Mettiti qui in basso su Tony theatre ..premi e vedi quanti sacrifici :D
Visualizzazione Stampabile
Mettiti qui in basso su Tony theatre ..premi e vedi quanti sacrifici :D
Fantastica la tua saletta...ma non ho capito,solo 5 cm di controsoffitto? mi sembrano molti di più' dalle foto?
E tu l'hai riempita di tavole di legno...tutti gli altri invece di materiale fonoassorbente...strana scelta,ma come hai scritto hai ascoltato molte sale di tuoi amici che avevano questo tipo di soluzione.
Ehehe,ognuno dice la sua sull'argomento...ma in generale mi par di capire che per l'insonorizzazione un bel cartongesso da circa 15cm e dentro lana di roccia come mi ha consigliato un cartongessista oggi....lui mi parlava di controsoffitti della Knauf che ha già' utilizzato in sale auditorium,cinema ecc....quelli con le fresature,avete presente? conoscete il prodotto?
Nel frattempo mi e' venuta un'altra idea oltre al controsoffitto.
Se volessi fare anche una cornice di cartongesso attorno allo schermo con un arco sopra lo schermo che si congiunge con il controsoffitto,visto che sarebbe vicino alle casse,si potrebbe rivestire internamente con qualcosa per le basse frequenze?
E' fattibile una soluzione cosi' o va' per forza esternamente al cartongesso?!
Chiedo sempre a ric,o chi altro ha avuto esperienze in merito ;)
@ric:
Sempre della stessa ditta che mi hai consigliato,la vicoustic...ce' un pannello che si chiama SuperKit MD55 che assorbe e diffonde...non e' mica meglio utilizzarlo al posto dei cinema round che fanno solo assorbimento?
Non diffonde. E' solo assorbente ed è circa il 45% meno efficace del cinema round.
Eppure nel sito della vicoustic dicono il contrario...dai un occhiata,sono anche diffondenti e migliori dei cinema round così' scrivono ;)
Confermo. E' un pannello assorbente e nemmeno tanto prestante, comunque in linea con il costo che è inferiore al cinema round.
Nelle specifiche tecniche è indicato solo come assorbente per frequenze alte.
La forma è dentellata per aumentare la superfice utile di assorbimento rispetto alle dimensioni del pannello.
L'apporto diffusivo di questa conformazione, ammesso sia percepibile all'ascolto, sarà solo per frequenze alte, da qualche kHz in su.
(non ho trovato dove dicono che è superiore al cinema round)
Imho, non è un pannello indicato per sale audio domestiche, lo vedrei meglio impiegato per correggere in economia ambienti più grandi e non "audio", tipo uffici, ristoranti, ecc.
Perfetto ric.
Quindi ricapitolando...controsoffitto da specifiche come hai detto tu,cinema round li metterei sul muro dietro il mio punto di ascolto(a circa 1 metro) e nella parete a destra.
Davanti dove ce' lo schermo del cinema tu cosa metteresti o cosa faresti in cartongesso?
Ultima cosa...ma i cubetti che mi piacciono tanto,non posso piazzarli da qualche parte nella mia sala? :P
Altra cosa ric,sul sito dicono che se si installano a pochi centimetri dal muro,fungono anche come assorbimento x le basse frequenze.
Ma che vuol dire a pochi cm dal muro?! intendono forse distanziarle che ne so' con un pannello di legno da applicare dietro ai cinema round?
Lasciando un'intercapedine d'aria tra pannello e muro aumenti l'efficacia in basso del pannello assorbente proporzionalmente a questa distanza. Non ottieni miracoli.
La distanza ti da la frequenza teorica di "lavoro" raggiunta dal pannello in quento corrisponde ad un quarto d'onda.
Se distanzi il pannello attaccandolo a materiale non fonotrasparente vanifichi il distanziamento. Meglio una cornice perimetrale.
Quindi una cornice come un quadro,così' intendi giusto?
E come fai a farla per 6 cinema round collegati tra loro?
Idee invece x un cartongesso sul mio muro con lo schermo?
Grazie :)
Tra poco comincerò i lavori di insonorizzazione della mia sala, seguirò questo, usando gli stesi materiali:
http://www.masacoustics.it/Acustica/...-acustico.html