Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
la stragrande maggioranza dei finali, pur avendo un doppio ingresso rca e xlr con relativo switch non gradiscono e anzi sconsigliano ampiamente di collegare due sorgenti contemporaneamente perchè il finale vedrebbe un carico anomalo
:confused:
Sono i segnali in ingresso che commuti, non c'è nessun carico aggiuntivo.
http://advance-acoustic.com/img/cms/X-A160-rear.png
Usi pre-out PM14s1 (puoi disattivare la parte dei finali) ---> entri RCA X-a160
Usi pre-out SR7008 ----> Cavo RCA to XLR ---> entri XLR X-a160
Diffusori collegati ai morsetti
Levetta BAL/UNBAL per selezionare ingresso XLR (HT) o RCA (Stereo).
PS: con il Parasound A21 vale lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
@Spytek
Credo che andrebbero sentite le cose prima di giudicare, se si pensa che i finali AA siano grezzi e squilibrati si è completamente fuori strada. L'X-a160 come altri finali non funziona senza un preamplificatore, la sua funzione è di amplificatore di potenza, che è proprio il punto debole delle amplificazioni Marantz (e sono il primo ad ..........[CUT]
Non ho assolutamente detto questo e mai parlato di squilibro dell'Advance acustic.
Tra l'altro l'ho anche sentito su Klipsch e va piuttosto bene.
Solo che,in tutta onestà,non mi sento di paragonare un 14S1 con uno Xa 160 in termini di raffinatezza e qualità.
Chiaro che il tuo spinge meglio e ha più riserva di potenza ma siamo su due categorie diverse.
Credo che Doc Zero abbia dovuto accostare un altro tipo di amplificazione e non lo imputerei a un solo discorso di potenza ma di sinergia tra l'integrato e i diffusori.
-
Raffinatezza e qualità di cosa? Per metà, la sezione preamp. :p
E' prestigio, estetica e fiducia verso un marchio.
Ovvero fai le prove in cieco e poi fammi sapere...
Ma diciamo pure che Marantz ha una qualità costruttiva ottima (Made in Japan) e Advance Acoustic buona (Made In Cina). Ma allora perchè quando guardo alle prestazioni di un X-a160 lo sento come nettamente superiore (in coda allo stesso 14s1 ovviamente)?
Forse perchè la costruzione bada più alla sostanza che ai dettagli (quali un case in rame, piedini smorzanti, scavato dal pieno ecc.), i quali hanno un impatto molto marginale (per non dire nullo) sulle prestazioni finali? Oppure altri ti fanno pagare di più il marchio? A questo punto allora non sarebbe giusto considerare l'intelligenza di chi con meno mezzi e con un lavoro di ottimizzazione raggiunge prestazioni che altri hanno al costo di N volte (che poi c'è da vedere quanto sia giustificato)?
Non sono forse degni della mia fiducia i prodotti Advance Acosutic visto che hanno sbaragliato la concorrenza quando si è trattato di metterli a confronto? E allora quale vantaggio avrei tratto a prendere qualcosa più raffinato e di un'altra categoria? Come se 1150€ fossero pochi poi, per qualcosa che puo' essere bello e rifinito quanto ti pare ma resta nella migliore delle ipotesi un ammasso di ferraglia elettronica, anche se me lo ricopri d'oro la sostanza non cambia! :D
Se invece questo hobby è collezionismo di oggetti preziosi prima e suonanti poi allora niente da dire, ognuno è libero di investire i propri averi come più desidera. Laddove si chiede consiglio io rispondo con soluzioni di cui ho esperienza, liberi di tenerli in considerazioni o ignorarli.
PS: dico Marantz per non dire di altri, la maggior parte fa peggio di Marantz, non a caso rientra nel mio catalogo di scelta.
PS2: Certo avessi spazio mi piacerebbe avere i due monofonici X-a220 oppure quelli che usciranno in futuro Advance Paris X-A1200 : https://www.facebook.com/permalink.p...73067289505191 pero' bisogna fare i conti con limiti difficili da superare e voglie di upgrade non sempre giustificate, ma quello fa parte della passione. :O
-
Diablo potresti rispondere alla mia domanda riguardo la possibilità o no di mettere in standby il finale da telecomando?
Riguardo al collegare due pre...purtroppo se colleghi due pre ad un finale, nonostante lo switch, l'impedenza in uscita dai pre che il finale legge sarà anomalo con ripercussioni sulla qualità
-
Il finale ha un ingresso jack trigger che consente l'accensione e spegnimento insieme ad un altro dispositivo dotato del trigger, se il preamp ha il telecomando il finale si spegne di conseguenza col pre. Non so se è questo quello che volevi sapere. Non ha un telecomando naturalmente, come tutti i finali.
