV lo guarderei soprattutto come TV per eventi sportivi, in particolar..........[CUT]
Io ho sia il plasma da 46 che la sony kd 65x8509c. Le trasmissioni in sd si vedono molto peggio nella sony invece i canali hd (sempre sat) si vedono uguali.
L unico vantaggio a mio modo di vedere a favore della sony e la dimensione dello schermo per tutto il resto preferisco il plasma zero problemi di clouding e di bande laterali più chiare. Neri che sono neri e non grigi con chiazze piu chiare. Per cui per me il passaggio è stato deludente..probabilmente se avessi filmati in 4k e non i soliti demo la sfrutterei come si deve e credo il mio giudizio sarebbe molto diverso...e ne sarei piu gratificato..
-
Antonio 174
grazie mille per la tua risposta che mi fa propendere ad aspettare che ci sia più materiale 4K in giro e che la maggior parte dei canali siano in HD.
Buona serata
Antonio (Varese)