Per le entrate analogiche c'è ancora l'hts...
Questo è un prodotto moderno , attuale...
Visualizzazione Stampabile
Per le entrate analogiche c'è ancora l'hts...
Questo è un prodotto moderno , attuale...
...indubbiamente interessante...
Rivale dell' Emotiva Xmc1 (che invece -a differenza dell'Anthem- ha ingressi analogici 7.1 ma non uscite 11.2 x Atmos etc...)
Da inserire nella 'comparativa pre' con Krell Hts ed appunto Emotiva Xmc1 :cool: ?
Chiaro, ah sto punto mettiamoci anche il Marantz 880 mk2 :D
PS: oggi curiosando tra i finali ho trovato un finale denominato HT 10 canali, con regolazioni separate del volume X ogni canale è un equilizatore a levetta come i vecchi Marantz(ne ho uno a casa) stupendo cavoli, roba che la concorrenza non credo abbia nemmeno mai pensato di farlo :)
PREZZO 390€
La macchina è decisamente interessante. Non dimentichiamo le pazzesche caratteristiche della serie superiore Statement, costruita su specifiche quasi militari...
Al di là delle battute, la mancanza degli ingressi analogici multicanale la trovo una pecca. Sono assolutamente contrario alle battaglie di retroguardia, ma il fatto che il mercato spinga verso soluzioni più economiche per il costruttore non è per me positivo. Gli abbattimenti di costo sono sempre possibili e graditi al compratore (il campione dei quali è senz'altro il brand "Emotiva"). Dopodiché, però, va considerata con freddezza e senza "Emotività" (qui c'è il gioco di parole! :D) la prestazione sonica che le macchine riescono a mettere in campo: in modo oggettivo, se possibile.
Alla fine tutto si riduce a "cosa" si cerca e a "quanto" si è davvero in grado di discriminare il grano dal loglio... Ho un mio amico, di intelligenza decisamente sopra alla media, che ama solo "le lucine"; del resto gliene frega poco o nulla. Un altro, altrettanto in gamba e più "inserito in ambiente" :D, che considera solo il prezzo e abbagliato da questo parametro si autoconvince su una qualità del tutto presunta e strillata da data sheets e annunci pubblicitari... Il mondo è bello perché è vario e nessuno di noi ha la verità in tasca... Purtroppo non credo ai miracoli commerciali o del marketing. Ho i piedi ben saldi per terra, soprattutto in tempi in cui i negozi sono diventati tutti degli outlet, in cui tutto viene venduto "a saldo" e in cui veniamo bombardati da regali che qualcuno vuole farci accettare anche contro la nostra volontà... :D
Non avrei aperto il thread se non avessi ritenuto la macchina interessante...
Senza pregiudizi, wait and see... ;)
Ma si, pure io ero sarcastico eh
Se guardiamo in giro purtroppo ogni casa ha o sta seguendo una strada, che piaccia o no, ma per distinguersi ci vuole pure questo... :)
pensa che c'è gente che usa dei vecchi pre americani solo in analogico...roba da matti :D
scherzo, eh!!! prima che mi lapidiate!! :D
sono d'accordo comunque che la perdita dell'ingresso analogico MCH non sia trascurabile, semplicemente per il motivo che un lettore SACD multicanale, diventerebbe di fatto inutilizzabile.
se il futuro vuol dire perdere dei benefici, allora non è proprio avanzamento tecnologico, ma piuttosto un limite
EDIT: Giorgio, sono commosso :eek: un post senza errori che sono riuscito a leggere senza dover ricorrere all'interpretazione aruspica
Non sono certo un detrattore della "via analogica", visto la mia catena, ma pare chiaro che Anthem abbia voluto fortemente abbattere i costi. In questa ottica un eventuale implementazione delle uscite RCA 5.1 i 7.1 serebbe probabilmente stata fatta in modo farlocco, come capita sulla maggior parte dei pre moderni che ne sono dotati (intendo che alla fine quasi tutti preferiscono l'HDMI alle 5.1) quindi, alla fine della fiera, penso che il produttore abbia fatto bene a dare un taglio netto eliminando del tutto la scheda analogica.
