Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ginogino
Ho visto i tuoi messaggi nel thread relativo al tuo tv e ancora non ho capito del perché devi fare tutto quel giro al segnale audio, comunque se proprio vuoi usarlo senza problemi, l'unica soluzione è quella che ti hanno già consigliato, di fare un override dei dati EDID, in pratica devi crearti un file inf, mischiando le proprietà video del tuo m..........[CUT]
Ciao,
io, prima di questa tv, ho sempre avuto tutte le sorgenti collegate in ingresso all'onkyo e poi da lì uscivo in unico hdmi alla tv.
Quando mi è arrivata la nuova tv, poiché vedevo male quando selezionavo la sorgente PC dall'onkyo, ho chiesto delucidazioni nel thread dedicato alla tv. E come avrai visto diversi utenti ("veterani" di questo forum) mi hanno espressamente detto di non far passare il PC dall'ampli, ma di collegarla direttamente alla TV. Da qui il motivo per cui al momento il segnale audio fa il giro PC-TV-AMPLI, invece di passare direttamente via hdmi all'ampli. Per quanto mi riguarda riportare il PC in ingresso sull'ampli mi farebbe molto più comodo, in quanto (come facevo in precedenza con la vecchia tv) la gestione in tal modo è molto più semplice (senza dover intervenire sugli input della tv, ma cambiando solo la sorgente sull'ampli).
Il problema è col collegamento tramite ampli di default il PC lo vedo male senza poter intervenire sui settaggi e sull'etichetta. Controllo, come suggerito, il discorso EDID e ti faccio sapere. Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
La scheda video nvidia non ha anche un uscita DVI ? Con adattatore dvi-hdmi la colleghi alla TV e l hdmi al sinto. Però non sentiresti l audio nella TV.
Grazie, se non trovo alternative utili potrebbe essere un'idea da testare :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
otaner
Quello che non mi torna è perchè il passaggio hdmi nell'onkyo ti crei questi problemi:confused:
Quale standard hdmi usa L'onkyo? 1.0/1.4/2.0???
Credo sia 1.4. Ma in realtà problemi col vecchio plasma non ne ho mai avuti, è la visualizzazione del pc sul nuovo tv che non è corretta, a meno che appunto non attribuisca l'etichetta PC sull'ingresso hdmi... ma se lo faccio utilizzando l'unico ingresso sfruttato dall'ampli (nel quale entrano tutte le fonti), poi sistemo la visualizzazione quando uso il PC ma la peggioro se uso BD o Sky...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
anche io non capisco appieno la necessità di entrare diretto da PC al TV per poi tornare in audio al sinto tramite ottico/coax.
quello che guadagni (le impostazioni particolari dell'ingresso per PC) poi lo prdi in altro (audio in ritorno via ottico/coax).
l'unico motivo che mi viene in mente sono le impostazioni particolari sul video per il gaming ..........[CUT]
Sì lo so, anche a me non fa impazzire affatto l'idea di far fare quel giro all'audio, ma come detto al momento è risultata l'unica soluzione praticabile per avere visualizzazione corretta da PC sulla TV, senza dover modificare ogni volta una 20ina di impostazioni sull'unica uscita ampli-tv...
Se riesco, grazie a voi, a tornare a unica uscita hdmi ampli-tv (vedendo tutto correttamente) sarebbe il massimo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Starful
Grazie, se non trovo alternative utili potrebbe essere un'idea da testare :)
forse ho capito....
tu hai bisogno che ad esempio:
HDMI 1 dove hai impostato "film"(contrasto 80 luminosità 90 ecc ) sulla TV collegata al ampi per vedere bene i film
HDMI 2 dove hai impostato "game"(contrasto 90 luminosità 80 ecc ) sulla TV per vedere bene i giochi da PC
SE fosse collegato tutto al ampli dovresti ogni volta cambiare i settaggio "film" <> "game" , che in effetti non è molto comodo.
Con EDID non risolvi senza che ci perdi tempo.
Penso che hai 2 soluzioni:
- split HDMI , e forse unica che funziona
- DVI Con adattatore dvi-hdmi la colleghi alla TV, ma non penso che si possa settare il video su un uscita e audio sul altra, forse replicando lo schermo 1|2 ( costa poco puoi provare ).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Secondo me forse il problema è un altro .... di solito tutti i dispositivi video escono in YCbCr ( decoder sky , BD player ecc. ) i PC escono in RGB ,che sono molto diversi, per questo forse il PC si vede in modo diverso.
Dovresti vedere nelle impostazioni della scheda video se puoi impostare uscita in YCbCr, che è ottimale per i film ma non per il game.
