Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Se, come spero, realizzeranno un sistema che resisterà alla copia almeno per qualche anno .....
Speriamo che non sia "solo" la HDCP 2.2 : http://www.hdfury.com/integral-4k-60...s-hdcp-doctor/
comunque si parla tanto, ma poi alla fine vorrei davvero fare un sondaggio (vero ed onesto) e sapere quanti del forum con impianti e sale dedicate acquistano solo originale o per lo meno, al 90% originale, titoli in BD.
Credo che i dati che ne emergono sarebbero .... sconvolgenti ! :(
-
Nel mio caso, relativamente ai BD, sono al 100% originale (quasi 650 titoli) con 3 BD rippati su HD imprestati da un mio amico.
Ma il motivo principale e' che non vedo la necessita' di scaricare, considerando le dimensioni di un BD 1:1 con tutte le lingue (io ascolto sempre in lingua originale da solo e in italiano in compagnia) e il costo degli HD e degli eventuali accessori (vedi NAS) alla fine avere un BD su disco originale, con le varie promozioni (ho pagato 30 euro su Amazon tutta la serie di Breaking Bad, sono 15 BD, 2 euro a BD), con l'acquisto usato etc. etc. risparmierei forse 2-3 euro a disco... non ne vale la pena
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Nel mio caso, relativamente ai BD, sono al 100% originale .... cut ..... Ma il motivo principale e' che non vedo la necessita' di scaricare ... cut ... non ne vale la pena
La penso esattamente come te, poi sono un collezionista che ama vedere la parata delle custodie, le edizioni speciali (magari estere) e via dicendo. Anche io acquisto in massa con promozioni, sconti o condizioni particolari, i nuovi subito solo se per me sono "imperdibili" (anche se so che "ci rimetto"). Qualche settimana fa mi sono preso tutto Star Trek in BD, grazie alla promozione di un noto sito di vendite on line, per non parlare ad esempio di House Of Cards ... non ho Sky a casa, me lo sono guardato direttamente in BD ed aspetto la terza stagione a breve disponibile.
ma in quanti siamo ?
putroppo pochi, pochissimi e questo incide decisamente sugli investimenti che vogliono fare "per noi".
Ma siamo OT con il pre Yamaha, mi scuso per questo.
-
Anche io sono come voi 2 e come voi ho acquistato vagoni di BR con le promo Amazon.
Tornando al discorso ATMOS prego accada come dice Emidio ma la storia ci insegna tutt'altro purtroppo. Credo non andremo troppo distanti da quanto succede oggi con il True HD o il DTS MA. E' la storia che si ripete :(
-
Infatti, solo che con l'Atmos, se dovesse accadere, sarebbe una perdita ancora maggiore :(
-
Comunque io credo di fare l'upgrade .... vediamo dopo la presentazione ..
Saluti
Marco
-
A quando un sintoaplificatore con insieme Dolby Atmos, DTS-X ed Auro3d?
-
Possibile in futuro ma difficile, lo puoi fare su alcuni Marantz ma con obolo a parte di 150 euro.
Resta il problema che i diffusori in configurazione Atmos non vanno con l'Auro 3D (e viceversa) mentre per ora (vedremo) pare che DTS:X si adatti a tutto.
Pare comunque che Auro sia destinato a scomparire, se non cambia qualcosa, il software non esiste (se escludiamo alcuni dischi non proprio fondamentali) e pare possa uscire niente a breve.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pfm
A quando un sintoaplificatore con insieme Dolby Atmos, DTS-X ed Auro3d?
Per me non accadrà mai. Non ci vedo un business cosi grande da giustificarne la produzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
... Resta il problema che i diffusori in configurazione Atmos non vanno con l'Auro 3D (e viceversa)........[CUT]
Non è esatto. La configurazione "Atmos" prevista da Yamaha, prevede una posizione molto simile a quella dell'Auro.
E lo abbiamo DIMOSTRATO lo scorso anno allestendo un mega impianto con il confronto tra Auro 3D e Dolby Atmos al Gran Galà di Padova, in collaborazione con Epson, Yamaha, Datasat e Kef:
http://www.avmagazine.it/news/audio/...dova_9745.html
Emidio
-
No, da LORO specifiche e' esatto, dato che hanno configurazioni diverse, che poi con una soluzione di compromesso suonino entrambi in modo adeguato e' un altro paio di maniche, chiaro che due marchi commerciali con due prodotti opposti non dicano che sia possibile un compromesso. A Padova non c'ero.
Ma del resto visto che parliamo di questo Yamaha il problema non si pone.
Il Marantz, che puo' avere sia l'Auro che l'Atmos, non consente lo switch diretto fra i due e usa anche collegamenti differenti per i diffusori (il Voice of God per esempio toglie il subwoofer 2)
Molti in USA hanno questo problema dei due standard ma come dicevo l'Auro ormai pare defunto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
C, sono curioso di vedere se hanno anche aggiornato operazionali e tutto quello che è a valle della sezione D/A.
Ciao Emidio: io ho trovato questo in rete: "The CX-A5100 has on board the opamps ADI OP275 for ALL channels and a better MELF-type thin film for signal reference resistor."