Visualizzazione Stampabile
-
Personalmente cerco di vivere la cosa alla giornata. Non credo che il blu ray in italia sia morto, ma come ha già detto qualcun altro, è come se non fosse mai nato. Ma noi non facciamo testo e siamo sempre stati dietro a tutti. Quasi nessuno se lo ricorda, ma anche agli esordi del dvd era così. Certo gli scenari erano diversi e poi il dvd si è imposto all'epoca anche come formato per archiviazione dati per PC, cosa che il BD non ha mai fatto. Ne vengo adesso da un piccolo negozietto che a Genova è pieno di blu ray (anche se mi hanno confessato pure loro che vendono sempre molto di più i dvd). Sono anche passato da MW e anche li ne è pieno. Anche altri centri commerciali che ho visto sono pieni di blu ray, quindi almeno per ora io tutta sta morte non la vedo. Teniamo presente che si è tornati a stampare il vinile, quindi dire che il blu ray sia morto lo trovo per ora azzardato. Sicuramente sarà di nicchia e ancora più di nicchia sarà il 4K. Ma finché ci saranno i collezionisti non credo che il supporto fisico sia a rischio, anche perché dietro c'è tutta la parte dedicata all'artwork delle confezioni e le case sanno benissimo che i collezionisti stravedono per queste cose quasi più che per il contenuto stesso (purtroppo aggiungerei), visto che proprio come ha già fatto notare chi ha aperto la discussione, si continuano a ristampare dischi su dischi e molte riedizioni. Vuol dire che la richiesta c'è.
-
Nei grandi store di elettronica della mia zona lo spazio dei blu-ray, anche se non come qualche anno fa, è pieno di prodotti recentissimi, pile di cofanetti che ripropongono ciclicamente le saghe più conosciute e redditizie e qualche scaffale con titoli di catalogo. Purtroppo non ho mediastore nelle vicinanze per verificare se la situazione è migliore in questo tipo di rivendite.
Non si può dire che il prodotto manchi, quantitativamente parlando... ma se non si è interessati più di tanto alle produzioni più recenti e ci si ritrova ad aver già collezionato tutto quello che interessava dell'offerta proposta (magari anche grazie alle offerte degli store on-line), è facile avvertire un certo rallentamento, se non stagnazione, nella pubblicazione di titoli inediti (ma ben presenti da anni in altri mercati).
Tra l'altro l'ossessiva riedizione dei medesimi dischi, con denominazioni del "xyz anniversario" o l'inserimento in una più attraente confezione metallica potrebbe anche voler significare che si cerca di tirare i remi in barca, lucrando il più possibile sul lavoro già fatto, anziché proporre qualcosa di nuovo.
-
Certo nel principale pese dello scarico selvaggio via mule...ecc ecc ci meravigliamo!!! Quando compro un bd i miei colleghi o amici dicono che sono pazzo visto che lo potrei scaricare! Io per fare il mio impianto ci ho messo lacrime e soldi, non sarà un granché, ma mi da certe soddisfazioni, come a tutti voi del resto, altro che lo scarico con audio da sala con in più le risate di sottofondo!
-
Ps è successa la stessa cosa molti anni fa quando la maggior parte dei conoscenti usava vhs e comprava quelle pirate mentr io lavoravo, follemente, di laserdisc!!!!! Che sottointeso utilizzo ancora!!!!!
-
Ragazzi,l'esempio dei recentissimi (e fantastici aggiungerei) "Cosa avete fatto a Solange" e soprattutto "Profondo Rosso" Arrow dovrebbero far pensare. Ok Alpy,i titoli usciranno anche,ma sono sempre e solo i soliti recenti blockbuster oppure roba stravista che ci ha stancato dopo esser stata riproposta un milione di volte.
Però non sia mai che un capolavoro come il film di Argento venga pubblicato come si deve da noi...
E in questi casi specifici in particolare dove la traccia originale è italiana è ancor più un dovere per gli appassionati rivolgersi al mercato estero.
-
Si ma l'implementazione dei sottotitoli inficia non poco sulla visione del prodotto stesso perdendo molti dettagli del film (un conto è vedere il film in modo rilassato, un conto è concentrarsi sulle scritte perdendo i dettagli video dello stesso).
-
Sono d'accordo,ma se l'alternativa è non vederli proprio....:(
-
Per non parlare dei BD Pure Audio .
Anche a me capita che mi prendano per pazzo quando acquisto un BD a 12 euro! ....ed alcuni hanno un tv 4k in casa.
-
X dire la mia: zona mestre - treviso i centri commerciali sono pieni di bluray, da mediaword hanno piu spazio i br e puntualmente vedo gente che li compra. X quanto poco non vedo da nessuna parte sti spazi ridotti..
-
Si vero, da Mediaworld di spazio a disposizione ne hanno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
Per non parlare dei BD Pure Audio .
Anche a me capita che mi prendano per pazzo quando acquisto un BD a 12 euro! ....ed alcuni hanno un tv 4k in casa.
Ovvio! Poi li senti osannare il nuovo TV 4k anche se guardano una registrazione degli anni 80 di Capodistria :D
-
Mi ripeto, il blu ray è un prodotto di nicchia.......per sfruttarlo a dovere, oltre a livello video, si dovrebbe acquistare anche un impianto home cinema di un certo costo, non è da tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ivanedixie
Mi ripeto, il blu ray è un prodotto di nicchia.......per sfruttarlo a dovere, oltre a livello video, si dovrebbe acquistare anche un impianto home cinema di un certo costo, non è da tutti.
Non sono d'accordo. Sulla mia tv, che non e' neppure fhd, vedo decisamente meglio i BD rispetto ai DVD. Se sei appassionato i film ti rimangono e te li gusti. Per quanto riguarda l'audio può passare in secondo piano, un film si può anche ascoltare con le cuffie e già con un 2 ch decente si può apprezzare la differenze. Altrimenti si entra nel "non e' mai abbastanza".
Molti non li acquistano perché dopo aver visto un film non hanno voglia di riguardarlo, oppure perché hanno sky, oppure perché hanno solo il DTT. Così come per i DVD e VHS, solamente che molti si accontentano dei DVD ora che ci sono entrambi i supporti in vendita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Knuckled
Ovvio! Poi li senti osannare il nuovo TV 4k anche se guardano una registrazione degli anni 80 di Capodistria :D
Non sono sufficientemente informato, ma credo che il problema BD non sia solamente italiano. Lo aveva annunciato pure Sony se non ricordo male.
Però penso che in Italia non ci sia un'adeguata informazione da parte di chi vende, ed una cultura da parte di acquista. Senza offendere nessuno eh! Così ci ritroviamo con distanze di visioni non ottimali per esempio. Poi molti si accontentano o si fermano all'apparenza, l'importante e' che ci sia scritto HD sui canali DTT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cescoss
X dire la mia: zona mestre - treviso i centri commerciali sono pieni di bluray, da mediaword hanno piu spazio i br e puntualmente vedo gente che li compra. X quanto poco non vedo da nessuna parte sti spazi ridotti..
A Torino nei i centri Auchan e carrefour se trovi 20 titoli è tanto.Fidati sono messi negli spazi più reconditi ovviamente mediaworld e euronics sono altra storia.