Visualizzazione Stampabile
-
Onestamente io i cavi di alimentazione solo la cosa che guarderei per ultima (io sto facendo così).
Prima pensi alle elettroniche, verifichi se la stanza é da trattare, poi passi ai cavi in ordine di potenza, di segnale, di alimentazione.
Sia il ECI5 che 4.8+aw100 sono ottime scelte e secondo me caschi bene comunque, a questo punto ovviamente sarebbe utile sapere i prezzi per valutare tra due scelte "simili".
I benefici passando da un sistema ad 'uno superiore non sono mai proporzionali al prezzo e più sali, più si tratta di dettagli.
Con 20k prendi una ford, ne aggiungi altri 20 e prendi una mercedes
Con 300k prendi una ferrari, ne aggiungi 20k e ci metti i cerchioni più belli....
-
rieccomi...dopo nottate introspettive ..
ho deciso di salire di qualità e attualmente il budget l'ho portato sui 3000 con qualche piccolo margine. Papabili sono
Accuphase E260 - sui 3600
ECI 5 MKII - sui 2000 usato
4.8 + aw100 sui 3500 usato
Roma 510AC 3000 ( ma ho il sospetto che i succitati siano superiori)
accu e EC sono sulla stessa fascia di prezzo di listino e mi sembrano buone macchine e sembra un buon partito con le cm9. ho il sospetto che quest'ultime potrebbero diventare il collo di bottiglia e già so come finirà ahimè'. :-) povero portafoglio
grazie se mi darete qualche dritta.
-
Bentornato!
Diciamo subito una cosa, stai guardando tutti prodotti validi....ma é altrettanto vero che sono strade differenti, ognun con le sue peculiarità......
Roma510: valvolare di buon livello per il suo prezzo, avresti un suono timbricamente simile a quello che già conosci, ma ovviamente superiore su tutti i fronti (potenza, dinaminca, ecc...)
Accu E260: ss dal suono bello pulito, nonostante siamo su fascia entry level in casa Accu, hai anche diverse regolazioni (se ti piace smanettare)uscita phones e 1 imput bilanciata.
EC 5 mk2: altro ottimo ss, suono forse un pò più morbido, ma anche più musicale, 2 in e 1 out bilanciati, nessuna regolazione dei toni.
EE 4.8+aw100: unica soluzione con pre+finale, timbrica simile al 5mk2 (presunta qualità migliore), stessa filosofia minimalista sui toni e anche qui connettori bilanciati....inoltre é l'unica soluzione che ti permetterebbe un upgrade parziale, ad esempio se in futuro trovassi i 2 aw180 faresti un ulteriore salto di qualità!
Per quanto riguarda le CM9 non saranno un collo di bottiglia, sono diffusori validi e una buona amplificazione gli fa solo bene...
Purtroppo non le ho mai sentite con gli ampli da te citati...ma credo che possano essere tutte scelte adatte, le CM9 hanno un carattere a detta di molti un po nervoso (certi le considerano addirittura più adatte al HT che alla musica) e questi ampli tutti dal suono raffinato potrebbero dare un risultato niente male!
-
grazie,
partiamo da quello che cerco. vorrei potere distinguere bene i vari strumenti senza sconfinare nel dettaglio eccessivo e soprattutto freddo. mi piace il suono morbido con bassi profondi ma non sbrodoloni ne gommosi quindi controllati. poiché suono anche io tendo a volere sentire bene cosa fanno i vari strumenti e e non dovermi concentrare per individuare un ride o una rullata compressa del batterista. alla luce di queste considerazioni ho capito che mi serve una macchina di livello superiore. raffinata.
pretendo troppo per 3000 miseri urini?
chi tra i suddetti ampli rispecchia di più ste caratteristiche?
la mia sfida inoltre per quello che cerco è:
ce la faccio con Volumi Bassi vivendo in condominio?.
attualmente utilizzo l'Mdac che ha le uscite bilanciate. penso che già questo migliorerà perché entrerò in bilanciato sull'ampli e ho in arrivo l'auralic aries mini per il trasporto avendo tutto su NAS che sostituirà la mia attuale AppleTV .
passo sul Roma. rimane ECI5 e l'accu.
quando parli di "più musicale" per l'EC cosa intendi?
a naso ho l'impressione che la differenza tra pre e finale rispetto all'ECI5 non sarà così marcata ma probabilmente mi sbaglio altrimenti non avrebbe senso comprare un pre e finale come te.
L'accu mi attira molto anche perché molto utili i controlli di tono soprattutto per ascolti a bassi volumi e room correction.
-
3000 non sono poi così pochi per la sola amplificazione e a quel livello bisogna avere qualche pretesa, ovviamente non di essere al pari di chi ha un impianto da 100.000, ma diamine, un ampli da 3000 é già un bel prodotto....
La sfida dei volumi bassi é la sfida di molti...anche io non posso permettermi volumi esagerati, ma per ora mi sono goduto la musica senza far arrabbiare nessuno.
