Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Da questo proiettore (nuovo), con generoso shift a sx e zoom per portare l'immagine alle dimensioni del mio schermo 91", ottengo un alone verde negli angoli, come da immagine allegata. Potreste darmi un vostro parere sull'origine del problema? Pensate che sia solo una questione di settaggi oppure potrebbe anche essere un difetto dell'hardware?
Grazie in anticipo per chiunque voglia aiutarmi.
Saluti
Allegato 26144
-
Hai provato con lo shift in posizione centrale per verificare se anche in questo caso si ripresenta il problema?
-
Uso lo shift al massimo verso sinistra, con il verticale a zero, zoom al 70% circa. Questo difetto non si è mai verificato. Prova anche disabilitando eshift e tutti i controlli software.
Il difetto cambia con il proiettore a temperatura?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Hai provato con lo shift in posizione centrale per verificare se anche in questo caso si ripresenta il problema?
Si, non cambia nulla
-
>Prova anche disabilitando eshift e tutti i controlli software.
>Il difetto cambia con il proiettore a temperatura?
Tutto disabilitato; anche a temperatura, continuo a vedere tutto il bordo verde, specialmente gli angoli.
-
Puoi provare usando dei pattern, per vedere i singoli canali rgb, forse così puoi capire meglio se è un problema alla matrice, o è un problema di lampada.
Se è un problema di un singolo canale puoi escludere a priori difetti di lente o lampada.
In ogni caso... assistenza.
-
Signori, sono felice possessore del vpr in oggetto da un annetto.
Due mesi fa il signor Berti me l'ha calibrato, e da allora mi è cambiato il mondo...
Sto pensando di acquistare un lumagen da abbinargli per migliorare la perizia della calibrazione...
Ma sono a digiuno in materia!
Possiedo una sonda, il software necessario, ma mancano tempo e competenze.
Se qualche smanettone di Roma vuole unire forze e conoscenze, io sono qui!
p.S.
Propongo di firmare una petizione per avviare dei corsi di calibrazione!!!!!!
Il signor frattaroli potrebbe portare noi utenti al Next Step!
(Ovviamente, PAGANDO)
:D
-
Citazione:
p.S.
Propongo di firmare una petizione per avviare dei corsi di calibrazione!!!!!!
Il signor frattaroli potrebbe portare noi utenti al Next Step!
(Ovviamente, PAGANDO)
Sono già stati fatti... nel 2013 ... proprio da Emidio... Magari sarebbe ora di ripeterli...
-
-
Presente...nel 2013 da pirla non ho partecipato :rolleyes:
Sentiamo Emidio che dice?
-
Ragazzi chiedo a voi un consiglio, passare dal mio rs25 a questo rs49 ne vale la pena ?
A livello di immagini in 2d ci sarebbe un miglioramento?
A livello di regolazioni il cms è completo ?
Sicuramente il contrasto è aumentato un pò, ma vorrei capire se l'immagine è migliorata o meno, ho visto inoltre che accetta segnali 4k nativi, ma poi cosa fa li riscala eliminando dei pixel?
grazie per le risposte.
-
c'è qualche possessoreo non ,del vpr in oggetto che, mi può consigliare ?
grazie.
-
Sicuramente fai un salto di qualità! Per la domanda sul 4k non ti so rispondere.
-
Non conosco rs25 percui non ti posso dare un feedback sulle differenze.
Comunque, il 4k è ottenuto tramite uno spostamento della matrice (non entro nel dettaglio perché non ne conosco il processo preciso) e un adeguato processo sul segnale 4k per adattarlo nel modo migliore.
La percezione del risultato visivo è un aumento della risoluzione reale di circa il doppio. (non 4 volte come UHD).
L'aumento è percepibile e reale, non è una interpolazione.
All inizio del treat puoi vedere alcune foto riguardo quest'aspetto.
Invece queste foto che seguono, riguardano delle prove che ho fatto per verificare la risoluzione sulla base del "Lanciarazzi di Scoobydoo", pattern utilizzato da molti per verificare la risuluzione 4k.
Per vedere delle differenze con altri proiettori, anche 4k, puoi vedere la discussione originale partendo da qui:
http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...vc-2016/page49
Tra le altre cose troverai delle foto sullo stesso pattern su un rs15
http://i60.tinypic.com/2dw7pmv.jpg
4k e-shift (x500)
http://i58.tinypic.com/2eeloqs.jpg
2k e-shift (x500)
http://i62.tinypic.com/34xjmhk.jpg
2k no e-shift (x500)
Riguardo il cms, ti posso dire che è completo, ma il controllo del gamma completo non avviene tramite curva, ma tramite calibrazione automatica a 20 punti, realizzabile solo con sonda spyder4elite.
Il resto dei controlli è accessibile manualmente.
-
grazie mille per le risposte , penso di fare il cambio , a parte per il miglioramento dell'immagine , anche per non trovarmi fra 1 o 2 anni un vpr che non vale più na mazza. Molto interessante comunque tutto il discorso sull e-shift.