Non conosco quei lettori, io posso solo dirti che con il mio in firma l'audio per ascolto musica è molto molto buono e sono soddisfatto, prima avevo il s790 Sony e come audio il Pioneer li da 10 a 0.
Visualizzazione Stampabile
Non conosco quei lettori, io posso solo dirti che con il mio in firma l'audio per ascolto musica è molto molto buono e sono soddisfatto, prima avevo il s790 Sony e come audio il Pioneer li da 10 a 0.
Segnalo anche il Philips fidelio bdp 9700.
Dal punto di vista audio è una bomba (in relazione al prezzo da nuovo è imbattibile) ed è dotato di tutte le features desiderabili tipo 3D, lettore di rete wireless ecc.
Inoltre è dotato di uscite audio analogiche anche su tutti i 7.1 canali e per chi, come me, non ha un pre processore con decodifica audio HD, fa una bella differenza.
Infine, il processore video fa un eccellente upscaling (ho ancora molti DVD che non intendo ricomprare)
Leggo di qualche utente che ha lamentato vizi/rotture ma io non ho mai avuto problemi. Di tanto in tanto (forse una volta al mese, forse meno) l'uscita video all'accensione da una schermata verde che non va via se non togliendo la spina e riaccendendo, ma si consideri che uso il lettore tutti i giorni e che l'uscita video è attaccata a una matrice 4geek che probabilmente non aiuta.
E' dotato di schermino sul davanti che permette di usarlo come lettore cd anche senza monitor acceso, di un ingresso usb anche sul davanti (comodo in certe occasioni) ed è bello da vedere, che non guasta.
Io lo uso anche come lettore multimediale con un HD da 2 TB con ottimi risultati. Unico neo: l'elenco dei files non è propriamente in ordine alfabetico, per cui a volte la ricerca non è comodissima.
Dal punto di vista audio l'ho paragonato (intendo sullo stesso impianto e nello stesso ambiente) a oppo 93, Pioneer lx70A (ex top di gamma, costava 1500€ nuovo) e Denon DVD 3800. Se la gioca con tutti, con caratteristiche diverse, sia in multi ch analogico che in stereo. Forse è un po' più ricco di informazioni nella riproduzione il denon in stereo, che però era (è) un fuoriclasse.
Ps
non ha molto senso confrontare dal punto di vista audio (almeno in stereo) delle elettroniche collegate via hdmi o coassiale o toslink, che fanno fare la codifica dac ai pre-processori, perché viene utilizzata la circuitazione analogica di questi ultimi. Come dire che il lettore in quel caso fa solo da meccanica di lettura e che potrebbe essere sostituito tranquillamente da un qualsiasi lettore da pc da 20 €.
Altro discorso se invece l'audio stereo era collegato in analogico (i famosi cavetti rca rosso-nero)
concordo con te, siamo arrivati alle stesse conclusioni. il philips e il denon sono anzianotti (oppo non lo conosco) Su questo fronte mi pare che le major si siano accanite particolarmente sfornando ultimamente prodotti con caratteristiche tecniche molto evolute rispetto solo a pochi anni fa e mi riferisco in particolare ai dac audio e video, alla connettività LAN (wi-fi) e da USB (ma anche i vari formati e i molti supporti).
sulla qualità dei materiali, sulla presenza scarsissima del display quasi inesistente nelle info mostrate, e le plastiche penose dei più economici, meglio non parlare...
Io ho il 4500 che ha anche lui l'uscita coassiale... adesso il lettore è semplicemente collegato via hdmi alla tv, mi piacerebbe però prendere un ampli a basso prezzo e collegarci due casse... cosa mi consigliate con 300-400 euro al massimo tutto incluso? Sono indeciso se prendere un accoppiata del genere o prendere il subwoofer sony swf-br100 da 100 watt e basta..Citazione:
Sony s6500 inserito nel puro800 tramite porta coassiale, un suono eccezionale lo consiglio sotto ogni aspetto, ma l'audio mi ha veramente colpito
Se apri una nuova discussione con la tua richiesta ti rispondo non vorrei andare fuori tema qui..