Visualizzazione Stampabile
-
Ziggy conosco bene Dynaudio, diffusori molto analitici, non per altro usati in molti studi di registrazione nella loro veste attiva.
Ti sarai trovato meglio con il Pio su quei diffusori proprio perchè è più caldo e scuretto(stesso effetto che ho constatato con le RX6). Ma con B&W fidati che Rotel nuovi modelli ci va a nozze! Una ciliegina proprio e si compensano alla grande. Sono diffusori già molto corposi.
Il DAC integrato (l'ottimo Sabre) dell'A 70 sicuramente lo farà suonare leggermente diverso dell'A 50 (che avevo connesso a DAC Cirrus)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Ziggy conosco bene Dynaudio, diffusori molto analitici, non per altro usati in molti studi di registrazione nella loro veste attiva.
Ti sarai trovato meglio con il Pio su quei diffusori proprio perchè è più caldo e scuretto(stesso effetto che ho constatato con le RX6). Ma con B&W fidati che Rotel nuovi modelli ci va a nozze! Una ciliegina propr..........[CUT]
Dici che lo stesso discorso vale per le delphinus?
-
Beh i tweeter delle Dyn gran punto di forza di questo diffusore più che analitico lo definirei esteso e setoso, forse più quello di B&W in metallo è analitico. Le Dyn sono diffusori eccezzionali peccato solo per il mio ambiente il limite del reflex post. Comunque con una coppia di DM 2/6 e un ampli Pio 50
si può mettere su un signor impianto con meno di 1000€ escluso lettore e cavi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bulldogstrong
Dici che lo stesso discorso vale per le delphinus?
Non le conosco le delphinus...attualmente come descriveresti il tuo sound? Freddino? Caldo? insomma cerca di spiegarlo. E dicci come ti piace...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Non le conosco le delphinus...attualmente come descriveresti il tuo sound? Freddino? Caldo? insomma cerca di spiegarlo. E dicci come ti piace...
Sicuramente un suono caldo e delicato credo siano il contrario delle klipsch...vorrei un suono più controllato sui bassi e più aperto, credo per questo che rotel faccia al caso mio
-
Credo a questo punto proprio di si
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bulldogstrong
Sicuramente un suono caldo e delicato credo siano il contrario delle klipsch...vorrei un suono più controllato sui bassi e più aperto, credo per questo che rotel faccia al caso mio
Rotel è dettagliato e aperto ma cmq molto rotondo e corposo sui nuovi modelli (tra cui l'RA1570). Credo che ti piacerà veramente molto a questo punto. I bassi sono possenti e ottimamente controllati vai tranquillo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ziggy Stardust
Commenti trancianti senza nessuna motivazione....
se nella stessa giornata ascolti gli stessi e identici brani su prodotti come Naim, Rotel, Advance Acoustic, NAD, Marantz e Pioneer e qust'ultimo è quello che suona nettamente peggio di tutti gli altri ti basta come motivazione?
è vero che costa anche di meno..... ma vale molto di meno!
ovviamente SECONDO ME
-
Può essere che il Pioneer sia da provare prima per valutare l'accoppiamento con i diffusori che andrà a pilotare essendo un ampli a commutazione -- chiaro che per quel prezzo (800 €?) ti porti a casa anche il Dac e quindi il confronto con un NAim 5i è impari. Penso che le Delphinus con il loro (per me) ottimo tweeter T38 possano andare bene con il Rotel e quindi dare corpo e pienezza al suono.
Jakob
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anbotta
se nella stessa giornata ascolti gli stessi e identici brani su prodotti come Naim, Rotel, Advance Acoustic, NAD, Marantz e Pioneer e qust'ultimo è quello che suona nettamente peggio di tutti gli altri ti basta come motivazione?
è vero che costa anche di meno..... ma vale molto di meno!
ovviamente SECONDO ME
Uno o più modelli dei marchi citati non li ho ascoltati ma avuti, presto comparerò il mio Pio con l'Advance di mio fratello ex top di gamma. È sempre una questione di sinergie non esiste l'ampli scarso.
-
salve, vorrei comprare l'amplificatore pm7005
volevo chiedervi se collegando il pc all'entrata usb dell'ampli io posso usare l'amplificatore per riprodurre tutti i suoni del pc, film, videogiochi, internet ecc, insomma usarlo come se fosse connesso con un cavo ottico.
oppure con la connessione usb l'ampli riproduce solo i file che gli mando io come se fosse una chiavetta usb collegata all'ampli?
grazie
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
come una chiavetta
Ho mandato una mail alla marantz e mi hanno risposto così
Buona sera sig. Zani.
Le confermo che con la connessione USB tra computer e amplificatore PM7005 è in grado di riprodurre tutto l'audio stereofonico prodotto dal computer stesso, in base alle impostazioni del sistema operativo del computer.
Le ricordo che PM7005 non è in grado di riprodurre segnali audio surround Dolby o dts.
Distinti saluti.
Davide
quindi è come una chiavetta oppure come mi dicono loro riproduce tutto come una scheda audio esterna??
-
come una chiavetta perchè riproduce solo file archiviati, a me ciò risulta