ah si? il formato DSD non passa per l'HDMI? (scusate l'ignoranza)
Emma si ora il multicanale passa in HDMI e quindi :)
E comunque credo non propriamente per risparmiare sulle entrate multicanale ma più che altro riversare l'investimento su altre parti dell'elettronica, visto come detto sopra, i nuovi Pre si vantano di una ottima corezzione attiva, se hai entrate mch vanifichi tutta l'energia per farsi conoscere come uno dei migliori corezzione ambientale :) comunque se apri la mente vedrai che tutto torna :)
Chiaro che chi vuole entrate mch andrà su altre marche e modelli..
Ma se guardate indietro di parecchi anni già l'anthem ha abbandonato le entrate 7.1.....aveva lasciato quelle solo per gli Sacd.
un buon numero sì, ma per quelli che non sono dotati di HDMI, direi che non esistono alternative.
probabilmente però sono conti che avranno fatto e con altrettanta buona probabilità chi è rivolto ad un prodotto simile, ha altre priorità
In effetti su questo concordo.
Una scheda "seria" di ingressi analogici multicanale costa. Molto. Una scheda di ingressi analogici da quattro soldi, invece, vanificherebbe il vantaggio dell'entrata analogica. Da qui tanti giudizi piuttosto semplicisitici e (dal mio punto di vista) davvero azzardati sulla minore effiacia delle entrate analogiche rispetto alle HDMI: si tratta quasi sempre di possessori di sintoampli con ingressi analogici che costeranno al produttore 2-3 euro (componentistica LSI), magari inseriti nei famosi impianti non rivelatori http://www.avmagazine.it/forum/image...on_mrgreen.gif. In tutti quei casi o in situazioni comunque analoghe la connessione HDMI è probabilmente migliore: essendo digitale, tanti disastri è impossibile che faccia, trattandosi semplicemente di dover far scorrere treni di zero e di uno! :D
Quindi, in una logica di riduzione di prezzo, bene ha fatto Anthem a sopprimerla piuttosto che implementare un circuito economico per poi far verificare ai tester o all'utente che suona male, al punto da far preferire la HDMI...:D
Effettivamente spesso le entrate analogiche su prodotti di media fascia sono state impiantate più per marketing che altro...
Troppo spesso vediamo prodotti che fanno tutto, ma nulla di buono su qualcosa di specifico...
Ripeto all'infinito,ogni casa prende una strada ben precisa e per un targhet di persone ben preciso..
Se parliamo di Avm60, visto che è l'oggetto della discussione, si pone su una fascia ristretta ma ben divisa da altre, e cmq l'andrò a sentire e poi giudicherò :)
Correggerei passiva con attiva...e già che ci sei anche corezzione con correzione :p
Anche io sono molto curioso di questo pre.
Attualmente ho un impianto analogico, ma la mia scelta è stata dettata da vari fattori che in futuro possono tranquillamente cambiare, quindi rimango in finestra ;)
ps tanta invidia per quelli che possono recarsi all'evento di Padova :(
Poi sarà da verificare quale correzione attiva lavorerà meglio sui diffusori a soffitto...
Anche se una mia idea ce l'ho già. ... ARC
Grazie Stefanik :D scrivere guidando sotto la nebbia è sempre dura, specialmente X me ahahah
Comunque italo fa il 50% di sconto... :)
Concordo. Il Pre è decisamente interessante. Ringrazio Adslinkato per averlo segnalato. Sto seguendo con interesse e attenzione il dibattito in prospettiva dell'upgrade impianto alle specifiche 4K. Volevo chiedervi se avete informazioni sulla sezione DSP e sulla tipologia di DAC uilizzati, considerando quest'ultimi decisamente caratterizzanti la qualità finale del prodotto.