Visualizzazione Stampabile
-
aggiornamento PRE
Il passthrough avviene per i segnali video campionati a 4:2:0.
Dal sito Yamaha nella sezione di supporto descrivono le nuove funzioni del firmware 1.42 così:
Supports 4K Ultra HD 50Hz/60Hz 4:2:0 signals pass-through transmission.
Il 24p,25p,30p era già supportato con la versione precedente.
Non ho mai provato il 4k perchè non ho un display che lo accetta quindi non sò dirti di più.
Può darsi che facciano l'aggiornamento al dolby atmos, anche se non riesco a capire quali spinotti rca pre-out possono utilizzare, visto che sono tutti già assegnati. Forse cambieranno le assegnazioni e daranno la possibilità di utilizzare alcuni pre-out per un tipo di diffusori diverso (es: o presence front/rear o atmos).
Cesare
-
Grazie ancora per le informazioni.
Ieri ho chiamato un negozio specializzato di Milano (è uno dei più "quotati e stroici) per chiedere di quali PRE disponessero e mi hanno risposto che ormai di PRE non ne vendono praticamente più in quanto sono ritenuti più performanti i sintoamply.
Ovvero mi hanno detto di acquistare un sintoamply da utilizzare come fosse un PRE sfruttando le apposite uscite per collegarlo ai finali.
Sinceramente non mi hanno convinto tanto...c'è un fondamento in questa teoria ?
Senza contare che quando gli ho chiesto se trattano Yamaha oome marchio, il tizio mi ha riposto che loro la roba economica non la trattano....questo mi fa sorridere perchè il mio primo ampli era un sinto della Yamaha DSP A3090 e l'avevo comprato proprio da loro circa 12 anni fa...
Secondo me Yamaha è un buon marchio ma sono comunqe curioso di sapere in cosa differrisce rispetto a marchi più blasonati....
Senza badare al prezzo che PRE comprereste...giusto per curiosità ?
-
I pre HT più attuali rispetto al tuo rotel e a parità di budget non ti faranno gridare al miracolo in stereofonia...
Troverai miglioramenti in HT solo sfruttando la connessione hdmi tra lettore e pre e con tracce HD.
Potresti valutare un buon lettore multistandard da collegare in analogico al pre rotel ma in questo caso la connessione digitale sarebbe da preferire.
Tieni presente (imho) comunque che una codifica HD eseguita da un pre/sinto non è da dare per scontato sia superiore alla codifica SD eseguita da un pre "ex" di fascia alta come il tuo rotel. L'unico modo per scoprirlo è fare ascolti approfonditi, e il mercato dell'usato potrebbe sorprendere.
Yamaha è un ottimo marchio... e ha praticamente inventato il multicanale HT domestico quando negli anni 90 altri produttori vevano il nulla in catalogo..
E' anche vero che in molti casi la sezione pre di un sintoampli "medio" è la medesima o quasi del pre corrispondente (stesso marchio) quindi la proposta del negoziante anche se discutibile non è del tutto blasfema.
La massima qualità possibile (sempre imho) è ottenibile collegando un lettore multistandard di fascia alta ad un pre dotato di ingresso multicanale analogico di qualità elevata...
-
Credo proprio che questo storico negozio di Milano abbia veramente le idee confuse...o semplicemente un magazzino da svuotare.
Ovviamente è vero che attualmente i sinto e i pre dei marchi attuali condividono le stesse caratteristiche funzionali come codifiche ecc ed è altrettanto vero che un sinto può essere usato come pre, ma avendo dei finali è impensabile non acquistare un pre se si ha la possibilità economica.
Un sistema a due telai darà sempre maggiore qualità.
-
Ma dai stiamo scherzando?
Sinto uguali a pre? Yamaha è roba economica?
Penso anche io che quel negoziante ti voleva appioppare qualcosa che aveva in magazzino, dopo questo non tornei da lui se non per ascoktare qualcosa di interessante davvero.
Senza badare al prezzo mi pare sia uscito il pre marantz 8802...4k, atmos, e tutto il resto...
Se il suggerimento di ric non ti soddisfa, virerei su questo pre che dovrebbe avere anche qualcosina in più sul due canali puro rispetto agli altri ;)
-
Tuttavia io se fossi in te rimarrei come stai :)
Si tratta di spendere 2/3 mila euro per ascoltare 1 titolo su 10 (se non di meno) con le codifiche hd...a meno che non vedi i film in lingua originale ;)
Comunque ecco il link alla notizia del marantz
http://www.avmagazine.it/news/diffus...i-20_9368.html
-
Ciao,
scusate se ho tardato a rispondere...
la soluzione di far fare tutto ad un lettore tramite ingressi analogici è sicuramente valida ma non mi fa impazzire, mi da la senzazione di avere un PRE praticamente inutile.
@ric236
non mi è chiaro perchè dici :
Citazione:
La massima qualità possibile (sempre imho) è ottenibile collegando un lettore multistandard di fascia alta ad un pre dotato di ingresso multicanale analogico di qualità elevata...
non sarebbe megglio far fare tutto ad un PRE di fascia alta ?
@hoppio24 & Stefanik
non so se il commerciante avesse veramente sinto da piazzare ma sinceramente mi ha stupito molto la risposta e sinceramente non mi è tornata per niente, penso anch'io che la soluzione a teali separati sia da preferire, ma penso che nessuno abbia dubbi su questo...sloo io ho avuto il dubbio perchè è molto che non mi interesso delle novità e ho pensato di essermi perso qualcosa :-)
Non credevo nenache che ci fossero cosi pochi titoli con le "nuove" codifiche HD...ormai ne è passato di tempo...siamo sempre i soliti...
grazie per il link del Maranz...me lo guarderò per bene.
Ciao e grazie a tutti
-
Oppure se riesci a vivere senza Dolby Atmos puoi sempre optare per l'8801 (Marantz) che è ancora disponibile a prezzo ridotto...
-