Re: visione di base 220 su schermo da 240...
Citazione:
Grifo ha scritto:
Vi dico il mio ragionamento:
A me piacerebbe di più una base di 240 anzichè di una di 220..
Ora, ho calcolato 1,5 volte la base e con il 240 andrei a 360 eio ci starei perchè ho al massimo 370..
Fermo restando che si tratta di opinioni personali, tutti (o quasi) però vedono una tale base a distanze ben maggiori...
allora, dico io, non mi precluderei il 240 se prendessi uno schermo di tale grandezza.. Poi, metti che affinando con il tempo lo sguardo, mi trovo a preferire il 220 potrei sempre ridurre l' immagine... o comunque guardare i film in 2:35 a 240 e quelli a 1:85 a 220.. tanto per tirare delle ipotesi...
Ma siccome mi sembrerebbe troppo semplice questa soluzione, evidentemente c' è qualcosa che non va...:rolleyes:
e mi chiedo.....
Perchè, posto che ovviamente l' idea di base sarebbe di vedere i film a 240, sarebbe sconsgliato - all' occorrenza - vedere un film per una base di 220 su uno schermo da 240?
Te ne hanno dette tante, che ti racconto anche la mia ;)
Inizialmente avevo un telo Sopar da 200 di base e proiettavo un'immagine di 190 di base perché faceva due belle orecchione.
Poi sono passato ad un telo con i bordi neri perché a detta di tutti "migliora il contrasto percepito".... Mah, sicuramente il "grigio" delle bande nere mi sembrava più grigio di prima...
Poi ho preso il 700 con il noto problema che in HDMI proietta un'immagine con qualche linea in meno (che in un telo 16/9 bordato è inaccettabile.
Non ti racconto tutti i retroscena, ma ora ho un telo retro nero ma fronte tutto bianco, 250 di base e proietto un'immagine di dimensioni variabili (grazie al mega zoom del 700) in base alla qualità della sorgente e del segnale (o del DVD).
Il grigio delle bande nere si confonde con il bianco del telo al buio (riesco ad oscurare perfettamente la sala) e non è fastidioso.
Riassumendo: telo più grande dell'immagine proiettata solo se non lo prendi bordato.
Questa è la mia esperienza e spero ti possa essere utile ;)
mandi
Paolo