Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
il collegamento ampli>sub>diffusori non è che varia la potenza, il sub ha un crossover interno che taglia le basse per "trattenerle" e mandare ai diffusori il resto dello spettro...però, ora, non conosco quel sub, ma in ambito 2 canali, così a sensazione, è più facile che faccia disastri e che tutto suoni meglio con le sole nota
Eh infatti anche me fa 'un certo che' collegare gli speakers tramite il sub... sbaglio? Cioè mi fido poco hahah...però se prendo il cambridge non c'è altro modo di mantenere il sub!
Mi spiacerebbe tenere le Nota senza il sub, perchè sento che comunque fa il suo lavoro..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
umb989
Eh infatti anche me fa 'un certo che' collegare gli speakers tramite il sub... sbaglio? Cioè mi fido poco hahah...però se prendo il cambridge non c'è altro modo di mantenere il sub!
Mi spiacerebbe tenere le Nota senza il sub, perchè sento che comunque fa il suo lavoro..
non è questione di certo effetto, anche io ho collegato in parallelo i miei col sub e preciso che parallelo è diverso rispetto a quanto abbiam parlato fin'ora (sub in serie ai diffusori)
ma le nota senza sub le hai provate? tanto il sub ce l'hai lì, se vuoi collegarlo coi morsetti poi non ti serve guardar nulla nell'integrato...prendi l'amplificatore, provalo con le nota da sole e col sub e vedi subito quale preferisci, ma a mio parere con quei diffusori e un ampli di cui si è parlato qua, quello yamaha stona di brutto...poi il tuo orecchio è diverso dal mio, per carità, se poi ascolterai a volumi medio\bassi ti darà quella sensazione gradevole, ma ad alti volumi non c'azzecca niente con l'hifi, anche entry level
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
non è questione di certo effetto, anche io ho collegato in parallelo i miei col sub e preciso che parallelo è diverso rispetto a quanto abbiam parlato fin'ora (sub in serie ai diffusori)
ma le nota senza sub le hai provate? tanto il sub ce l'hai lì, se vuoi collegarlo coi morsetti poi non ti serve guardar nulla nell'integrato...prendi l'amplific..........[CUT]
uhmmm non sono sicuro di aver capito tutto, mi spiego:
-collegare tutto al sub e poi da lì far uscire gli speakers, si dice 'in serie' ? Come sarebbe invece in parallelo?
-Questo tipo di collegamento (tutto sul woofer e da lì agli speakers), pregiudica la qualità del suono dagli speakers?
Sì so che il woofer non è all'altezza delle Nota o dell'ampli che vorrei prendere (sia cambridge che denon), ma ce l'avevo in casa e mi pare che renda bene... tengo volumi sempre sul medio o medio-basso comunque. Ora proverò senza woofer come suonano le Nota comunque.
!
Altra cosa, se sto andando OT ed è meglio che apra un nuovo post, mi scuso eventualmente con i mod!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
umb989
uhmmm non sono sicuro di aver capito tutto, mi spiego:
-collegare tutto al sub e poi da lì far uscire gli speakers, si dice 'in serie' ? Come sarebbe invece in parallelo?
-Questo tipo di collegamento (tutto sul woofer e da lì agli speakers), pregiudica la qualità del suono dagli speakers?
Sì so che il woofer non è all'altezza delle Nota o dell'a..........[CUT]
sembra un collegamento in serie, ma in realtà è sempre in parallelo...
anche per me è strana l'esigenza di aggiungere un sub (tra l'altro di livello non proprio "eccelso") a dei diffusori a torre che probabilmente scendono di più di quel sub.
se non ne fai un uso home Theater io lo eliminerei a prescindere dal tipo di collegamento.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
umb989
uhmmm non sono sicuro di aver capito tutto, mi spiego:
-collegare tutto al sub e poi da lì far uscire gli speakers, si dice 'in serie' ? Come sarebbe invece in parallelo?
-Questo tipo di collegamento (tutto sul woofer e da lì agli speakers), pregiudica la qualità del suono dagli speakers?
Sì so che il woofer non è all'altezza delle Nota o dell'a..........[CUT]
se il sub è molto scarso (ripeto, non conosco quello yamaha, ma a occhio sembra che lo sia) e lo metti in serie si, potresti perdere la qualità del basso riprodotto dalle nota che abbinate poi a un integrato che andrai a prendere potrebbero suonare proprio bene
ma alla fine fregatene, come ti ho già detto devi solo provare visto che il costo si riduce semplicemente a qualche metro di cavo.
ad ogni modo a sinistra è collegato in serie, a destra in parallelo
Allegato 26934
PS: non sono certo, ma non so se il tuo sub ti permetta di fare il collegamento in parallelo perché leggo "from amplifier" e "to speakers" mentre il mio focal ha HIGH LEVEL da usare anche nell'altro modo.
zazzu mi trovi d'accordo, quel sub fa a cazzotti col resto, ma se lui ascolta a basso volume posso capire che a suo gusto possa "riempire" la scena....ma perché dici che è sempre in parallelo se dall'ampli entro nel sub e dal sub esco per andare ai diffusori?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
ma perché dici che è sempre in parallelo se dall'ampli entro nel sub e dal sub esco per andare ai diffusori?
il collegamento è in serie, nel senso che prima gli attacchi il sub e ad esso i diffusori, ma al suo interno il sub di certo non fa altro che splittare il collegamento, quindi nella pratica è sempre in parallelo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
umb989
ciao a tutti,
al momento il mio setup è il seguente:
-sony str dh 130
-indiana line nota 550
-subwoofer yamaha sw-201
-technics cd player sl-pg490
Vorrei cambiare l'amplificatore, che mi sembra un po' il collo di bottiglia del sistema (certo, anche il cd player non è dei migliori essendo piuttosto datato eheh): leggendovi, mi pare di aver..........[CUT]
opterei per il denon 720ae piu' performante e con l'uscita per il sub
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zazzu
il collegamento è in serie, nel senso che prima gli attacchi il sub e ad esso i diffusori, ma al suo interno il sub di certo non fa altro che splittare il collegamento, quindi nella pratica è sempre in parallelo
ah ok ora ho capito :)
-
Forse non avevi letto , ma è da mo' che Ve lo dico ... :)
Citazione:
ma infatti così son collegati in parallelo ( pag 10 del man sub http://www.manualslib.com/manual/340...page=10#manual )
6 - OUTPUT (TO SPEAKERS) terminals
Can be used for connecting to the main speakers.
