Pare che ci siamo solo quelle da pavimento e non una serie "S" anche per centrale e da scaffale
Visualizzazione Stampabile
Pare che ci siamo solo quelle da pavimento e non una serie "S" anche per centrale e da scaffale
e come se non bastasse, a settembre arrivano le prime cuffie della storia Sonus Faber
presentate qualche giorno fa a new york http://www.soundstageglobal.com/inde...pryma-premiere
Dato che è passato un bel po' di tempo, rispolvero questo thread per chiedere se qualcuno ha avuto modo di ascoltare queste Venere S, se si, una opinione generale ed un paragone rispetto alle 3.0.
Una recensione positiva è su Audioreview di Febbraio 2016
Un'altra si puo' leggere qua su HI-FI news: http://www.sonusfaber.com/ContentsFi...iew_032016.pdf
E qui https://translate.google.it/translat...t-3195392.html
Sembra un diffusore molto interessante, peccato che per ora non l'abbia vista in giro nei negozi.
Si, ho letto la prova su Adioreview e direi che ne sono uscite piuttosto bene, spero di trovarne una coppia in demo per ascoltarle.
Avevo letto tempo fa una prova comparativa tra le Venere 3.0 e le Olympica 2 dove il gap a favore delle Olympica c'era ma non così marcato, probabile che la Signature possa aver ridotto tale gap ulteriormente.
dalla Venere all'Olympica il passaggio è netto, la qualità dell'Olympica si sente subito.
Quello che ha in più la Venere3 rispetto all'OlympicaII è un po' di presenza in più in gamma bassa ma a livello di dettaglio e ricostruzione scenica l'Olympica è tutt'altra cosa.
La Venere S va ad aggiungere alla Venere standard quelle qualità che mancava ma il divario con l'Olympica si avverte comunque
Grazie per l'interessante feedback.
OK ragazzi....vendo le mie minima e passo alle Maxima. Mi sa che cambiera' qualcosa nel suono.......Quindi visto che devo ancora prendermi l'ampli dedicato al due canali, mi buttero' su AM AUDIO che produce ampli fantastici, musicali e con corrente da vendere....Saro' sui 7-8000 Euro.....mi sa che divorzio...:mc:
Mi riferisco a questo pezzo:
http://www.soundstagehifi.com/index....naked-italians
Dove tutto sommato viene definita piccola la differenza tra le due. Ci potevo credere fino a che non ho sentito con le mie orecchie...c'è una notevole differenza.
la differenza è davvero molta, non ho letto l'articolo ma non mi capacito che possano aver scritto che c'è poco differenza...
How much better? It’s difficult to quantify the kind of improvement that spending an additional $9502 for a pair of Olympica IIIs will buy -- what sounds “20% better” to me might sound 80% better to someone else. That said, I’ll say this: to my ears, the Olympica III seemed 25% to 30% better in most respects. The Venere 3.0, while not as good as the Olympica III, can actually be considered a steal when you juxtapose the great difference in price with the comparatively small difference in performance
Senza demonizzare il parere di nessuno ma dopo aver sentito le Olympica II e pur ritenendo le Venere 2.5 un buon diffusore nella sua fascia di prezzo la differenza è tale da far sembrare le Venere un diffusore Entry-Level. :D
Ho ascoltato le venere S... nuove appena sballate erano strepitose mi hanno fatto lo stesso effetto della mia prima volta con sonus faber... bassi pieni corposi invadevano la stanza senza sbrodolare, dai bassi ai medi caldi e presenti fino agli alti limpidi e cristallini il tutto in modo omogeneo e senza buchi. anche la scena era ottima, c'era spazialità fra gli strumenti... mi hanno sorpreso dopo la delusione delle venere 3.0. Le S hanno quel medio alto dolce e cristallino tipico delle Sonus.
Mi sento di affermare che sono diffusori molto ma molto diversi credo che con le S la sonus faber abbia raddrizzato il tiro.
anche le venere 3.0 che ascoltai erano nuove... ma le S suonano già bene anche da nuove.
Piccola parentesi OT ho preso nell'attesa dei miei diffusori definitivi le Liuto monitor e sono eccellenti! mi sento soddisfatto ma vogliono corrente.
Secondo voi con le VENERE S che ampli ci vuole?
Grazie