Alla fine ti sei fatto affascinare dagli occhioni blu.......
Ps.come suonava il rega elicit- r con le proac?
Visualizzazione Stampabile
Alla fine ti sei fatto affascinare dagli occhioni blu.......
Ps.come suonava il rega elicit- r con le proac?
a quanto pare ;-)
Il Rega é senza ombra di dubbio un'ottima accoppiata con le ProAc, meglio di un Naim stando a sentire il negoziante (che é anche rivenditore Naim). Molto azzeccata. Se stai cercando un ampli da abbinare a ProAc, direi che merita un ascolto.
Piccolo upgrade della mia esperienza McIntosh/ProAc dopo qualche settimana di ascolti.
Se paragonata al mio impianto precedente (DENON PMA+DCD 2000AE), sebbene lo abbia usato per anni con molte soddisfazioni, devo dire un notevole miglioramento. L'impianto attuale è quello che vedete in firma: Bluesound 2, McIntosh MA6850, e ProAc response D2 con stand dedicati.
La maggiore differenza è che con il nuovo ampli, l'ascolto delle ProAc é diventato "più completo". Con il Denon suonavano molto pulite, equilibrate ma decisamente molto "neutre" e con molti brani mi davano la sensazione che mancasse qualcosa. Con il McIntosh attuale (vecchia generazione precedente il MA6900), il suono é diventato un pochino più rotondo e completo. Alti molto puliti e precisi (forse simili al Denon) ma un deciso miglioramento nei medi e bassi. ProAc si abbinano molto bene al suono McIntosh vecchia scuola ;-) Molto soddisfatto!
p.s., il player Bluesound Node 2 una macchina eccellente che consiglierei a chiunque, specialmente con i servizi digitali a soli $10/mese.
Gli ho preferito il roksan kandy k2, nella mia sala poco trattata il rega era troppo aperto sulle alte, alla lunga potrebbe stancare. Ma gran bella macchina, e in ambienti trattati e con diffusori non dettagliati è un amplificatore da tenere in seria considerazione.
Marco
Interessante - sono entrambi privi di regolazione per gli alti e i bassi? Per le ProAc D2, con il mio Mac, aggiusto sempre alti/bassi leggermente (senza mai esagerare) a seconda del volume di ascolto...
Resta il fatto che i controlli di tono (giusto a sbagliato che sia) sono piuttosto rari a meno dei giapponesi e Mc Intosh
Io dopo i Denon giovanili non li ho più voluti ... Mi ha stupito molto il MA 8000 che ha praticamente un equalizzatore sul frontale -- se fatti bene penso aiutino specialmente con certe registrazioni a volte troppo cariche - come ad esempio i CD degli U2 che qui da me sono inascoltabili...
Mister sono curioso delle tue D2
Ciao
http://www.mcintoshlabs.com/us/Produ...oductId=MA8000Citazione:
...Mi ha stupito molto il MA 8000 che ha praticamente un equalizzatore sul frontale...
http://s19.postimg.org/56uqzyqv7/XL_..._Front_Top.jpg
Questo si che è un amp... altro che monomanopola ...:D
peccato che costi : euro 13.500
DIMENSIONS (W X H X D): 44.5 x 24 x 55.88 cm
WEIGHT: 45.4 kg
http://www.quotidianoaudio.it/news/a...o-monumentale/
eh eh eh
alla McIntosh non si fanno troppi problemi a non essere "audiophili"! ;)