Signals are sent directly from the amplifier to the main
speakers by way of these terminals.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zazzu
il collegamento è in serie, nel senso che prima gli attacchi il sub e ad esso i diffusori, ma al suo interno il sub di certo non fa altro che splittare il collegamento, quindi nella pratica è sempre in parallelo
ok allora avendo assodato che è in parallelo... collegando gli speakers tramite subwoofer, perderei qualità dagli speaker?
Mi rendo conto che il sub non è all'altezza... ma ai volumi in cui lo uso sta facendo bene il suo lavoro, stasera provo ad escluderlo e vedo come lavorano da sole le Nota!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
umb989
ok allora avendo assodato che è in parallelo... collegando gli speakers tramite subwoofer, perderei qualità dagli speaker?
Mi rendo conto che il sub non è all'altezza... ma ai volumi in cui lo uso sta facendo bene il suo lavoro, stasera provo ad escluderlo e vedo come lavorano da sole le Nota!
Non sapendo cosa c'è dentro al sub difficile dirlo a priori, ma comunque dubito...
Ad ogni modo non ti resta che provare te stesso, il sub ce l'hai già, vedi se collegando i diffusori attraverso questo cambia qualcosa...
Per un utilizzo hifi i sub sono sempre visti di cattivo occhio, specie quelli economici in quanto altro non fanno che rovinare la scena sonora.
Se proprio proprio si utilizzano a file di volume con diffusori piccoli giusto per dargli una mano nelle bassissime frequenze che magari non riescono a riprodurre.
Te hai dei buoni diffusi a torre che scendono parecchio in basso, non ha senso aggiungerci un sub che andrebbe solo a rovinare il loro suono.
Se invece l'utilizzo per per film allora un po' di casino da parte del sub potrebbe essere gradito, ma appunto, è solo casino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zazzu
Non sapendo cosa c'è dentro al sub difficile dirlo a priori, ma comunque dubito...
Ad ogni modo non ti resta che provare te stesso, il sub ce l'hai già, vedi se collegando i diffusori attraverso questo cambia qualcosa...
Per un utilizzo hifi i sub sono sempre visti di cattivo occhio, specie quelli economici in quanto altro non fanno che rovinare l..........[CUT]
grazie per la pazienza, mi rendo conto che state spiegando cose basilari ad un novellino :)
sto ascoltando ora i Pulp con solo le Nota, senza sub. Effettivamente il suono è più pulito ed i bassi si percepiscono comunque bene. A questo punto penso di comprare il Cambridge AM10, e fare qualche prova. Se collegando le Nota tramite il sub non perdo niente, lo posso tenere al minimo tranne per quando guardo i film.
E così provo anche a sentire se ci sono differenze collegando le Nota dirette al Cambridge (che ancora non ho chiaramente) o tramite il sub.
(il sub c'è perché prima avevo delle Boston a23, che mancavano proprio del basso... per la cronaca :) )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
umb989
grazie per la pazienza, mi rendo conto che state spiegando cose basilari ad un novellino :)
sto ascoltando ora i Pulp con solo le Nota, senza sub. Effettivamente il suono è più pulito ed i bassi si percepiscono comunque bene. A questo punto penso di comprare il Cambridge AM10, e fare qualche prova. Se collegando le Nota tramite il sub non perdo ni..........[CUT]
Ma figurati, siamo qui per questo!!
Tutti siamo stati novellini (io lo sono ancora!!)
Per il sub considera che il tuo copre frequenze a partire dai 30Hz, i tuoi diffusori partono da 38.
In pratica le tue casse riescono a riprodurre le stesse frequenze del sub.
Discorso diverso coi tuoi precedenti Boston che partivano invece dagli 80Hz, quindi effetti ante il sub andava a coprire un buco abbastanza ampio delle frequenze.
-
Se ti soddisfa già così immaginati quando cambierai integrato, lancerai dalla finestra quel sub
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zazzu
Ma figurati, siamo qui per questo!!
Tutti siamo stati novellini (io lo sono ancora!!)
Per il sub considera che il tuo copre frequenze a partire dai 30Hz, i tuoi diffusori partono da 38.
In pratica le tue casse riescono a riprodurre le stesse frequenze del sub.
Discorso diverso coi tuoi precedenti Boston che partivano invece dagli 80Hz, quin..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
Se ti soddisfa già così immaginati quando cambierai integrato, lancerai dalla finestra quel sub
hehe grazie... il discorso sulle frequenze mi ha convinto. Qualcosa a sub spento perdo in quanto a 'pienezza', però effettivamente è anche moooolto più pulito come sound.
Un'ultima cosa, nel vecchio impianto di famiglia (anni 90) ho un technics su-x320... un classico ampli technics, ma sono curioso di sentire una vostra opinione... com'è ?
Con i suoi technics cs-70 suona bene direi..