Per quanto riguarda l'altro punto sinceramente è la prima volta che ne sento parlare, nel manuale non è assolutamente specificato e non vedo come sia possibile tecnicamente una cosa del genere. Anche perchè il finale non legge niente amplifica solo i segnali in ingresso, i valori d'impedenza d'ingresso per RCA e XLR sono fissi.
Se poi lo colleghi a due preamp diversi per lui dovrebbe essere completamente indifferente la cosa (se ci sia o meno un altro ingresso collegato). E qui o va RCA o va XLR, la commutazione si puo' fare anche al volo perchè l'ho provata e non c'è diafonia/disturbi/perdita di qualità di un preamp sull'altro. Non è che se attacchi due fonti RCA (ES: CD+DAC) ad un amplificatore integrato degradi la qualità, semplicemente usi un selettore d'ingressi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
qualitativamente il PM 14 è di un altra categoria
-Infatti: io lo ascoltai tempo fa con le Klipsch Cornwall e mi e' piaciuto molto.
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Raffinatezza e qualità di cosa? Per metà, la sezione preamp. :p
E' prestigio, estetica e fiducia verso un marchio.
E fiducia che si è consolidata nel tempo verso questo marchio,non di certo nata dal nulla.
Lo dici tu che è solo la sezione preamp.A te convince solo quella,ad altri il risultato generale ad altri meno e si orientano altrove.
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Forse perchè la costruzione bada più alla sostanza che ai dettagli (quali un case in rame, piedini smorzanti, scavato dal pieno ecc.), i quali hanno un impatto molto marginale (per non dire nullo) sulle prestazioni finali?
E' sempre una tua opinione tanto per dire che Ken Ishiwata,in tutti i suoi studi condotti sull' ottimizzazione dei suoi prodotti ,aggiunge solo fronzoli ai propri apparecchi.
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Oppure altri ti fanno pagare di più il marchio? A questo punto allora non sarebbe giusto considerare l'intelligenza di chi con meno mezzi e con un lavoro di ottimizzazione raggiunge prestazioni che altri hanno al costo di N volte (che poi c'è da vedere quanto sia giustificato)?
Dipende sempre da chi espone certi concetti e opera nel settore e,anche in quel caso,restano solo mere congetture legate al gusto personale e al tipo di prove condotte.
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Ma allora perchè quando guardo alle prestazioni di un X-a160 lo sento come nettamente superiore
Rispetto a cosa?
Quello che tu senti nettamente superiore può essere dovuto a tanti fattori,in primis al gusto,al tipo di sinergia con i diffusori alla potenza con buona dose di Ampere a disposizione etc.
P.S. se parli della serie Pm sappiamo che è abbastanza moscia!
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Se invece questo hobby è collezionismo di oggetti preziosi prima e suonanti poi allora niente da dire, ognuno è libero di investire i propri averi come più desidera. Laddove si chiede consiglio io rispondo con soluzioni di cui ho esperienza, liberi di tenerli in considerazioni o ignorarli.
Come ognuno è libero di considerare quello che ha a casa e gridare al miracolo del secolo e autoconvincersi che un prodotto di poco più di 1000 euro possa competere con altri dal costo triplo.
Io ci andrei cauto con gli entusiasmi ma l'importante è godersi quello che si ha a casa.
Naturalmente sappiamo che l'Advance Acustic offre un rapporto prezzo/prestazioni invidiabile,sono prodotti piuttosto interessanti e sopratutto si sposano abbastanza bene con Klipsch :asd:
-
Se a te piace il suono 'veloce e potente' nei tuoi panni sostituirei l'ampli. Con il cambio diffusori non so quanto tu possa risolvere.
-
Comunque non trascuriamo che in Ht l'aggiunta di un finale o integrato di marca diversa da quella del sintoAv può sortire una diversa timbrica dei diffusori e il fronte potrebbe non essere omogeneo.
Io non rischierei...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Comunque non trascuriamo che in Ht l'aggiunta di un finale o integrato di marca diversa da quella del sintoAv può sortire una diversa timbrica dei diffusori e il fronte potrebbe non essere omogeneo.
Io non rischierei...
di questo mi preoccupo relativamente...il centrale si occupa quasi esclusivamente dei dialoghi e i surround raramente lavorano tanto da essere percepibili...quindi tutta questa disomogeneità non credo sarebbe poi così palese. discorso diverso se si trattasse di biamplificare un diffusore....scegliere due finali diversi per gamma bassa e alta ad esempio richiede un notevolissimo lavoro di prove ed ottimizzazione che per un comune mortale richiede troooooppo sbattimento
riguardo al resto...vedrò di togliermi lo sfizio, se ci riesco, di provare le mie venere con un finale o meglio con un integrato più sostanzioso. vedremo cosa ne esce
qui a roma c'è un negozio che vende l' A160 a meno di 1000 e lo stesso per il singolo A220...vedremo se riesco ad impietosirli e a farmeli provare...e da molto tempo che vorrei due finali monofonici "sostanziosi"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magoturi
-Infatti: io lo ascoltai tempo fa con le Klipsch Cornwall e mi e' piaciuto molto.
