Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marco Marangoni
un microfono non calibrato ...... di quanto puo' sballare?
Se si potesse dare una risposta non ci sarebbe bisogno di microfoni calibrati, si saprebbe a priori quali dati inserire per la curva di correzione.
Gia tra microfoni della stessa marca e modello ci sono variazioni, come si vede dal gruppo di curve di quel link, variazioni più o meno importanti a seconda della classe del microfono, con Bruel direi che le variazioni sono minime anche tra microfoni di modelli diversi, ma se scrivono 20 Hz - 20 KHz entro 0,5 dB state pur certi che tutti saranno in quel range, anche meno, hanno il difetto di essere "leggermente" costosi.
Quando poi si passa da un produttore ad un altro le variazioni non possono essere predette, anche se quelle dei grafici indicati sono le curve tipiche delle capsule ad elettreti, in particolare un modello della Panasonic che è impiegato in praticamente tutti questi micro di misura, ne ho due o tre con cui avevo realizzato dei micro, tanto per provare, costano pochi Euro l'una.
Sicuramente qualche dB in gamma bassa ed una enfasi in gamma alta ci sono sempre.
-
Ma sono 10 esemplari o 10 test con lo stesso? Il tizio parla di ''10 samples''. C'e' un accenno alle due calibrazioni che hanno differenze di 1 dB. Se anche il mio fosse in quel range sarei piu' che felice.
Se anche un microfono ''da ampli'' fosse preciso entro 1 dB, per correggere la stanza mi andrebbe benissimo, era questo il senso della domanda, se poi ha +1 dB a 1000 Hz o a 3000, ma non so dove, mi interessa poco. O sbaglio?
-
Foto della stanza Il telo sopra e' un test, per vedere se si riducono i riflessi del proiettore: si riducono molto):
http://i.imgur.com/KHj9lbW.jpg
-
Per la caduta dopo i 6/7khz fai una prova, cambia la convergenza/divergenza tra i due diffusori e vedi che succede, nelle mie prove una convergenza eccessiva ( per la mia situazione ) tendeva a far crollare la risposta sulle alte frequenze.
Sempre nella mia situazione, trattando le prime e le seconde riflessioni laterali miglioravano le valli nell' intervallo 200/300hz, magari prova a coprire le finestre sulla sx con qualcosa di assorbente tipo cuscini e misura di nuovo.
Se poi hai tempo fai anche una misura con e senza tappeto.
-
1. non riesco a capire il perche' del crollo dopo i 10kHz. Non so se e' qualche impostazione (con la HDMI vado dal portatile all'ingresso dell'ampli AV)
2. Ho fatto un test banale: mettendo due grossi cuscini dietro alle casse e chiudendo le tende (le ikea tupplur)
Risultato:
http://i.imgur.com/N7rIKxD.jpg
Cambia in effetti molto, quello in rosso e' il test con i cuscini. Direi che e' indispensabile mettere qualcosa dietro agli angoli, anche se si accentua il buco a 200 Hz.
Mi sa che mi compro anche un microfono vero, che di quello dell'audissey non mi fido molto.
-
Io utilizzol' umik-1 usb con file di calibrazione, perfetto e di facile utilizzo.
Ricordati inoltre che il posizionamento del microfono è fondamentale, pochi cm da una misura all' altra possono dare risultati molto differenti in particolar modo nella alte frequenze.
Hai poi provato a divergere/convergere i diffusori verso il punto di ascolt0?
-
Buon giorno, una domanda, il microfono come lo posizionate nella posizione di ascolto e ad altezza orecchio ok, ma in verticale od orizzontale e verso il centro o puntato verso i due diffusori alternando prima destra e poi sinistra?
Un saluto Riccardo
-
di solito ad altezza del tweeter ( nel mio caso coincide con l' altezza orecchio ) orizzontale diretto al centro dei due diffusori, sia che misuri entrambi od uno solo per volta.
-
Ok grazie verderame,quindi al centro tra i due diffusori.
un saluto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
verderame
Hai poi provato a divergere/convergere i diffusori verso il punto di ascolt0?
Purtroppo no, il mio tempo a disposizione era finito.
Vedro' di fare qualche prova aggiuntiva durante le vacanze di natale.
Mi sono pero' accorto di una cosa: a 92 Hz una delle due vaschette dei cavi casse va in risonanza e vibra. Se la schiaccio con la mano, non lo fa piu'.
Cio' mi fa pensare a un lavoretto che avevo in mente di fare: se io estraessi i crossover, che non sarebbero piu' in mezzo alle vibrazioni? Lo stesso vorrei fare con l'ampli interno del subwoofer, che secondo me ne gioverebbe (per le sollecitazioni). Che ne pensate?
-
Io fisserei bene la vaschetta, al limite puoi pensare ad una guarnizione tra mobile e vaschetta.