Ma le B&W serie 600 , vecchie o nuove , sono da considerarsi "chiuse" o "aperte" ?Citazione:
...forse un po' chiusetta...
ognuno dice la sua :confused:
Visualizzazione Stampabile
Ma le B&W serie 600 , vecchie o nuove , sono da considerarsi "chiuse" o "aperte" ?Citazione:
...forse un po' chiusetta...
ognuno dice la sua :confused:
Completamente in disaccordo visto che ho scelto BMW Serie 1 :D . Molti non sanno quant'è piacevole da guidare ed in realtà e' più BMW di altri modelli molto più costosi. Se era per sottolineare che molti acquistano perché quello che conta e' "l'apparire" ok, lo penso anch'io. l'80% delle persone intervistate non sapeva che fosse a TP. Quando faranno la serie 1 a trazione anteriore allora quello che hai scritto calzerà a pennello :D Spesso si e' schiavi di preconcetti.
Quando ho ascoltato B&W mi e' stato detto quello che sostieni, e lo penso pure io come ho già scritto.
Penso che ognuno possa decidere di acquistare quello che vuole e che non sia giusto fare di tutta l'erba un fascio. Si cerca di essere obiettivi ma quello che conta e' il gusto personale.
Se Bose ha avuto successo non me la prendo con chi ha fatto quell'acquisto, me la prendo con Bose :D Non mi piace criticare chi acquista. Nel caso di amici e conoscenti cerco di spiegare quello che so, non gli dico sei un idio.. perché guardi un 32" fhd da 3m.
Esistono dei marchi dal buon rapporto qualità /prezzo come IL, ma non vuol dire che piacciano. A me no ad esempio.
Alla fine quello che conta e' poter ascoltare, al netto dei consigli che vengono dati in un forum.
Vorrei intervenire dicendo che aldilà dei propi gusti personali che non sono opinabili, i paragoni fatti dei diffusori non reggono tanto il discorso per un semplice motivo secondo me, non parlo di cabasse perche' mai ascoltate, ma invece mi sembra quasi normale che ascoltando klipsch che è un diffusore completamente diverso da b&w ad un primo ascolto può sembrare superiore perchè risulta più aperto dinamico e dettagliato, poi te lo porti a casa e dopo 3 mesetti ti rendi conto che dopo mezz'ora di ascolto devi abbassare il volume o spegnere perchè crea fatica di ascolto, o ti rendi conto che è si, molto dettagliato, e si, molto dinamico ma ti manca qualcosa in gamma media che non ti spieghi...in oltre per la questione manopola volume, non è neccessariamente indice di miglior diffusore se si deve alzare di meno, ma semplicemente le b&w sono meno efficienti delle klipsch.
Le vecchie. Le nuove non le ho mai ascoltate. IMHO, of course
Comunque ribadisco e concordo con chi sostiene ce sono paragoni veramente al limite, per la diversità di concezione del diffusore, soprattutto come timbrica. Lineare uno, esplosivo l'altro
Se ascolti le klipsh rf sembra di ascoltarle col loudness acceso, in confronto.
non volevo offendere nessuno eh...purtroppo sono conscio che quanto abbia scritto possa essere inteso così, ma non intendevo dire "tutti quelli che comprano la serie 1 sono cretini o lo fanno solo per il blasone, ma una bella fetta si"
l'altra fetta come te decanta la TP e doti tecniche per le quali l'han scelta sono ovviamente esclusi dal mio discorso di paragone con le auto che va bene ma fino a un certo punto :)
tornando a B&W quelle che ho ascoltato io sembrava avessero un cuscino davanti...
l'UNICO MODO ad ogni modo è ASCOLTARE con le proprie orecchie, perché i pareri molto contrastanti su B&W sono a questo punto dati esclusivamente dal proprio gusto
Ciao, volevo darti la mia opinione sulle B&W. Lo scorso anno dopo diversi ascolti ho preso le 685 S2. Le avevo confrontate con le torri 684 S2 che avevo trovato effettivamente un po' chiuse. Avevo preso in considerazione anche Kef e Canton che non sono niente male ma ho trovato le B&W più equilibrate su tutte le frequenze.
Pensa che ho provato le 684 vecchia serie 2 anni fa , varie volte, con Nad, Mara, Rotel, ecc.,
anche casa e mi sembravano troppo esuberanti sulle medio alte, voci, ottoni, ecc....:p
esuberanti sulla medio alta.. :confused: può essere ma il problema secondo me erano gli ampli.. quel tweter in cupola di titanio è pungente. io invece me le ricordo molto "offuscate" con un 326.
ho trovato interessanti in diverse configurazioni le 683 e anche le piccoline 685 nn erano male.
troppo esuberanti sulle medio alte, voci, ottoni, ecc ,Citazione:
quel tweter in cupola di titanio è pungente.
io invece me le ricordo molto "offuscate" con un 326.
sotto i 4000 Hz del cross Tw, quindi il tw in alluminio
http://www.bowers-wilkins.it/Downloa...rochure-IT.pdf
non c'entra e proprio con il Nad 326 :)
Le Canton sono molto valide e sottoscrivo il commento di Cinghio, alla fine ho preso le B&W anche per il reflex anteriore, visto il posizionamento della cassa nel mio soggiorno. Comunque uno ti può consigliare sulla tecnica ma alla fine deve essere sempre il tuo orecchio a decidere.
E' vero , le 685 *le ho trovate anch'io + aperte delle 684 *,
in prova comparativa con Nad 326,316, Yam AS500/700 e Mara;
poi non ho preso nè l'1 , nè l'altra ... :) (* vecchia serie)