Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
...ma anche aspettando tempi migliori potresti arrivare ha prendere una coppia Spectral dmc12+dma80 da 5000€o ML o Pass Krell, o qualunque altra???
Il budget sarebbe di 1500€ complessivi...
Considerando che stasera ho, spero, l'ultimo appuntamento con l'architetto e dovrei iniziare a finire di accumulare i soldi per sistemare la casa entro la primavera prossima l'idea di rimandare il tutto non è errata dato che potrei iniziare a pensare/risparmiare in vista di spese più serie da dedicare agli impianti (2.0 e in parte HT).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Accio85
- "Costosa": permutare il solo Denon con l'accoppiata Rotel RC-1570/RB-1552MKII. Qui non avrei molti dubbi sulla qualità intrinseca dei due prodotti e, anzi, metto anche in preventivo la possibilità che il DAC integrato nel pre possa competere con l'Audiolab... In questa seconda ipotesi, inoltre, potrei sfruttare l'uscita bilanciata dell'Audiolab.
Questa è la soluzione migliore.
-
Dopo il colloquio di ieri sera (a metà dicembre rogito e a gennaio inizio i lavori) ed una riflessione su quanto consigliato da luca sono arrivato alla conclusione che rimanderò il tutto a tempi migliori (finanziariamente parlando) così da poter fare un passo avanti deciso e non rischiare di spendere subito soldi per raggiungere un semplice compromesso alla situazione attuale.
Riprenderò questo thread quando arriverà il momento. Grazie a tutti!
-
Ok. Come non detto...
Il mio rivenditore di fiducia mi ha appena avvisato che gli hanno portato in conto visione/vendita un'accoppiata Onkyo Integra di fine anni '90, e già di seconda mano, la cui richiesta dovrebbe essere in linea col mio budget. Per la precisione si tratta del pre P388F e del finale M588F. Entrambi completamente bilanciati a gestione/amplificazione differenziale del segnale. I dati tecnici (THD, SNR, ampiezza di banda, tenuta in potenza) sulla carta non sono affatto male e domani dovrei avere modo di ascoltarli ma vorrei comunque avere dei vostri pareri, qualora ne abbiate, soprattutto in virtù del costo richiesto (il listino era di 10.000.000 di lire stando alle informazioni che mi hanno dato).
L'attuale proprietario è un maniaco dell'HiFi per cui non rischio di ritrovarmi per le mani componenti maltrattati.
Ho già cercato un po' in rete ed in Italia se ne parla veramente poco, in europa se ne parla poco ed in modo decente mentre oltreoceano sono considerati anche in modo entusiastico.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Accio85
Ho già cercato un po' in rete ed in Italia se ne parla veramente poco, in europa se ne parla poco ed in modo decente mentre oltreoceano sono considerati anche in modo entusiastico
Andrebbero ascoltati. Personalmente ho un buon ricordo della serie integra di quel tempo. La richiesta non sembra esagerata, il rischio è che il finale sia un po' fiacco e necessiti di una revisione...
-
Grazie dell'intervento!
Quindi potrebbe valerne la pena... Per la revisione del finale credo che la farei in ogni caso, così come anche un controllo degli elettrolitici sul pre.
-
IO ti consiglierei di andarci con i piedi di piombo, sono apparecchi molto vecchi e i pezzi di ricambio sono introvabili......
-
Tranquillo che prima di tutto devo ascoltare, spero anche in abbinamento alle 9/1, e poi potrò valutare per bene il tutto. A questo punto mi riservo anche di eseguire un controllo preventivo presso laboratorio di fiducia.
La "vecchiaia" dei due prodotti, così come la potenziale necessità di revisione, la volevo tenere come carta da giocare in trattativa. :P
-
il problema della revisiona potrebbe essere molto più "importante" dell'eventuale sconto che potresti ottenere....e con pezzi non originali...
-
Sono in attesa di riscontro dal centro assistenza Onkyo circa lo stato di servibilità dei due prodotti in questione. La revisione la farei fare comunque al centro assistenza autorizzato laddove possibile.
Qualora dovessi ricevere risposta negativa ed il mio laboratorio di fiducia dovesse dirmi che non sarebbe in grado di reperire le parti, originali o direttamente compatibili (penso soprattutto ai semiconduttori), abbandonerei le trattative.
-
Appena parlato telefonicamente col Service Onkyo. Mi hanno assicurato che entrambi i prodotti sono in servibilità e revisionabili/riparabili in caso di necessità.
Direi che posso concedergli un ascolto senza timori! ;)
-
Finalmente domenica mattina ho avuto modo di ascoltare la coppia di Onkyo collegata al mio Audiolab come sorgente e ad una coppia di Visonik Concept 5 come diffusori (utilizzati per mera comodità). Cablaggi Wireworld Equinox per lo sbilanciato e prototipi italiani di cui si sentirà parlare a breve (che davano la paga alla serie Platinum di Wireworld e frutto di ricerca/sviluppo riversati in due brevetti totalmente nostrani) per il bilanciato tra sorgente e pre, bilanciato Onkyo Integra (quello di serie) prima ed un DIY in rame argentato per la connessione bilanciata pre/finale, WireWorld Solstice 6 tra finale e diffusori.
Il suono, da ingresso sbilanciato - con i cavi di serie - ed a mente fredda, non mi ha entusiasmato moltissimo: asciutto e poco incisivo sui bassi, una più che buona gamma media ed una gamma alta leggermente sottotono; cambiando il cavo di interconnessione tra pre e finale le cose si sono risistemate un po' ma, comunque, non facevano gridare al miracolo. Passando all'ingresso bilanciato - con cavi Onkyo tra pre e finale - le cose in gamma media ed alta si sono fatte decisamente più in linea con le aspettative ma il basso era veramente lento e poco controllato, non era per niente gonfio e invasivo/sbrodolante ma più che altro era "molle"; cambiando il cavo di interconnessione tra pre e finale il tutto è arrivato ad un equilibrio quasi perfetto ed il suono, unito alla dolcezza dei diffusori abbinati, era di una piacevolezza incredibile. Veramente un bel sentire.
Devo aggiungere che si tratta di un suono quasi agli antipodi di quello proposto dal mio Denon: laddove il PMA-2000AE è energico e quasi violento nel proporre i passaggi più impegnativi gli Onkyo sembrano più tranquilli e, quindi, meno cattivi ma comunque, e nonostante tutto aggiungerei, rapidi e ben articolati/contrastati.
Detto ciò: valgono i soldi richiesti? Non lo so ancora. Ho già "imposto" un ascolto con le 9/1 per avere un metro di paragone diretto col mio Denon (il quale le pilotava decentemente a bassi volumi per caracollare in un marmoreo impasto sonoro all'aumentare dei dB).
-
L'ambiente in cui ascolti potrebbe generare risonanze in gamma bassa indesiderate?
-
Né il mio ambiente domestico (mansarda con pareti irregolari ed asimmetriche rispetto all'impianto, priva di possibili prime riflessioni dirette al punto d'ascolto, mediamente arredata e "trattata" per tenere a bada la gamma bassa), né l'ambiente in cui si è svolta la prova (showroom di negozio specializzato leggermente trattato in termini di controllo delle basse frequenze e prime riflessioni) tendono a risuonare in gamma bassa.