Ma con le rotelline non viene a mancare la funzione effettiva di uno stand?
Visualizzazione Stampabile
Ma con le rotelline non viene a mancare la funzione effettiva di uno stand?
Vero, ma nel tuo caso potrebbe essere una soluzione valida per non avere rigonfiamenti in gamma bassa inevitabili quando le casse sono poco distanti dalle pareti.
non è necessario andare di rotelle. bastano dei buoni feltri o piedini tipo nylon.
poter muovere le casse da il grande vantaggio di sperimentare le diverse posizioni. noterai subito gli effetti sul fuoco e sui bassi.
una volta trovata la posizione migliore poi ci ragioni su una eventuale soluzione definitiva, ma di regola, lontano dagli angoli e un po' distanti dal muro, con un angolo leggermente aperto verso il punto di ascolto. meno cose hai vicino agli altoparlanti, meglio è.
sui cavi troverai pareri discordanti. io personalmente ritengo ci siano, specialmente se eviti le solite piattine da 0,5mm. meglio se le lunghezze dx/sx sono uguali. comunque con quelle potenze non servono cavi importanti e probabilmente un cavo elettrico da 1,5mmq è più che sufficiente.
http://i67.tinypic.com/34pbz9j.jpg
Ho riposizionato le casse come in foto e il mondo è cambiato.I rimbombi sono completamente spariti,adirrittura i bassi mi sembrano diminuiti.Credo che il prossimo passo sia prendere degli stand decenti e continuare con le prove.L'unico appunto è che ascoltando la musica a circa metà della manopola dell'ampli secondo i miei gusti è come se mancasse proprio "l'impatto" con la musica,cioè non senti proprio che ti entra in corpo...Questo però penso sia un discorso da attribuire al tipo di diffusori o elettroniche e non al posizionamento. Scusate la spiegazione ma meglio di così non riesco a descrivere.
:cry:Mi sa' che sei vicino ad un divorzio:D:)....A parte gli scherzi....a patto di avere una stanza dedicata per ascoltare musica ,ci si deve un po' adattare scegliendo diffusori che risentano meno possibile del posizionamento,e stendere un patto di non belligeranza con la consorte , la quale non mancherà di contornare le nostre elettroniche /diffusori con qualsiasi ammennicolo.:D
La consorte dopo varie delucidazioni sembra aver accettato la situazione e quindi penso di procedere con l'acquisto di stand per i diffusori.Avete qualche consiglio in merito?Marche?Altezze?Riempibili?
Per la questione altezza calcola che il tweeter una volta sopra lo stand deve rimanere altezza orecchie o leggermente piu alto, rispetto la tua seduta di ascolto, deve avere un buon peso e non essere traballante....
Stavo ragionando se eventualmente vale veramente la pena spendere soldi su degli stand e piuttosto aspettare il momento giusto,anche il prossimo anno e magari prendere dei diffusori da pavimento tipo Klipsch che pare siano particolarmente adatti al rock.Intanto resterei come sono magari provo a tappari i reflex e tiro avanti.
Vedendo il tipo che sei in base alla tua musica ovvio venderei le indiana line e mi orienterei davvero su una rf82 ..continui a citare" impatto" caspita qui sei a cavallo
Cercavo qualcosa entro le 500€ sull'usato.Il mio pioneer a-30 basterebbe ?
Ciao
il consiglio che ti posso dare io ,è di ascoltare prima in negozio ,i diffusori che intendi acquistare per avere un idea di base di come suonano.
E' chiaro che il contesto del negozio , risulta poco conforme, solitamente all'ambiente casalingo dove andranno a posizionati i diffusori, pero' un idea te la fai.
Anche io ho avuto le TESI ( da pavimento), e avevo lo stesso tuo problema ,con mediobassa gonfia ,media molto confusa,e acuti ovattati.
A mio avviso , questi diffusori non hanno una grossa estensione sulla parte medio alta, e risentono abbastanza del posizionamento.
Per le prove che ho potuto fare io nel mio ambiente con le medesime elettroniche, (I L TESI 560, BOSTON ACOUSTIC VR 940 da pavimento, KLIPSH RB 51 , MORDAUNT SHORT AVANT 902 E MEZZO 2, DALI ZENZOR 3 tutte da stand)le migliori del lotto, considerando che la posizione dei miei diffusori è anche peggiore della tua,è senza dubbio la DALI, che risente molto meno delle altre del posizionamento a ridosso della parete di fondo (circa 15 20 cm) e quelle laterali ( circa 20 cm).
La peggiore in assoluto le KLIPSH ,ma piu che altro per la poca linearità timbrica .
I diffusori da pavimento , se l'ambiente e il posizionamento è ostico , non sono consigliabili
Stavo appunto valutando le Tesi 560 o le Diva 655 e 552.Considerando che sicuramente compenserebbero la mancanza di bassi delle tesi 260.L'indecisione è solo se rimanere in casa indiana o cambiare completamente.
le diva sono un passo avanti
Le diva 552 con che ampli potrei abbinarle per farle suonare come si deve?