Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    1.261

    Pare che ci siamo solo quelle da pavimento e non una serie "S" anche per centrale e da scaffale
    franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano EST
    Messaggi
    432
    e come se non bastasse, a settembre arrivano le prime cuffie della storia Sonus Faber
    presentate qualche giorno fa a new york http://www.soundstageglobal.com/inde...pryma-premiere
    TV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Dato che è passato un bel po' di tempo, rispolvero questo thread per chiedere se qualcuno ha avuto modo di ascoltare queste Venere S, se si, una opinione generale ed un paragone rispetto alle 3.0.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Una recensione positiva è su Audioreview di Febbraio 2016
    Un'altra si puo' leggere qua su HI-FI news: http://www.sonusfaber.com/ContentsFi...iew_032016.pdf

    E qui https://translate.google.it/translat...t-3195392.html

    Sembra un diffusore molto interessante, peccato che per ora non l'abbia vista in giro nei negozi.
    Ultima modifica di -Diablo-; 27-02-2016 alle 13:24

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Si, ho letto la prova su Adioreview e direi che ne sono uscite piuttosto bene, spero di trovarne una coppia in demo per ascoltarle.

    Avevo letto tempo fa una prova comparativa tra le Venere 3.0 e le Olympica 2 dove il gap a favore delle Olympica c'era ma non così marcato, probabile che la Signature possa aver ridotto tale gap ulteriormente.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    dalla Venere all'Olympica il passaggio è netto, la qualità dell'Olympica si sente subito.
    Quello che ha in più la Venere3 rispetto all'OlympicaII è un po' di presenza in più in gamma bassa ma a livello di dettaglio e ricostruzione scenica l'Olympica è tutt'altra cosa.

    La Venere S va ad aggiungere alla Venere standard quelle qualità che mancava ma il divario con l'Olympica si avverte comunque
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Grazie per l'interessante feedback.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    OK ragazzi....vendo le mie minima e passo alle Maxima. Mi sa che cambiera' qualcosa nel suono.......Quindi visto che devo ancora prendermi l'ampli dedicato al due canali, mi buttero' su AM AUDIO che produce ampli fantastici, musicali e con corrente da vendere....Saro' sui 7-8000 Euro.....mi sa che divorzio...
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da AVS_max Visualizza messaggio
    dalla Venere all'Olympica il passaggio è netto, la qualità dell'Olympica si sente subito.
    Quello che ha in più la Venere3 rispetto all'OlympicaII è un po' di presenza in più in gamma bassa ma a livello di dettaglio e ricostruzione scenica l'Olympica è tutt'altra cosa.

    La Venere S va ad aggiungere alla Venere standard quelle qualità che mancava ma ..........[CUT]
    Anche io tra Venere 2.5 e Olympica II ho sentito un passaggio netto a favore delle ultime, nonostante quanto si sia letto in giro.
    Mi interessa invece il paragone citato tra Venere S e Olympica III...ma da quanto hai scritto è comunque sostanziale.

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Anche io tra Venere 2.5 e Olympica II ho sentito un passaggio netto a favore delle ultime, nonostante quanto si sia letto in giro.
    Hai letto anche tu la recensione alla quale mi riferivo? Giusto per sapere se la memoria non mi inganna.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Hai letto anche tu la recensione alla quale mi riferivo? Giusto per sapere se la memoria non mi inganna.
    Mi riferisco a questo pezzo:

    http://www.soundstagehifi.com/index....naked-italians

    Dove tutto sommato viene definita piccola la differenza tra le due. Ci potevo credere fino a che non ho sentito con le mie orecchie...c'è una notevole differenza.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    la differenza è davvero molta, non ho letto l'articolo ma non mi capacito che possano aver scritto che c'è poco differenza...
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da AVS_max Visualizza messaggio
    la differenza è davvero molta, non ho letto l'articolo ma non mi capacito che possano aver scritto che c'è poco differenza...
    How much better? It’s difficult to quantify the kind of improvement that spending an additional $9502 for a pair of Olympica IIIs will buy -- what sounds “20% better” to me might sound 80% better to someone else. That said, I’ll say this: to my ears, the Olympica III seemed 25% to 30% better in most respects. The Venere 3.0, while not as good as the Olympica III, can actually be considered a steal when you juxtapose the great difference in price with the comparatively small difference in performance

    Senza demonizzare il parere di nessuno ma dopo aver sentito le Olympica II e pur ritenendo le Venere 2.5 un buon diffusore nella sua fascia di prezzo la differenza è tale da far sembrare le Venere un diffusore Entry-Level.
    Ultima modifica di -Diablo-; 28-02-2016 alle 18:09

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Si, era l'articolo che avevo letto.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    123

    Ho ascoltato le venere S... nuove appena sballate erano strepitose mi hanno fatto lo stesso effetto della mia prima volta con sonus faber... bassi pieni corposi invadevano la stanza senza sbrodolare, dai bassi ai medi caldi e presenti fino agli alti limpidi e cristallini il tutto in modo omogeneo e senza buchi. anche la scena era ottima, c'era spazialità fra gli strumenti... mi hanno sorpreso dopo la delusione delle venere 3.0. Le S hanno quel medio alto dolce e cristallino tipico delle Sonus.
    Mi sento di affermare che sono diffusori molto ma molto diversi credo che con le S la sonus faber abbia raddrizzato il tiro.
    anche le venere 3.0 che ascoltai erano nuove... ma le S suonano già bene anche da nuove.
    Piccola parentesi OT ho preso nell'attesa dei miei diffusori definitivi le Liuto monitor e sono eccellenti! mi sento soddisfatto ma vogliono corrente.
    Secondo voi con le VENERE S che ampli ci vuole?
    Grazie
    Ultima modifica di marcopa11; 27-03-2016 alle 21:12


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •