Calma a dire abbandonato Zio... le Ascent sono solo nell'altra stanza :)
Siamo un po' OT :mod:
Visualizzazione Stampabile
Calma a dire abbandonato Zio... le Ascent sono solo nell'altra stanza :)
Siamo un po' OT :mod:
Eh no...
punto 1) le Martin Logan son elettrostatiche mentre le Magneplanar sono Isodinamiche planari, in pratica 2 prodotti totalmente diversi tecnologicamente per la gamma 'medio alta' ......
punto 2) le Martin Logan sono ibride ed hanno un woofer 'tradizionale', mentre le Magneplanar sono Full e non lo hanno il woofer (con tutte le conseguenze immaginabili....)
In conclusione, non hai mai ascoltato le Martin Logan neppure x avere una idea... fallo quanto prima, poi ci dirai :cool:
Purtroppo è un equivoco frequente e nel quale cadono molti....
Ciao Zio
no,infatti non ho mai avuto modo di ascoltare le MARTIN LOGAN,e per la verità,anche le MAGNEPLANAR,le ho ascoltate in maniera molto superficiale.(infatti non mi hanno colpito molto).
Per quanto riguarda le caratteristiche ,anche qui sono abbastanza impreparato,ho solo letto che sono diffusori che hanno bisogno di amplificazioni adeguate ,per fare si che rendano al meglio.In verità non ho mai avuto interesse per questi prodotti, ma sicuramente mi piacerebbe ascoltarle .Spero che prima o poi capiti un occasione .
Anche le Magneplanar sono tanta roba, fidatevi. Forse però ancora più limitate come versatilità nei generi musicali e altrettanto problematiche nella collocazione. Probabilmente anche le Maggie, in molti casi, si gioverebbero di una correzione digitale.
Sono sicuro però che molti proprietari inorridirebbero all'idea...
E'leggermente diverso. Il tuo DAC produce un segnale analogico (a partire dal FLAC 24/192) e lo manda al miniDSP. Non stai facendo nessun down-sampling nel processo di conversione digitale/analogico. Poi il miniDSP processa il signale analogico in ingresso spostandosi nel dominio digitale (effettua una conversione analogico-digitale-analogico); ed è qui che lavora a 24/96.
Una buona accoppiata file/DAC garantisce di mandare al miniDSP un segnale analogico di qualità.
Se vuoi giocare con la DRC, potresti anche pensare al miniDSP 2x4: non ha DIRAC ma puoi usare REW e in più ti permette di creare crossover per l'eventuale introduzione di un sub (mi pare di aver capito che ti piacerebbe provare). Certo REW non è DIRAC, ma il 2x4 costa decisamente di meno e ti permette di fare esperienza nel campo.
Però non mi pare che Rew faccia la convoluzione. Al massimo, se ne sei capace, ci puoi costruire dei filtri da dare poi in pasto ad un convolutore.
è da un pò di tempo che penso al ddrc-22d ma il fatto che non vada oltre il 24/96 mi blocca un pò
A me blocca la mancanza di bass management. Ma perchè non fanno un bel 2.1?
non ho un computer nel mio impianto, stavo infatti valutando la possibilità di un mac mini
Sono costretto a scegliere il Dirac perchè non ho esperienza,
tuttavia per ridurre al minimo le conversioni A/D - D/A ed evitare quelle non necessarie,
non mi conviene acquistare un convertitore A/D buono per il giradischi,
e prendere il MiniDSP ddrc-22d anzichè l'analogico? In questo modo tutte le sorgenti sarebbero digitali,
collegate al MiniDSP, a sua volta collegato al DAC e il DAC all'amplificatore.
Ci stavo pensando perchè ho un'ottimo DAC, e la sua qualità sarà limitata da quella del DAC integrato
nel MiniDSP analogico (non dico che sia cattivo).
Il problema è che un convertitore A/D buono è caro,
ho visto quello della M2Tech e costa quasi 2.000 euro......
Anche a me bloccava il limite 24/96, ed è stata molto dura decidermi,
ci sono riuscito perchè ho notato che i benefici della correzione ambientale sono enormi
e udibili da chiunque, mentre la frequenza di campionamento
superiore non porta a significativi miglioramenti; comunque questo è un mio modesto parere......
se nel mio impianto composto da pre, crossover, finali, meccanica, dac, casse in che posizione e come dovrei collegare un'eventulae correzione ambientale che sia meno invasiva sonicamente parlando?
Tempo fà leggevo che era consigliato metterla tra mecc e dac sull'uscita digitale, quale sarebbe l'apparechio da utilizzare....?
Ah mi raccomando sono un totale ignorante in materia spiegatemi come se lo spiegaste a vostro padre o figlio di 12 anni.....
allora esistono tre modelli
http://www.homecinemasolution.it/mini-dsp/#DIRAC Series
una lavora in digitale il 22d
una ha funzione di dac il 22da
e uno lavora in analogico il 22a
c'è anche la possibilita se si usa un computer come sorgente di comprare solo il programma e il microfono risparmiando 500 euro
dei tre quello che ti consiglio e il 22d che lavora in digitale ha tre ingressi uno usb uno coassiale e uno ottico ,elabora il segnale e lo manda al dac ,per cui ci puoi collegare una meccanica cd e un lettore di rete
quello con funzione dac usa i suoi stadi di uscita per trasformare il segnale in analogico e in un oggetto da 500 euro sono quel che sono
quello analogico va messo fra pre e finale e ti permette di usare per esempio un giradischi come sorgente pero rimane un doppio passaggio analogico digitale digitale analogico che non e molto consigliabile pero di preciso non so quanto altera il suono ,io potrei anche metterlo avendo il mio integrato denon le uscite pre out e gli ingressi main in