SALVO.
Ci credo, sono casse ad alta efficienza. Il PM14S1 si pregia di un controllo volume digitale molto preciso che aiuta moltissimo in questi casi, oltre ad avere una tibrica naturale-lineare che si sposa meglio con diffusori aperti (o a tromba). Con queste tipologie di casse spesso non c'è eccessiva necessità di un finale quanto di una sezione preamp che sia migliore possibile.
Di contro con casse normali la qualità della sezione preamp è strozzata dalla sezione finale non a suo agio in tutte le situazioni. In questi casi i benefici di un buon finale è preponderante.
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Comunque non trascuriamo che in Ht l'aggiunta di un finale o integrato di marca diversa da quella del sintoAv può sortire una diversa timbrica dei diffusori e il fronte potrebbe non essere omogeneo.
Io non rischierei...
A meno di prendere qualcosa di radicalmente diverso non è un problema di solito, c'è chi viaggia anche con sistemi di diffusori misti (io stesso ho fatto delle prove in tal senso con centrali di diverse marche). In generale i vantaggi di un buon finale sono nettamente superiori agli svantaggi, nel caso dell'X-a160 si tratterebbe di un'estensione della sezione preamp del Marantz.
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Come ognuno è libero di considerare quello che ha a casa e gridare al miracolo del secolo e autoconvincersi che un prodotto di poco più di 1000 euro possa competere con altri dal costo triplo.
Chi è scettico si puo' convertire a seguito delle prove, basta rileggerti le prove di ascolto che abbiamo fatto con un paio di utenti del forum (che la pensavano esattamente come te ed erano curiosi di sentirlo) per capire che non sto delirando. Poi non è che dico che debba piacere a tutti o che vada bene messo su tutto, pero' in questo thread si parla di cose che conosco piuttosto bene per cui...:)
Essere pregiudizievoli avrebbe ancora meno senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
qui a roma c'è un negozio che vende l' A160 a meno di 1000 e lo stesso per il singolo A220...vedremo se riesco ad impietosirli e a farmeli provare...e da molto tempo che vorrei due finali monofonici "sostanziosi"
Beh questa sarebbe la condizione ideale.
Recentemente Advance ha tirato fuori anche l'X-i1000 che è un integratone "monstre": http://advance-acoustic.com/en/hifi-...er/97-x-i-1000
Includendo la sezione del PREAMP X, come ebbi modo di provare, la timbrica passa da essere calda-musicale a piuttosto analitica/dettagliata anche se non era così marcata nel finale X-a160, poi l'abbinamento con casse già musicali puo' comunque andare molto bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
di questo mi preoccupo relativamente...il centrale si occupa quasi esclusivamente dei dialoghi e i surround raramente lavorano tanto da essere percepibili...quindi tutta questa disomogeneità non credo sarebbe poi così palese.
Non solo dialoghi ma anche colonne sonore
Non è da escludere una disomogeneità del fronte utilizzando amplificatori con timbriche diverse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
A meno di prendere qualcosa di radicalmente diverso non è un problema di solito, c'è chi viaggia anche con sistemi di diffusori misti (io stesso ho fatto delle prove in tal senso con centrali di diverse marche). In generale i vantaggi di un buon finale sono nettamente superiori agli svantaggi, nel caso dell'X-a160 si tratterebbe di un'estensione della sezione preamp del Marantz.
Chi viaggia con sistemi di diffusori misti sballa tutto e non ha coerenza timbrica.
Stesso dicasi per i diversi amplificatori utilizzati in una catena con un loro carattere e una loro timbrica e risposta in frequenza.
Ci sono casi in cui,come ad esempio il tuo,dove si associano amplificatori che hanno timbriche molto vicine e quindi non si notano differenze udibili.
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Chi è scettico si puo' convertire a seguito delle prove, basta rileggerti le prove di ascolto che abbiamo fatto con un paio di utenti del forum (che la pensavano esattamente come te ed erano curiosi di sentirlo) per capire che non sto delirando. Poi non è che dico che debba piacere a tutti o che vada bene messo su tutto, pero' in questo thread si parla di cose che conosco piuttosto bene per cui...
Essere pregiudizievoli avrebbe ancora meno senso.
Ma il punto qual'è?
Che questo Advance Acustic vanta un prezzo onesto e che la concorrenza offre poco con gli stessi soldi o è,come ti dissi in altra sede,un ammazza giganti e può competere con integrati dal prezzo triplo?
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Essere pregiudizievoli avrebbe ancora meno senso.
Non mi sembra di aver detto che non sono validi e c'è di meglio in giro:confused:
-
Doc prova il finale ,se ti va bene salvi le casse,io ho avuto un sinto della marantz e preso solo con la musica non era granchè