Visualizzazione Stampabile
-
Hai perfettamente ragione. Anche considerando il fatto che è una novità assoluta, che renderà una definizione (fisica) quadrupla pur essendo dotato di una matrice solo doppia dell'HD, se costerà quella cifrà non avrà un "ottimo" rapporto qualità prezzo. In effetti l'info del prezzo è stata aggiunta in un secondo momento in prima pagina.
Andrebbero però attentamente valutate due questioni.
La prima è quale sarà il costo effettivo del suo primo concorrente (anche se non diretto, perché sembra certo che l'Optoma avrà illuminazione a led, quindi probabilmente ben più costosa).
La seconda è che BenQ ha una tradizione di prezzi a scalare: early adopters, appassionati, gente comune. Lo ha fatto con la vecchia serie dotata del famoso fantastico chip 0,95'. Il primo, il W20000 costava circa 20.000€ (vado a memoria); il secondo, il W10000 10.000€ (o giù di lì); il terzo (il prodotto più propriamente consumer) W5000 (che ancora allieta le mie serate) costava meno di 3.000€. Le differenze tra le tre splendide macchine sono davvero marginali. Anzi, forse il W5000, avendo il processore video Silycon Optics, era più aggiornato dei precedenti, pur dotati dei blasonatissimi e costosissimi Faroudja.
D'altra parte, si sa, "pioneers get darks"! :D
-
L'ISE è iniziato, ma tutto tace.
Solo qui http://www.avmagazine.it/forum/122-v...71#post4530871 si dice:
Citazione:
Originariamente scritto da
macintown
(...) Prezzi dei BenQ: 6.000 euro per l'11000 e 7.000 euro per il 12000, ma non prima di settembre.
-
-
-
Visto dal vivo all'ISE......forse devono ancora lavorarci un pò.
-
Beh, dicci qualcosa di più, diamine! :D
Com'era rispetto ai vecchi 0,95 nativi HD?
Quanto meglio o peggio dei nuovi UHD/4K trasmissivi?
-
Una curiosità da totale ignorante.
Gli attuali DLP BenQ e Optoma, non hanno le memorie di formato comode per chi, come me, ha uno schermo formato 21:9: c'è qualche speranza che questi nuovi modelli dispongano di questa feature? O almeno di lens shift e zoom tutti motorizzati?
-
Mi sembra un po' presto per disporre di una informazione del genere, lello. Magari potresti ottenere la info da uno dei reduci di ISE...
New sui BenQ:
http://www.avmagazine.it/news/4K/ise...-4k_10984.html
-
Interessantissimo confronto fotografico tra l'immagine di un DLP vobulato UHD e quella di un tre pannelli nativo 4K (fonte: http://www.projection-homecinema.fr/...-v9800-dlp-4k/):
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...924/UThgiu.jpg
Altro confronto tra immagine presa da un DLP vobulato UHD e una di un 4K nativo (fonte: http://www.projection-homecinema.fr/...-v9800-dlp-4k/):
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...921/g77o2W.jpg
-
Ovviamente non si possono trarre conclusioni definitive ma se il buongiorno si vede dal mattino...
-
-
... il confronto è con un Sony 320... sembrerebbe confermato quanto si dice già da un po ovvero che l'ottica del Sony NON risolve i 4k
... a questo punto si fa interessante, io soffro il rainbow ma spero di poter vedere presto questi nuovi DLP che se mantengono quanto si ipotizza (eccellente contrasto intra-scena e grande dettaglio) allora il mio prossimo potrebbe essere davvero un DLP ... mi sono sempre piaciuti.. ma sto maledetto rainbow :( .. speriamo la ruota quì sia più veloce :sperem: ... rassicurante che non possono avere nessun possibile problema di matrici ad_minchiam ... :mad: ... cosa questa non di poco valore ;)
resto in trepidante attesa
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Be temo che se questo ritardo sul 4k si protrarrà troppo e prezzi saranno molto alti, nei prossimi anni molti in ambiente casalingo si accontenteranno di una tv 4k di 70/80 pollici
-
Forse è voluto o forse i costi di produzione di lenti decenti sono ancora troppo alti.
Diminuirli troppo forse farebbe insorgere problemi alla fascia di proiettori utilizzati nelle sale? Sono mercati assolutamente distinti e diversi, ma fra le tante questioni in ballo forse c'è anche questa... Mah.