Prova pure a installare kodi e abilitare Use limited color range (16-235)
-
Scusate un'attimo, questa discussione mi interessa, ho anche io il PC in Hdmi al sinto e il sinto in Hdmi al TV (un Sony 46w905), poiché anche a me interessa in maniera determinante la qualità video ma è imprescindibile pure quella audio, il mio collegamento è errato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sergetto75
Scusate un'attimo, questa discussione mi interessa, ho anche io il PC in Hdmi al sinto e il sinto in Hdmi al TV (un Sony 46w905), poiché anche a me interessa in maniera determinante la qualità video ma è imprescindibile pure quella audio, il mio collegamento è errato?
Ciao, assolutamente no: il tuo collegamento è corretto ed è quello che garantisce anche la miglior qualità audio. Io l'ho sempre avuto in quel modo, come te, ma ora che ho cambiato TV, come spiegato in precedenza, ho dovuto fare diversamente per via di impostazioni diverse che vanno fatte sull'ingresso specifico HDMI della Tv (quindi ho dovuto collegare per questo motivo PC direttamente in hdmi alla TV), quindi sono ora alla ricerca di soluzioni che migliorino anche l'audio.
Se ora vedi correttamente il PC sulla tv (non noti sfocature, colori strani, ecc), allora va bene come hai fatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Starful
... ho dovuto fare diversamente per via di impostazioni diverse che vanno fatte sull'ingresso specifico HDMI della Tv
Il punto è che queste impostazioni diverse, sono fattibili senza problemi, utilizzando il normale collegamento sorgente-sinto-tv, nel tuo caso dici, che la qualità video con questa modalità è inferiore rispetto al collegamento diretto, il problema allora è o nei cavi non adatti o nel sintoamplificatore, che è un hdmi 1.3a non 1.4, mentre il tuo nuovo tv, essendo un oled, presumo sia hdmi 2.0a, hai provato ad utilizzare cavi certificati almeno 1.4.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
forse ho capito....
tu hai bisogno che ad esempio:
HDMI 1 dove hai impostato "film"(contrasto 80 luminosità 90 ecc ) sulla TV collegata al ampi per vedere bene i film
HDMI 2 dove hai impostato "game"(contrasto 90 luminosità 80 ecc ) sulla TV per vedere bene i giochi da PC
SE fosse collegato tutto al ampli dovresti ogni vo..........[CUT]
Si,bisogna settare sul pannello di controllo " duplica desktop" All ampli arriva anche il video ma non gli cambia nulla.alla TV solo il video con il DVI...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ginogino
Il punto è che queste impostazioni diverse, sono fattibili senza problemi, utilizzando il normale collegamento sorgente-sinto-tv, nel tuo caso dici, che la qualità video con questa modalità è inferiore rispetto al collegamento diretto, il problema allora è o nei cavi non adatti o nel sintoamplificatore, che è un hdmi 1.3a non 1.4, mentre il tuo nuo..........[CUT]
Ciao, devo controllare i cavi, anche se credo siano ok. La scheda video e la tv supportano sicuro hdmi 2.0. L'ampli ho controllato ora sul web ed è in effetti hdmi 1.3a... quindi è questa la ragione? Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
Si,bisogna settare sul pannello di controllo " duplica desktop" All ampli arriva anche il video ma non gli cambia nulla.alla TV solo il video con il DVI...
Confermo, questa soluzione funziona!
Ho collegato con DVI-HDMI il PC alla TV direttamente (per il video) e in HDMI PC e ampli (per l'audio), lasciando attivi entrambi gli ingressi e disabilitando l'audio sul dvi e lasciandolo attivo sull'hdmi.
In questo modo restano inalterati i setting sulla tv per l'ingresso da PC e l'ampli gestisce in hdmi, quindi in multicanale, l'audio.
Unica cosa che mi tocca fare è comprare un altro cavo hdmi di 5mt, perchè per testare ne ho usato uno "volante".
Grazie! :)
-
io ho avuto un dilemma simile,solo che il mio problema era che non volevo lasciare il power control attivo che ad amply in stand by mi fa passare audio e video alla tv,uno per un leggero rumorini che faceva l' amplificatore di notte,due perche' cmq consuma
o comprato uno splitter,non propio eccellente,ma cosi ho mandato due cavi hdmi ,uno per l' ampli e uno per la tv
il problema pero' che quando mi serve l' audio ,per esempio ,dts hd master,devo staccare l hdmi che va alla tv per far vedere al pc solo l' ampli,questo dipende credo dallo splitter che non divide i due segnali in uscita