Visualizzazione Stampabile
-
Colpito proprio nessuno dei due...Se ci fosse una via di mezzo sarebbe perfetta...in alcuni momenti in base alla canzone il rotel negli assoli e nel genere jazz mi è piaciuto di piu'....il Nad mi sembra più lineare e morbido e bilanciato sembra non avere picchi particolari....in finale qualcosina in più il rotel anche se ho paura che con le 685s2 mancherebbe qualcosa di caldo dovuto alle caratteristiche dei diffusori a differenza delle 683s2
-
... ma la resa sui bassi com'è fra i due ? Cmq anch'io ho notato una specie di impastamento Nad
sulle medio alte, ma ottimi bassi.
-
A me sembra che il rotel sui bassi sia piu' freddo del Nad....ma il mio orecchio e'da principiante!!
-
con b&w onestamente anche io vedo meglio NAD ma in quella fascia di prezzo io punterei nettamente il rega brio
-
Ottimo consiglio, se riesci con il budget ad arrivarci il Rega Brio è un'ottima macchina. Ascoltato con delle vecchie B&W684 s1 e si comportava molto bene. Ma sull'usato non riesci proprio a trovare niente? Sui 1000€ si possono trovare delle grandi occasioni. Io ad es.ho venduto poco tempo fa il mio Onix RA125 a 1000€ ( tra l'altro collegate a delle B&W 683 che faceva letteralmente decollare...).
-
Rega brio r ?!!
.....che tipo di suono sviluppa?!...
-
Avuto le 685 1° serie pilotate con un NAD 355, ottima accoppiata in HT ma in hifi molta potenza ma poca grazie, le 685 S2 le ho pilotate con un Pioneer A-70 bell'accoppiata. B&W e Rotel ascoltate parecchie volte e mai piaciute mooolto di più con Marantz, sulla carta il Rega dovrebbe essere molto valido.
-
Rotel piu lineare e pulito.ecco perché è importante sapere se diffusori da stand o torri. Il nad forse va meglio con le 685. Il rotel con le torri governa meglio le basse. Mia opinione. Il rega è superiore ad entrambi
-
Anch'io trovo che l'accoppiata sia migliore con il nad che con il rotel.
Cmq se cerci in rete ci sono vari integrati che suonano divinamente con le b&w.
Tra cui riporto con quelli che ho ascoltato
Naim nait 5i
Creek evolution 50a
Roksan kandy k2
Nell'usato li trovi a circa 500-600 € e sono una categoria superiore a quelli citati
-
tutti ottimi ampli, solo il Roksan non ho ascoltato ma va sulla falsariga del Naim....il problema è che a 5-600€ non si trovano se non il Creek forse
-
Ciao io piloto le b&w 683 s2 con indiana line puro 800, 650 euro in negozio nuovo, ottimo equilibrio timbrico e buona dinamica con tanto di ingressi digitali se hai occasione prova ad ascoltarlo...
-
Direi che ti abbiamo dato una buona scelta di ampli da ascoltare... Io cmq fossi in te mi sbatterei bene per un integrato usato sui 800-1000€. Fai un sacrificio una volta ma prendi una macchina che ti possa durare anche in vista di futuri upgrade dei diffusori. E poi come ti ha detto Morottii di integrati che suonano bene con le B&W ce ne sono parecchi basta informarsi.
-
Intanto grazie a tutti ancora per i consigli....credo dovro' risentirli nuovamente ma confermo che la scelta e' rimasta tra Nad 356 e rotel ra 12.....sempre usato
Vi farò sapere appena risolto l'enigma
-
Tra i due il nad c356bee è da preferire.
Ricordo ancora quando provai il nad c352 di un amico e l'abbinamento mi è piaciuto molto.
Io da poco ho preso il denon pma 1500ae e mi trovo benissimo.
-
Ciao, mi inserisco nella discussione dato che anche io sto cercando un accoppiamento "degno" con un paio di B&W 685 "normali" (non S2).
Utilizzo prettamente con vinile o musica liquida, ambiente piccolo (camera da letto). Per ora ho recuperato un Technics SU X8V, che temo ci stia come i cavoli a merenda.. :D