Le uscite bilanciate dovrebbero giovare alla qualità del suono, EC é famosa per le sue xlr, Accu non lo so, ma non avrei molti dubbi sulla sua qualità castruttiva!
Per più musicale, intendo un suono leggermente più caldo, ma sono considerazione che ho sentito da altri utenti, io non ho mai fatto un confronto diretto, ti posso dire chein generale il suono di entrambi i marchi viene spesso definito raffinato.
La differenza tra integrato e o separato sarà marcata? Non aspettarti un abisso di differenza, ma un po di differenza dovrebbe esserci.
Se riesci a portare a casa pre+finale sui 3.000, sei circa a metà dello street price, quindi hai perle mani un giocattolo mica da poco...
Ripeto che da un punto di vista teorico, le due elettroniche separate ti danno più opzioni per il futuro rispetto all'integrato, ma da un punto di vista pratico l'ideale sarebbe fare degli ascolti con gli stessi diffusori!
-
sicuramente le elettroniche separate danno qualcosa in più in fatto di scelta e costruirsi il suono che più ci piace, però, visto le tue esigenze di ascolti a volumi "condominiali" ti consiglierei anche un Sugden Masterclass che lo trovi attorno a quella cifra, credo però che le B&W non vadano troppo bene non ha doti di elevato pilotaggio, ci vorrebbe qualcosa attorno ai 92/93db di sensibilità...
Però come amplificazione e il suono che cerchi...
-
Ok che le cm9 non sono mostri di sensibilità, ma con 89db non sono terribili da pilotare...
Credo che sia Ec, che Accu...e anche il Sugden da te citato possano gestirle più che bene...
A costo di essere noioso, mi ripeto: elettroniche separate=maggior flessibilità e possibilità di upgrade...l'unico inconveniente é l'ingombro superiore...
-
il problema potrebbe essere l'ascolto a basso volume.....un'ampli molto potente potrebbe avere bisogno di girare la manopola per farlo entrare a regime
-
Dici...a me sembra che gli ampli generosi lavorino abbastanza bene a volumi bassi.
A proposito minico, posso dirti che EC ha una curva volume esponenziale, ovvero che fino a metà ogni punto in più
di volume alza di pochissimo i db, permettendo un controllo precisissimo ai volumi bassi.
Poi da circa metà a salire, l'aumento é più vigoroso.
-
Bhe elettroniche di quella portata dovrebbero pilotarle in scioltezza delle cm9 . Il problema e' piu di connubio ma pare che sia EC che accu o luxman dovrebbero sposarsi bene. Dimenticavo si diRvi che la separazione pre e finale e' gradita per via dell'HT che pure mi serve.
Luca sul sugden ti devo dare ragione. Ho avuto l'A21SE e attualmente mi e' rimasto come riferimento in testa. Ampli di livello impressionante , confermo tutto cio che si dice. L'ho dato via per errore mi rendo conto oggi e non mi sento di riprenderlo Altrimenti sarebbe la scelta forse piu corretta.
Da quello che scrivi il rischio e poca resa a volumi bassi? Bisogna aprire il gas in ampli di questo livello? Una soluzione credo possano essere i controlli di tono dell'accuphase. Devo controllare se ha il tanto discusso loudness per ascolti serali che ritengo sia una feature positiva su questi livelli ma mi pare l'abbia.
Interessante anche la curva volume abe. Pare fare al caso mio anche questo.
-
Io non farei affidamento sulle regolazioni dei toni, ci fai degli aggiustamenti minimi...considerali un di più....
Io senza regolazioni riesco a sentire bene anche la sera, ovvio non sparo la 5° di beethoven come se fossi in prima fila davanti all'orchestra, ma riesco a godermi la musica!
Non ti ho ancora chiesto di deve sei...
-
Si e' vero. I toni non dovrebbero fare chissacche. Li ho trovati molto utili in una seconda saletta in un marantz pm6005 poiche li ho le cm1 attaccate alla parete e mi rintronavano i bassi. Qui ascolto in soggiorno 7x4 e la cosa si annullerebbe probabilmente.
Sono della provincia di messina. Possibilita di ascolti quasi zero se non ogni tanto una puntata al tempio esoterico a CT. Tu di dove sei invece.
-
Se eri piu vicino ti dicevo di venire da me con le cm per provarle con elettroniche EC....ma da messina ad alessandria non é comodo:mc:
-
Eheh grazie abe, in effetti e' un po fuori mano :-)
Sono molto orientato all'accuphase e260... Salvo che trovi un prezzaccio su pre e finale EC. Ma l'accu mi piace molto anche esteticamente. Inizio a racimolare vendendo il vendibile. Intanto grazie dei consigli
-
Al di la delle considerazioni fatte, si sta parlando di tutti apparecchi validi, quindi qualsiasi sia la tua decisione caschi bene!
Buona Musica.